Skip to content

Monte Venda - Colli Euganei EarthCache

Hidden : 9/10/2010
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   not chosen (not chosen)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Italiano (see below for description in English)

I Colli Euganei occupano un’area di 18.695 ettari. L'area di forma un'ellisse con un perimetro di circa 65 chilometri. Il centro di questa ellisse è la più alta delle colline, il Monte Venda.


La storia geologica dei Colli Euganei si basa su una complessa serie di differenti manifestazioni vulcaniche avvenute nell’area veneta durante l’Era Terziaria.

La prima fase

Le prime attività errutive si ebbero nel corso del l’Eocene superiore (circa 43 milioni di anni fa). Il vulcanismo fu di tipo sottomarino e si manifestò con l'emissione di colate di basalto attraverso fratture apertesi tra gli strati di rocce sedimentarie. La lave, assai fluide e ricche di gas e vapori, si espansero rapidamente sul fondale formando estai ma poco elevati campi di lava. L'acqua che penetrava nei condotti lavici e le tremenda pressione dei gas magmatici innescarono intense fasi esplosive durante le quali vennero prodotte grandi quantità di ceneri, lapilli e brandelli di lava che depositandosi formarono spesse coltri di tufi frammisti alla fanghiglia del fondale.

La seconda fase

Dopo un relativo periodo di quiete di circa 10 milioni di anni, all’inizio dell’ Oligocene (circa 35 milioni di anni fa), si ebbe una forte ripresa del magmatismo con l'apertura di nuove fratture e l'emissione di materiali lavici di composizione molto diversa rispetto a quelli della fase precedente. Gli Colli Euganei furono l'unica zona delle Venezie dove, durante l’Era terziaria, si generò un vulcanismo dai caratteri particolari che produsse lava acide estremamente ricche di silice ed assai viscose.

Questa seconda fase, per l’entità dei fenomenei espressi e la quantità dei materiale emessi, rapressentò il momento di formazione degli Colli Euganei. In base ai reciproci rapporti di posizione tra le rocce si può dire che per prime uscirono le rioliti seguite dalle trachiti e dalle latite, con filoncelli di basalto a chiudere il ciclo. La spinta idrostatica dei magmi fortemente viscosi sollevò e fratturò nei modi più disparati gli antichi strati del fondo marino: colate lente e poderose attraversarono e ricoprirono, in parte, i sedimenti vulcanici e le vulcaniti basaltiche, producendo quella serie di apparati che conferiscono alla morfologia euganea un aspetto unico e suggestivo.

I ripidi coni che caratterizzano il paesaggio nacquero ognuno nel corso di un singolo evento eruttivo, dall’accumulo di potenti colate sopra e nei pressi della frattura di emissione. Ogni colle perciò è un prodotto unico, diverso da quelli che lo circondano e conserva nel profilo e nei solchi una sua originaria fisionomia, un carattere forte e assoluto, solo in parte addolcito dall’erosione di milioni di anni.

Un buona parte dei magmi, a causa dell’alta viscosità e della temperatura relativamente bassa, non riuscì ad attraversare il fondo marino ma si fermò a breve profondità espandendosi all'interno dei piani di stratificazione delle rocce calcaree che lentamente vennero sollevate ed innalzate a cupola. Si formarono in questa modo colli arrotondati, dai profili che si raccordano morbidamente con la pianura, constituti da un rigonfiamento lavico al di sotto di una copertura di rocce sedimentarie più antiche (laccoliti). In alcuni casi, la spinta del magma continuò fino a sfondare la copertura calcarea, permettendo alla lava di uscire e di innalzarsi rapidamente sopra la bocca di emissione. Tali formazioni sono dette laccoliti di erozione, in cui esempio di più significativo è offerto dal Monte Lozzo. Un nutrito gruppo di filoni venne iniettato all’interno delle fratture apertesi durante la messa in posto delle masse laviche.

