Skip to content

Giardini Perego Multi-Cache

This cache has been archived.

davi742: Cache archiviata

More
Hidden : 12/29/2016
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Giardini Perego

 


ITALIANO:

Prevale lo “stile inglese” in questo grazioso giardino storico di Milano, che pur nelle modificazioni urbanistiche intervenute, mantiene il fascino di un giardino d’altri tempi.

Vista aerea

 

Superficie: 4.200 m²
Anno di realizzazione: 1778
Progettista: Luigi Canonica
Restauro: 1941, Ufficio Tecnico Comune di Milano


 

Storia e Architettura: Il giardino originario, di proprietà della famiglia Perego di Cremnago, si estendeva fino alla via Borgonuovo grazie all’annessione, avvenuta a fine ‘700, degli orti del soppresso Monastero di Sant’Erasmo e aveva un disegno formale con parterre rettangolari e una peschiera centrale di forma ellittica (progettata dall’architetto Luigi Canonica). Successivamente fu trasformato in giardino “all’inglese” (su indicazione dello stesso Canonica e realizzazione del capogiardiniere Villoresi), sacrificando la peschiera, la serra neogotica del Canonica e creando alcune suggestive radure. A partire dal 1925 il problema del collegamento stazione-centro città provocò notevoli riassetti nella struttura edilizia cittadina che interessarono anche la zona dei giardini, che saranno solo parzialmente risparmiati dalla variante di De Finetti. Nel 1940 il Comune stabilì un accordo con la famiglia Perego per la vendita di parte del giardino da destinare a sede stradale e a giardino pubblico. Tutte le statue originarie, tranne una, rimasero di proprietà della famiglia Perego e furono traslocate.


Beni architettonici e manufatti: statua del Vertunno, opera tardo settecentesca di Grazioso Rusca, vicino all’area giochi.


Flora: tra le principali specie arboree aceri (Acer campestreA. platanoides A. pseudoplatanus), albero di Giuda (Cercis siliquastrum), carpino bianco (Carpinus betulus), farnia (Quercus robur), ippocastano (Aesculus hippocastanum), lagestroemia (Lagerstroemia indica), magnolia (Magnolia grandiflora), tasso (Taxus baccata).

 

FRUIZIONE

 

Coltura e Cultura

•Alberi protagonisti: un esemplare di bagolaro (Celtis australis) di notevoli dimensioni

Benessere e sport

•Area giochi: un’area gioco attrezzata

•Correre nel parco: il vialetto si sviluppa ad anelli, il cerchio più grande misura circa 200 metri

•Andare in bicicletta: è consentito a velocità limitata lungo i percorsi

Pausa e caffè

•Chioschi e bar: non sono presenti strutture fisse ma saltuariamente chioschi mobili.


Utilità e Servizi

•Area cani: non ci sono aree dedicate

•Sicurezza: è periodicamente previsto un servizio sorveglianza a cura delle GEV

•Pavimentazione: calcestre.

•Bike sharing: stazione BikeMi in piazza S.Erasmo


Info e gestione
Orario:
 gen-feb 7-19; mar 7-20; apr 7-21; mag-set 7-22; ott 7-21; nov-dic 7-19
Indirizzo: via dei Giardini
Come arrivare: in metro con linea M3 (Turati-Montenapoleone); in tram con la linea 1, in bus con la linea 61

 

 

 


La cache:

 

Per trovare la cache vi dovrete recare al Punto indicato dalle coordinate.

Qui siete all'entrata del parco e sulla destra troverete il pannello informativo.

Cercate l'informazione: -DATA DI COSTRUZIONE-, dovete trovare un numero a 4 cifre e questo numero sarà: ABCD

Poi eseguite i seguenti calcoli per il final:

N 45° 28.[C-1] [B-7] [A]

E 09° 11.[D+4] [A+D] [C]

For find the cache you should to go in the step indicated.

Here you are at the entrance of the park and on the right you will find the information panel.

You must see the words: -CREATED IN-(part in english) You should find a number of 4 digits and this number will be: ABCD

Then execute this calculations:

N 45° 28.[C-1] [B-7] [A]

E 09° 11.[D+4] [A+D] [C]

 

Se volete un altro hint, usate il geocheck:

If you want another hint, use geocheck:

Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

VGN: genggber. Sner zbygn nggramvbar nv onoonav RAT: genpgbe. Or irel pnershy ng gur Zhttyrf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)