Skip to content

Fanello (Linaria cannabina) Multi-Cache

Hidden : 4/29/2017
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Photo by Pierre Dalous (Own work), CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons
Photo by Pierre Dalous (Own work), CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons


Una serie di cache dedicata alle specie di uccelli che più frequentemente si possono osservare nella Riserva Naturale Pian di Spagna-Lago di Mezzola.
La Riserva, istituita nel 1985, è sito di interesse comunitario (SIC) ed è una delle zone di sosta degli uccelli migratori più importanti d'Europa; a sud dell’arco alpino ne sono rimaste soltanto quattro (le altre tre sono le Bolle di Magadino in Canton Ticino, le torbiere del Lago d’Iseo e i Laghi della Brianza).
Essa si trova lungo uno dei corridoi più brevi per l’attraversamento delle Alpi, quello che passa dallo Spluga.
Il lago di Como circa 2000 anni fa si estendeva verso la Valchiavenna fino a Samolaco; a seguito dei depositi dell’Adda e delle alluvioni del 1600 si formò un’area paludosa che divise il lago in due parti formando a nord il lago di Mezzola; l’aspetto attuale è quello che deriva dall’opera di canalizzazione dell’Adda da parte degli austriaci nel 1858.

Per qualsiasi informazione sulla Riserva Naturale consultate il sito www.piandispagna.it

Forse non tutti sanno che nella Riserva, oltre all’osservazione degli uccelli si possono effettuare bellissime pedalate e passeggiate lungo i percorsi segnalati. Questa serie di cache è stata approntata proprio per suggerire una visita a questi luoghi magnifici.
Le cache sono posizionate in zone liberamente accessibili senza il bisogno di uscire dai percorsi segnalati. Alcune di esse sono al di fuori del perimetro vero e proprio della Riserva.


Il Fanello, noto anche come fanello comune o fanello eurasiatico per differenziarlo dalle specie congeneri (Linaria cannabina Linnaeus, 1758), è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Etimologia

Il nome scientifico della specie, cannabina, deriva dal latino cannabinus (attraverso il greco κανναβις, kannabis) e significa "legato alla canapa", in virtù della dieta di questi uccelli.

Descrizione

Dimensioni
Misura 13-14 cm di lunghezza, per un peso di 15-26 grammi e un'apertura alare di 23-25 cm.

Aspetto
Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto, in particolar modo per quanto riguarda il quarto anteriore, caratterizzati da grossa testa arrotondata, piccolo becco conico, ali appuntite e coda allungata e dalla punta forcuta.
Il piumaggio è grigio-brunastro sulla testa, con sfumature color biancastro o nocciola su sopracciglio e mustacchio: le ali e le spalle sono anch'esse di color nocciola (le prime con remiganti nere con orlo bianco), con l'area centrale del dorso grigia e ben visibile quando l'uccello spiega le ali. La coda è anch'essa nera, con timoniere, sottocoda e ventre bianchi, fianchi bruno-rosati e gola biancastra con orlo inferiore picchiettato di nero. In generale, il piumaggio tende a schiarirsi seguendo un gradiente ovest-est.
Il dimorfismo sessuale è ben evidente, coi maschi che presentano petto, fronte, calotta e codione di colore rosso, oltre che sfumature rosso-aranciate anche su faccia e fianchi: le marcature rosse divengono particolarmente evidenti durante il periodo degli amori, mentre nelle femmine il pigmento rosso è del tutto assente ed anche il grigio cefalico è presente in maniera limitata, con livrea dominata dai toni del bruno. In ambedue i sessi, il becco è di colore nerastro (con parte basale inferiore più chiara), le zampe sono di color carnicino e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

Si tratta di uccelli diurni e gregari all'infuori della stagione degli amori, che si riuniscono in stormi (talvolta in associazione con altre specie, come l'affine fanello nordico) muovendosi assieme per la ricerca di cibo mantenendosi al suolo, fra l'erba alta o i cespugli.
Il canto di questi uccelli è melodioso e molto apprezzato in cattività: esso si distingue per la presenza di note metalliche e suoni ronzanti. I fanelli sono inoltre in grado di imitare i canti di altri fringillidi.

Alimentazione
Il fanello è un uccelletto essenzialmente granivoro, la cui dieta si compone in massima parte di piccoli semi di piante erbacee, ma comprende anche bacche, foglioline, germogli e boccioli. Durante il periodo degli amori o le migrazioni, quando il fabbisogno energetico è molto più alto, questi uccelli si nutrono anche di insetti ed altri piccoli invertebrati.

