Skip to content

lll-San Martino (Entratico) Multi-Cache

Hidden : 12/12/2018
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


IL CACHE E' NASCOSTO IN VALCAVALLINA

Chiesa di San Martino

(Le coordinate del listing non portano al cache, per calcolare le coordinate finali segui le indicazioni contenute nel listing!)

Il cache è nascosto nel paese di Entratico, in Valcavallina, il primo step ti porta davanti alla chiesa parrocchiale dedicata a San Martino

Non si conosce il tempo in cui fu costruita la prima chiesa di Entratico e nemmeno la data del suo distacco dall’antica Pieve di Mologno. Si è a conoscenza della struttura romanica dell’edificio. È orientata secondo il criterio liturgico tradizionale e si presentata dotata di uno spazioso sagrato sui lati est ed ovest delimitato da parapetto in muratura e pavimento con cubetti in porfido. La facciata è in stile neoclassico e presenta la parte centrale ampia e discretamente avanzata rispetto ai due corpetti arretrati che segnano anche in facciata il volume tecnico delle cappelle laterali. Sei lesene in muratura delle quali quattro nella parte centrale e due a conclusione dei corpetti laterali, partendo da un alto basamento rivestito in lastre di ceppo di Poltragno, reggono una trabeazione orizzontale che si raccorda con modanature ad un timpano triangolare che completa e conclude il settore centrale, mentre nei due settori laterali prosegue orizzontalmente come cornicione dotato di canale. Il settore centrale ospita il portale dell’ingresso principale realizzato in marmo di Zandobbio dalla linea classica e semplice, completo di fregio e di gocciolatoio sorretto da due mensole ai lati. Sempre nello stesso settore la parte alta presenta una finestra semicircolare in muratura, con strombatura verso l’esterno ed allungata con due piedritti per dare più luce alla navata. Anche il lato orientale della chiesa è dotato di zoccolatura in ceppo di Poltragno ed è suddiviso de semplici lesene appena segnate, in cinque settori, ciascuno con la propria finestra nella parte alta, e si conclude con una gronda raccordata alla parete da guscio in muratura. Su questo lato si aprono due ingressi secondari, ambedue in contorno di arenaria di Sarnico; uno molto lineare, l’altro riproduce in più modeste dimensioni il disegno del portale dell’ingresso della facciata. Il lato occidentale della chiesa è interamente occupato dalla vecchia casa parrocchiale che vi sta addossata. Dal tetto di quest’ultima si innalza la torre campanaria, dalla linea semplice e pulita, realizzata in pietra rosacea locale. L’interno, con un’unica navata, presenta ai lati due cappelle mediamente profonde, con frapposte piccole campate minori, aperte ad arco verso la navata. La piccola navata originaria e il suo raddoppio sono coperte ciascuna da tazza circolare con al centro medaglie e pennacchi dipinti. Le lesene in stucco, partendo da un basamento continuo in marmo di Camerata rosso venato, si completano in capitelli di stile corinzio e reggono, architettonicamente, il cornicione praticabile che corre lungo tutto il perimetro della chiesa ad eccezione delle due cappelle originarie dove venne interrotto per ospitare i due altari. Il presbiterio è sopraelevato di cinque gradini rispetto al piano della navata e presenta la sue gradinata di accesso solo nella parte centrale, lasciando ai lati due ripiani, di cui quello a sinistra è posto un ambone in marmo per la proclamazione della parola. La copertura del presbiterio è costituita da un tiburio a pianta ottagonale coperto da vele a spicchi, ed illuminato da tre finestre raccordate alle vele tramite strombature. Al presbiterio segue il coro a pianta semicircolare concluso con il catino absidale

Al primo step, osserva il lato opposto della valle, individua l'area mascherata di verde della foto spoiler conta i filari di vite, somma le cifre di questo numero fino ad ottenere una sola cifra, questo numero è "X"

Portati, ora, davanti al portone principale della chiesa, in alto sul lato destro c'è una targhetta con i dati civici della chiesa, conta tutti i caratteri (lettere e cifre) e somma le cifre del risultato fino ad ottenere una sola cifra, questo numero è "Y".

il final si trova a queste coordinate N 45°42.ABC e 9°52DEF dove:   

A=(X/X)+Y; B=D; C=A+B; D=(Y*Y)+(X/X); E=X-X, F=X/X.

Altri aiuti nel GeoChek

RICORDATI: segnati il numero corrispondente alla "Y", ti serve per il bonus cache -  GC81D5E - lll-San Pietro

PER FAVORE AGITE CON FURTIVITA' E CIRCOSPEZIONE, NON COMPROMETTETE LA PRESENZA DEL CACHE. GRAZIE!

Altre informazioni di altre realtà della Valcavallina: Eventi, Arte, Territorio, Ospitalità, Sport e Natura, Sapori, e altro ancora, le trovi consultando il sito:

Additional Hints (Decrypt)

yrttv vy yvfgvat

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)