Alla fine del ciclo le cime più alto emersero andando a formare, nell’antico mare padano, un arcipelago di ripidi isolotti pietrosi.

Rocce sedimentarie

Oltra alla famiglia di rocce vulcaniche, il comprensorio euganeo vanta un notevole spesore di rocce sedimentarie.

La più antica è il Rosso Ammonitico, una calcare risalente al Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa), contenente varie specie di ammoniti, che viene a giorno solo presso Fontanafredda.

Sopra il Rosso Ammonitico, giacciono gli strati regolari del biancone, un calcare bianco a grana finissima tipicamente concoide, presente nella zona di Villa di Teolo, nei dintorni di Bastia e lungo la valle di Fontanafredda. Alla parte superiore di questa formazione (Cenomiano superiore; circa 92 milioni di anni fa), appartiene la lente di argillite nerastra, messa in luce a Cava Bomba di Cinto Euganeo.

Al biancone segue la Scaglia Rossa, un calcare argilloso rosso mattone, fittamente stratificato, depositatosi durante tutto il Cretaceo superiore e parte dell’Eocene inferiore. La roccia contiene varie specie di ricci di mare e denti di squalo. La Scaglia è la formazione sedimentaria più diffusa nella zona collinare, sopratutto nel sud tra Cinto, Valle S. Giorgio e Arquà Petrarca.

La serie di carbonato-sedimentaria termina con le Marne Euganee, rocce calcaree fortemente argilloso, molto friabile e fittamente stratificata, di colore grigio e di età compresa tra l'Eocene inferiore e l’Oligocene inferiore. La loro estrazione nella zona di Monselice, Rivadolmo e Cinto è servita in passato alle produzione di cemento nei tre cementifici della zone. Dopo l’emersione dal mare, un'erosione selettiva di milioni di anni ha prodotto un paesaggio tormentato e vario, disgregando ed asportando in parte le più tenere coperture sedimentarie e mettendo in risalto i duri corpi vulcanici in forme coniche e snelle.

Come loggare questa earthcache:

Alle coordinate sopra troverete un pannello di informazione. Guarda il panello e rispondere alle seguenti quattro domande:

1. Monte Venda è il più alto collo dei colli Euganei. Qual è l'altezza del Monte Venda?

2. Che tipo di roccia è la parte più alta del Monte Venda?

3. La parte più bassa del Monte Venda è caratterizzata da affioramenti di rocce sedimentarie - qual è il nome di questa roccia sedimentaria?

4. Due altri tipi di rocce vulcaniche tagliano la parte bassa di Monte Venda. Quali sono i nomi di queste rocce?

Foto nel log sono i benvenuti.

Si prega di non scrivere le risposte nel log, ma li trasmette a noi con il nostro profilo sul geocaching.com.

Puoi fare il log quando hai inviato le risposte, non hai bisogno di aspettare la nostra approvazione. Se le tue risposte sono sbagliato ti contatteremo.


English

The Euganean Hills (Colli Euganei) cover an area of 18,695 hectares. The area forms an ellipse with a perimeter of about 65 kilometres. The centre of this ellipse is the highest of the hills, Monte Venda.


The geological history of the Euganean Hills is based on a complex of series of volcanic events that took place during the Tertiary period.

The first phase

The first eruptions occurred during the upper Eocene (about 43 million years ago). The volcanism was marine in type, and involved the emission of flows of basalt through fractures between sedimentary rock layers. The lava was very fluid and enriched with gas and steam. It spread rapidly over the seabed, forming extensive but fairly shallow lava fields. Water penetrating into the lava conduits and the tremendous pressure of magmatic gases triggered off intense explosive phases. During these phases huge quantities of ash, lapilli and cinders were deposited to form thick layers of tuff mixed with the mud on the seabed.