Riproduzione
La stagione degli amori va da aprile ad agosto: i maschi competono per le femmine cantando da posatoi in evidenza (cespugli, rocce o alberi), per poi corteggiare le eventuali interessate seguendole con becco semiaperto e penne arruffate. Si tratta di uccelli monogami, le cui coppie sono molto unite, ma solo durante il periodo riproduttivo.
Il nido viene costruito dalla sola femmina: esso presenta forma a coppa e si compone di rametti e fibre vegetali intrecciate fra i cespugli, generalmente a poca altezza e non lontano da una fonte d'acqua. Al suo interno, appositamente foderato con lanugine, la femmina depone 4-6 uova azzurrine con sparse maculature bruno-violacee, che provvede a covare in solitudine per circa due settimane, col maschio che staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per entrambi.
I pulli, ciechi ed implumi alla nascita, vengono accuditi ed imbeccati da ambedue i genitori. Essi sono pronti per l'involo già attorno alle due settimane dalla schiusa, tuttavia tendono a rimanere nei pressi del nido ancora per ulteriori due settimane, chiedendo (sebbene sempre più sporadicamente) l'imbeccata ai genitori, i quali stanno generalmente apprestandosi a portare avanti una seconda covata: una volta indipendenti, i giovani fanelli si aggregano e si disperdono, allontanandosi dal nido.

Distribuzione e habitat

Il fanello occupa un areale che comprende gran parte dell'ecozona paleartica occidentale: mentre le popolazioni europee, mediorientali e dei monti dell'Atlante sono residenti, in Scozia, Scandinavia, Mar Baltico, Europa Orientale e buona parte dell'Asia Centrale la specie è presente solo d'estate, mentre in Iran, lungo le coste caspiche e Nordafrica è presente unicamente d'inverno.
In Italia, sebbene non molto comune, il fanello è residente in quasi tutto il territorio nazionale, fatta eccezione per la Pianura Padana (dove sverna) ed arco alpino (dove è presene solo per la nidificazione).
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aperte collinari o montane, dagli altipiani e dalle aree continentali a copertura prativa, con presenza di zone cespugliose (soprattutto a ginestrone) e particolare predilezione per le aree costiere durante i mesi freddi.

Sistematica

Se ne riconoscono sette sottospecie:

- Linaria cannabina cannabina (Linnaeus, 1758) - la sottospecie nominale, diffusa in gran parte dell'areale europeo della specie (compreso il Nord Italia) ad est fino all'Enisej, all'Altaj e a Krasnoyarsk;
- Linaria cannabina autochthona (Clancey, 1946) - endemica della Scozia;
- Linaria cannabina bella (Brehm, 1845) - diffusa in Crimea, Turchia, Cipro e Levante ad est fino alla Mongolia occidentale e al Turkestan orientale attraverso Caucaso, Iran, Turkmenistan meridionale, Kazakistan meridionale e orientale e Afghanistan settentrionale, con popolazioni svernanti anche nel Pakistan settentrionale e nel Punjab;
- Linaria cannabina mediterranea (Tschusi, 1903) - diffusa in gran parte dell'Europa meridionale, (penisola iberica centro-meridionale, Baleari, Italia centro-meridionale, Croazia, Grecia con Creta ed isole egee), oltre che in Nordafrica;
- Linaria cannabina guentheri (Tschusi, 1901) - endemica di Madeira;
- Linaria cannabina meadewaldoi (Hartert, 1901) - endemica delle Canarie occidentali (El Hierro, La Gomera, La Palma, Tenerife e Gran Canaria);
- Linaria cannabina harterti (Bannerman, 1913) - endemica delle Canarie orientali (Lanzarote, Fuerteventura e Alegranza);

La sottospecie guentheri veniva in passato conosciuta come L. c. nana, nome attualmente considerato obsoleto in quanto già occupato: alcuni autori considerano inoltre la sottospecie mediterranea come parte della sottospecie nominale, mentre secondo altri le popolazioni della sottospecie bella diffuse in Crimea, nord dell'Iran e Kashmir andrebbero elevate al rango di sottospecie a sé stanti rispettivamente coi nomi di taurica, persica e fringillirostris.

Fonte: "Linaria cannabina." Wikipedia, L'enciclopedia libera. 11 giu 2017, 19:09 UTC. 14 dic 2017, 18:01 <//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linaria_cannabina&oldid=88364466>.


LA CACHE

Coordinate finali:
N 46°10.XXX
E 009°24.YYY

Start/Stage 1

(minuti per Ponte del Passo * minuti per dascio) + 172 = XXX

XXX - 9 = YYY

E' assolutamente indispensabile usare la foto contenuta nel geochecker per non rovinare GZ.

SI PREGA DI NON PUBBLICARE FOTO DI GZ, DEL CONTENITORE, DEL LOGBOOK, DI "VISTA DALLA CACHE". LASCIATE CHE QUELLI CHE VERRANNO POSSANO DIVERTIRSI NELLA RICERCA COME VOI!


americanenglish flag

English translation available soon.


Anche quest'anno Babbo Natale vorrebbe portare un regalo ad un geocacher ma quella dispettosa della Befana gli ha fatto scappare le renne!
Volete aiutarlo a ritrovarle in modo che possa consegnare il regalo?
Questa multi POTREBBE contenerne una. Se la trovate potete prenderla con voi, l'importante è segnarsi il numero della renna (= B) che servirà a Babbo Natale (e a voi) per recuperare il regalo una volta assemblata tutta la muta. Nel caso qualcuno sia passato prima di voi e abbia tenuto l'animale con sé non preoccupatevi, il numero è segnato anche sul coperchio.


Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

Fcbvyre cvpgher va gur purpxre.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)