Skip to content

Parlasco - Un borgo affrescato Multi-Cache

Hidden : 9/10/2007
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Lasco, il bandito della Valsasina.La storia .
La visita a Parlasco è indubbiamente una delle più suggestive passeggiate valsassinesi, il paese, piccolo, disteso su un pianoro  ha subito poche manomissioni nel corso del tempo. Parlasco fu il luogo di controllo degli accessi alla Valsassina con la Rocca di Marmoro e quella del Portone. E proprio Parlasco fu alloggio dei Lanzichenecchi che scesero in Italia portandovi l'epidemia della peste che devastò il paese. Se ne occupò anche il Tadino, il medico milanese che sovrintendeva alla profilassi contro il morbo nelle terre del Ducato. Di proprietà degli arcivescovi di Milano, Parlasco seguì le sorti politiche valsassinesi: dei Torriani nel XII secolo fu poi dei Visconti. Ottenne statuti propri nel XIV secolo, per poi essere conquistata dal Medeghino nel XVI e divenire feudo dei Monti nel XVII secolo.

Lasco - Il bandito della Valsassina.
ParLasco,
potrebbe derivare da "Per Lasco", poiché  è qui che probabilmente fu eretta la forca "Per Lasco".
La leggenda è nota ai valligiani e ha per protagonista tale Sigifredo Falsandri, conte di Marmoro: di giorno amato benefattore per la sua magnanimità nei confronti dei bisognosi, di notte bandito che imperversava per la valle, alle prese con delitti e rapine. A Parlasco sono ancora oggi visibili i (pochi) ruderi della Rocca di Marmoro, quartier generale del leggendario personaggio, le cui avventure tornano a rivivere attraverso i recenti affreschi, coi quali le vie di Parlasco si trasformano da strade a museo en plein air.

Parlasco - Un borgo affrescato.
Il comune di Parlasco ha indetto nel 2007 un evento-concorso- "Parlasco - Un borgo affrescato"- per artisti esperti in pittura muraria. Gli artisti hanno rappresentato su 14 pareti esterne di altrettanti immobili del vecchio borgo, personaggi e/o scene descritte nel romanzo storico "Lasco, il bandito della Valsassina" dello scrittore ottocentesco Antonio Balbiani, edito nel 1871.
Fra gli  obiettivi dell'iniziativa anche quello di inserire il Comune di Parlasco nel novero dei paesi affrescati più belli d'Italia (ricordiamo tra i più noti Dozza, Arcumeggia, Orgosolo e Cibiana in Cadore), al fine di creare le condizioni per una costante e duratura crescita culturale e turistica del territorio.



La Cache.
Consiglio di parcheggiare vicino alla Chiesetta alle coordinate N 46° 01.055 E 009° 20.850.
1- Andate quindi alle coordinate N46° 01.081 E009° 20.704  troverete il primo affresco: quanti animali sono rappresentati?
    A= numero degli animali.
2- Cercate l'affresco N° 4: quanti ragazzi sono rappresentati? ( Guardate bene!!!)
    B= numero dei ragazzi.
3- Cercate l'affresco N° 7: quante facce sono rappresentate in tutto?
    C= numero delle facce.
4- La cache si trova a N 46° 0(9-A).061   E 009° (11+B).(602+C)

 

La foto "Piantina" vi aiuterà a trovare gli affreschi, comunque vicino ad ogni affresco c'è una piantina.
Il paese e molto piccolo e tutti i 14 affreschi si trovano nel raggio di 150 metri.
Oltre ai recenti affreschi, in Via Rosmini 26 c'è un antico affresco "forse" della scuola del Giotto.
Se avete sete potete bere l'acqua della sorgente naturale (vedi foto "La fonte") a N 46° 01.107 E 009° 20.622

Additional Hints (Decrypt)

Irqv sbgb.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)