The second phase

After a period of relative calm lasting about 10 million years, there was a considerable resurgence of volcanic activity in the early Oligocene (about 35 million years ago), with the opening of new fractures and the emission of lava of very different composition from that of the preceding phase. During the Tertiary period, the Euganean Hills were the only area in Veneto where the volcanic activity was of a type which produced very viscous acidic lava, extremely rich in silica.

This second phase, due to the sheer magnitude of the phenomenon and the amount of material emitted, gave rise to the Euganean Hills.
The relative positions of the rocks show that rhyolite emerged first, followed by trachyte and latite, with small basalt dykes closing the cycle. The hydrostatic thrust of the highly viscous magma lifted and fractured the ancient seabed layers in different ways: Thick, sluggish flows crossed and partly re-covered the volcanic sediments and basaltic volcanites, producing that complex series of reliefs that give the Euganean Hills their unique and evocative appearance.

Each of the steep cones characterising the Euganean landscape was produced during a single eruption, by the accumulation of thick flows over and close to the emission fracture. Each hill is therefore unique, differing from those around it and retaining in its contours and fissures its original appearance - a strong stark aspect, only partly softened by millions of years of erosion.

Much of the magna, because of its high viscosity and relatively low temperature, was unable to cross the seabed and thus remained in the shallows, expanding within the stratified layers of calcareous rocks that were slowly lifted and raised into domes. This gave rise to rounded hills, with contours gradually linking with the plain, composed of lava swelling beneath a cover of older sedimentary rocks. In some cases, the trust of magna broke through the calcareous cover, allowing the lava to escape and rise rapidly above the emission vent. These formations are known as laccolites, the best example of which is Monte Lozzo. A sizeable group of dykes was injected into the fractures which had opened as the masses of lava settled.

At the end of the cycle, the highest tops emerged, forming an archipelago of steep rocky islets in the ancient sea.

Sedimentary rocks

As well as volcanic rocks, the Euganean district boasts a remarkable range of sedimentary rocks.

The oldest is the Rosso ammonitico, a limestone dating from the upper Jurrasic (about 150 million years ago), containing various species of ammonites. Rosso ammonitico only appear on the surface near Fontanafredda.

Above the Rosso ammonitico lie the regular strata of biancone, a very fine-grained, typically conchoidal, white limestone, found near Villa di Teolo, around Bastia and along the valley of Fontanafredda. The lens of blackish argillite belongs to the upper part of this formation (upper Cenomanian; around 92 million years ago), outcropping in the Cava Bomba at Cinto Euganeo.

Densely stratified red beds of brick-red clayey limestone, deposited during the upper Cretaceous and part of the lower Eocene, follow the biancone. This rock contains various species of sea urchins and sharks’ teeth. The red beds are the most common sedimentary formation in the area, especially in the south between Cinto, Valle S. Giorgio and Arquà Petrarca.

The carbonate-sedimentary series concludes with Euganean marl, a grey calcareous rock, very clayey, extremely friable and densely stratified, dating from between the lower Eocene and lower Oligocene. In the past it was mined in Monselice, Rivadolmo and Cinto, to supply the three cement works in the area. After its emergence from the sea, the selective erosion of millions of years has produced a tormented and varied landscape, demolishing and partly carrying away the softer sedimentary layers and exposing the hard volcanic cores with their smooth, stark, conical outlines.

How to log this earthcache:

At the coordinates above you will find an information board. Look at the board and answer the following four questions:

1. Monte Venda is the highest of the Euganean hills. What is the height of Monte Venda?

2. What kind of rock is the highest part of Monte Venda composed of?

3. The lowest part of Monte Venda is characterised by outcrops of sedimentary rocks - what is the name of this sedimentary rock?

4. Two other kinds of volcanic rocks crosses the lower part of Monte Venda. What are the names of these rocks?

Pictures in the log are welcome

Please don't write the answers in your log, but send them to us by our geocaching.com profile.

You can log your find as soon as you have sent the answers, you don't need to wait for our approval. If any of your answers are wrong we will contact you.

Profile for Brandorff

Additional Hints (No hints available.)