Skip to content

Frana di Camorone - 9 Un po’ di spiegazioni Multi-Cache

Hidden : 6/30/2016
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

IT La frana di Camorone - 28 novembre 2002 – Spiegazioni

ENG The Landslide of Camorone - 9 Some explanations
A big landslide came from the mountain above the Camorone village Someone estimates a movement of approximately ONE MILLION CUBIC METERS. Earth, rocks, trees, HOUSES.


IT Una paleo-frana rimessa in movimento da un periodo di piogge torrenziali.

La nicchia della frana è situata a quota 620 m circa, mentre il piede, ben  evidente dal punto di vista morfologico in quanto devia ad arco il torrente Brembilla, è posto a 350 m slm. La frana si è generata in seguito alla circolazione idrica avvenuta entro i depositi di paleo frana al contatto con la porzione alterata degli argilliti.

E tra quota 620 e quota 350 c’era una contrada: Camorone.
Più o meno dove indicano le coordinate di questa cache
Sul lato sinistro la contrada Cabalino: isolata
Sul lato desto le nuove abitazioni di Camorone, la Chiesa il Cimitero: isolati.

La composizione geologica locale vede un frammisto di Calcare di Zu  e Argillite di Riva di Solto.
Il fianco orografico sinistro e il coronamento ben definiti dalla netta demarcazione tra due diverse strutture. Il fianco destro  un po’ più frammisto, ma che si è comunque rivelato instabile.

Nella zona di GC è possibile vedere degli affioramenti della Argillite di riva di Solto. Un materiale che rimane compatto se sottoposto a pressione. ma che diventa di una fragilità estrema se sottoposto a trazione.

La frana, già segnalata da un’ampia frattura precedente, ha mobilizzato materiale che, sotto forma di lenta colata di fango e detriti, ha coinvolto varie abitazioni, la strada provinciale e occluso l'alveo del torrente Brembilla.

E’ classificabile come frana complessa (rotazionale nella parte alta e intermedia, colamento al piede), con scivolamento lento del materiale e con locali colate detritiche che hanno coinvolto materiali di varia granulometria, da fini a molto grossolani

La  riattivazione totale della paleo frana, avvenuta il 28 novembre 2002, ha mobilizzato circa 1.000.000 m di materiale, con spessori massimi di una decina di metri; circa la metà del materiale franato si è fermato lungo il versante, il restante ha raggiunto il fondovalle ed è stato in parte asportato dal torrente Brembilla e in parte artificialmente.

Dalle indagini effettuate sul posto è emerso che già 40 anni prima era stata notata la presenza di una frattura alla testata della frana, frattura che si era riattivata anche nel novembre 2000.

Evoluta come colata lenta di fango e detrito, ha interrotto per più giorni la strada provinciale n° 24 della Valle Brembilla e ha ostruito l’alveo del torrente Brembilla dando luogo alla formazione di un lago naturale temporaneo.

Ricostruendo l’accaduto si sono poi scoperti alcuni dettagli, fondamentali per spiegare fisicamente cosa è successo. Il più impostante di tutti è che il rio che scorreva nei pressi dell’abitato, nonostante le piogge intense, era praticamente asciutto. Segno tangibile che l’acqua si era trovata una strada più a monte, infiltrandosi nel terreno sopra l’abitato, impregnando gli strati di argillite e facilitando il distacco di frana.

Qualche segno premonitore anche l’anno precedente, in tre punti distanti (per l’uomo), in tre abitazioni diverse sul limitare del movimento franoso: piastrelle che si staccano dalle pareti, una ringhiera che si incurva improvvisamente, un portone di un garage che fa fatica ad aprirsi.
Questi segni si sono avuti nelle tre case gravemente danneggiate e irrecuperabili.

Nella contrada vecchia nessun segno evidente. Nessuna fessura. Nessun movimento particolare.



Al secondo step avrete una visuale di tutta la frana di Camorone

NN = codice trovato in 1 Sottocamorone Link
MMM = codice trovato in  2 Zona industriale Link
EE = codice trovato in  3 la Chiesa Link
FFF =  codice trovato in 10 La Madonnina Link

SECOND STEP = N45° NN.MMM  E9° EE.FFF

LOGBOOK: per mettere il tuo nome a questa cache prendi le coordinate del secondo step e spostati di 159.7591 metri in direzione 145.4129°

Verifica le coordinate del secondo step

Verifica la tua soluzione per la POSIZIONE FINALE. GeoCheck.org



ENG A paleo-landslide back in motion because a period of heavy rainfall.
The niche of the landslide is located at an altitude of 620 m, while the foot, evident from a morphological point of view because it diverts the creek Brembilla, is situated 350 m above sea level. The landslide is generated after the water circulation occurred within the deposits of the paleo-landslide and the altered portion of the shales.
And between 620 m and 350 m there was a village: Camorone.
More or less where indicate the coordinates of this cache.
On the left side the village of Cambalino: isolated.
On the right side the new part of Camorone, the Church and the Cemetery: isolated.

The local geological composition sees a mixed of Zu Limestone and Shale of Riva di Solto.
The orographic left side and the edge are well defined and it is possible to see the border of the two different structures. The right side a bit more mixed, but which has nevertheless proved unstable.
In the GC area you can see outcrops of shale of “Riva di Solto”.
It is a material that remains compact when subjected to pressure.
But which it becomes an extreme fragility when subjected to traction.
The landslide, already signaled by a wide previous fracture, mobilized material, in the form of slow flow of mud and debris, involved several houses, the road and obstructed the riverbed of the creek Brembilla.
It can be classified as landslide complex (rotational in the high and intermediate, flow landslide on the foot), with slow slip material and with local debris flows involving various particle size materials, from fine to very coarse.
The reactivation of paleo landslide, which took place November 28, 2002, has mobilized about 1,000,000 m3 of material, with a maximum thickness of about ten meters;
half part of the crumbled material is stopped along the slope, the remaining has reached the valley and has been partly removed from creek Brembilla and in part artificially.
A short investigations token with local people revealed that already 40 years before had been noticed the presence of a fracture to the head of the landslide. Fracture that had also reactivated in November 2000.
Evolved as a slow stream of mud and debris, it interrupted for several days the main road SP24, and it close the river bed of the creek Brembilla giving the formation of a natural temporary lake.

Reconstructing what happened were later discovered some details, fundamental to explain what happened physically.
The most important is that the water that flowed near the village, despite the heavy rain, was practically dry.
Tangible sign that the water had found a different flow, seeping into the ground above the village, soaking the layers of shale and easing the landslide detachment.
Some premonition events even the year before, in three distant points (for the human people), in three different homes on the landslide limit: tiles falling off the walls, a railing that suddenly bends, a gate of a garage It is hard to open.
These signs have taken place in the three severely damaged houses and unrecoverable.
At the center of the landslide, in the old village no obvious sign. No cracks. No particular movement.



At the SECOND STEP step, you'll have special view of the slideside of Camorone.

NN = code of Cache 1 Sottocamorone Link
MMM = code of Cache 2 Zona industriale
EE = code of Cache 3 la Chiesa
FFF = code of Cache 10 La Madonnina

SECOND STEP = N45° NN.MMM E9° EE.FFF

LOGBOOK: it is in a place that you find starting from GZ coordinates and move yourself for 159.7591 meter at 145.4129° direction.



For the technical data I have to thank Dr. Sara Persico and the former Municipal Technician Giancarlo Rinaldi

Check the coordinates for the second step.

Check for the solution for GZ. GeoCheck.org

Additional Hints (Decrypt)

TrbPurpx Fbggb ha fnffb. Haqre n fgbar.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)