Camoghè 2227 msm, la cima più alta del Sottoceneri.
Il Camoghè, con i suoi 2227 msm, è la montagna più alta del Sottoceneri.
Il fianco nord del Camoghé scende verso la valle Morobbia, mentre i fianchi meridionali formano due vallate le cui acque alimentano il fiume Vedeggio. La sua quota relativamente elevata per le prealpi la pone in un ambiente intermedio tra quello alpino e quello prealpino. L'abbondanza di ferro nelle sue rocce le tinge spesso di colore rossiccio. Vi cresce una specie floreale endemica di questa regione la Androsace Brevis
È raggiungibile da varie vie:
- Monte Bar - Corte Lagoni - Camoghè
- Isone - Alpe Serdena - Corte Lagoni - Camoghè
- Camignolo - Monti Stagno -Camoghè
Sulla vetta si trova una cappellina/altare dedicata a S. Nicolao della Flüe, patrono e protettore della Svizzera.
Rimettete il cache esattamente dove lo avete trovato, coperto dal sasso.
FTF: dis19