Skip to content

Agliate "la Basilica" Multi-Cache

Hidden : 11/14/2007
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate è un gioiello storico e artistico. La facciata esterna , preceduta e inquadrata dal sagrato, mostra il tipico assetto romanico a tre navate; l'interno è suggestivo, semplice, valorizzato dalla pulitura del restauro, con presbiterio soprelevato sopra la cripta fitta di colonne diverse, che avvolge il visitatore nella maestosa e silente atmosfera del romanico. A sinistra della navata centrale, importanti resti di un ciclo pittorico della fine del X secolo. Uscendo dalla Basilica, nel verde, perfettamente conservato, completa la bellezza del sito il vicino Battistero, a pianta poligonale a nove lati, due dei quali marcati all'interno da piccole absidi.

La Basilica di Agliate, con l’annesso Battistero, risulta unica per la sua vetustà e per il suo stile nella Brianza. Essa è seconda, nell’Arcidiocesi di Milano, solo alla basilica di Sant’Ambrogio in Milano. Si capisce quanto sia importante quest’edificio brianzolo per le peculiarità stilistiche, i resti precristiani e la consistenza di un culto diffuso nell’area, tale da far sorgere un simile complesso.

Tutto fa supporre che il complesso di Agliate sia sorto proprio sopra le rovine di un tempio pagano al Dio Nettuno. In realtà alcuni storici dicono l’abbia soltanto sostituito; è nondimeno evidente che una grande quantità di materiale fosse proveniente proprio da detto tempio che fu usato per la nuova costruzione cristiana

 

La basilica dei Santi Pietro e Paolo ad Agliate è aperta di norma sia al mattino che al pomeriggio, (9,30-11,30 14,00 18,00) ma, come sempre,le visite non sono opportune durante lo svolgimento delle celebrazioni. È ormai tradizione che il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, sulla collina dietro la basilica si svolga un grande presepe vivente con centinaia di figuranti in costume. Un appuntamento da tenere presente per il prossimo Natale.
Vi consiglio di visitare oltre alla basilica anche l'adiacente battistero.

IlCache.
Dopo avere parcheggiato alle coordinate N° 45 41.187  E° 009 14.240 andate sul sagrato della basilica a N° 45 41.178 E° 009 14.348 (STEP1) davanti alla facciata della basilica e cercate la porta del custode del paradiso. Contate i chiodi complessivi nella porta: A= numero dei chiodi, eseguite il calcolo N° 45 41,526-A  E° 009 14,227+A, le coordinate vi condurranno ad un cartello del “Percorso Vita"(STEP2), il numero dello stesso sarà =B eseguite il calcolo N° 45° 41.181+(Bx5)+3 E° 9° 14.572-(Bx5)+3 ed otterrete le coordinate del cache. Buona fortuna.

 

Additional Hints (Decrypt)

Cre han encvqn irevsvpn: Yn fbzzn qv ghggv v ahzrev qv A = 27 Yn fbzzn qv ghggv v ahzrev qv R = 22

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)