Skip to content

Abitato Protostorico di Pianvalle Multi-Cache

Hidden : 4/16/2008
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Un angolo di preistoria vicino a Como

La località di Pianvalle si trova a mezza costa sulle pendici orientali del Monte Caprino,nel parco della Spina Verde di Como.
Sono visibili i resti di una parte di un più vasto insediamento proto-urbano (“camere” in roccia, fonti, vie ) che si è sviluppato lungo le pendici meridionali della Spina Verde dal X al II sec. a.C., cioè dalla fase culturale proto-golasecchiana a quella tardo La Tène.
Il periodo di maggior splendore, nei secoli VI e V a.C., è legato all’intensificarsi dei rapporti commerciali tra l’Europa continentale ed il Mediterraneo, in modo particolare con gli Etruschi, come testimoniato dai ricchi corredi rinvenuti nella necropoli della Cà Morta.
Nel corso del IV secolo a.C. il villaggio viene progressivamente abbandonato; con la vittoria dei romani, su una coalizione di insubri e comensi, inizia il lento processo di romanizzazione che porterà alla fondazione di Novum Comum al lago (circa 89 a.C.).
Dalla fine del II al I secolo a.C. Pianvalle diviene un luogo sacro e di sepoltura.
Fin dal 1901 il Dr. Antonio Magni segnalò la presenza di incisioni rupestri.
Nel 1968 una ripulitura del sito, effettuata da alcuni appassionati di archeologia, iniziò a portare alla luce i resti dell’abitato.
Nel 1971 venne effettuato lo scavo, diretto dal Prof. Ferrante Rittatore Vonwiller e dal 1976 al 1979 dalla Prof.ssa Nuccia Negroni Catacchio, autrice delle pubblicazioni sui risultati delle ricerche, per conto dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia e l’ associazione Gruppo Amici città di Como. Dal 1987 il GACom U. Buzzi si occupa del mantenimento del sito stesso.
Lo scavo, esteso su circa 1000 mq., ha interessato due settori :
- il settore A, comprendente la Grande Roccia di Pianvalle con le sue incisioni rupestri ed i resti di strutture sottostanti, relative ad officine per la lavorazione del ferro;
- il settore B comprendente una serie di strutture abitative relative ad una cosiddetta area “residenziale”

estratto da: http://www.gacom.it/psv_abitato_protostorico.htm
altri link interessanti: http://www.brera.mi.astro.it/~gaspani/pianv.htm
http://www.antiqui.it/archeoastronomia/pianvalle.htm
http://www.bibrax.org/celti_archeoastronomia/pianvalle.htm

Per raggiungere il luogo ci sono diverse possibilita’:

Direzione San Fermo della Battaglia e raggiungere il WP Park1, da qui è possibile continuare per la salita di fronte al parcheggio e arrivare al Park2, ma i posti qui sono limitati. Continuare a piedi seguendo le indicazioni per ‘Il parco Spina verde’ e raggiungere il WP ‘Start1’, l’inizio del sentiero acciottolato.
La salita non è molto impegnativa, se non allenati basta prenderla con calma.
Seguire quindi le indicazioni per ‘Abitato protostorico di Pianvalle’.

Altre due opzioni, più impegnative, che si congiungono sono:
Dal cache ‘Castello Baradello’ scendendo subito dopo aver superato l’abitazione a sin., prendere il sentiero in discesa a destra (vedi cartello indicatore), e seguire le indicazioni per cascine Respaù-S. Fermo della Battaglia.
Raggiunto il Parco delle Rimembranze prendere la stradina acciottolata che proviene da Piazza Camerlata, altro punto di partenza. Arrivati alle cascine Respaù continuare sulla strada pianeggiante sulla sinistra. Adesso prendete fiato perché la ‘strada’ si fa davvero impegnativa. Una salita molto sconnessa e a tratti ‘veramente’ ripida. Sia per la pendenza ed il fondo non sono mai riuscito a completarla tutta (ovviamente in bici).
Seguire le indicazioni per S. Fermo della Battaglia e raggiungere così l’abitato di Pianvalle.

Raggiunto lo STEP1 (vedi foto) ammirate la Grande Roccia.
Alla vostra sinistra quanti tronchi ‘alti’ ci sono? T= n. tronchi. (in alternativa n. sentiero -7)


Le coordinate finali sono: N 45° 47,(Tx239)+1
E 9° 04,(58xT)+8

Il cache è posto ovviamente al di fuori delle zona archeologica.
Si prega di riposizionarlo nel medesimo posto, grazie.

Buona passeggiata



************************************************

The locality of Pianvalle is found to average coast on the slopes orients them of the Goat Mount, in the park of the Green Thorn of Como

The rests of a part of a immenser proto-city takeover are visible ("rooms" in cliff, sources, ways) that it has been developed along the southern slopes of the Green Thorn from the X to the II sec. a.C., that is from the proto-golasecchiana cultural phase to that late Tène.

The period of greater splendor, in the centuries VI and V a.C., is legacy to intensifying itself of the relationships trades them between continental Europe and the Mediterranean, in particular way with the Etruschi, like testified from the rich equipments recovered in the necropoli of the Cà Morta.
In the course of IV the century a.C. the village comes progressively abandoned; with the Victoria of the Roman, on a coalition of insubri and comensi, it begins the slow process of romanizzazione that will carry to the foundation of Novum Comum to the lago (approximately 89 a.C.)
. From the end of the II to the I century a.C. Pianvalle it becomes a sacred place and of interment. Since 1901 the Dr. Antonio Magni signaled the presence of rupestri recordings. In 1968 a cleaning of the situated one, carried out from some gets passionate to you of archaeology, began to carry to the light the rests of the lived one. In 1971 she came carried out the digging, directed from the Shoeing Prof. Rittatore Vonwiller and from 1976 to the 1979 from the Prof.ssa Nuccia Negroni Catacchio, author of the banns on turns out you of the searches, on behalf of the University Be them of Milan, in collaboration with the Archaeological Soprintendenza of the Lombardy and the association Group Friends city of Como. From 1987 the GACom U. Buzzi is taken care of the situated maintenance of the same one. The digging, extended on approximately 1000 mq., has interested two fields: - the field To, comprising the Great Cliff of Pianvalle with its rupestri recordings and the rests of below, relative structures to workshops for the working of the iron; - comprising the B field one series of relative inhabited structures to one so-called extracted "residential" area.

gives: http://www.gacom.it/psv_abitato_protostorico.htm

interesting others link: http://www.brera.mi.astro.it/~gaspani/pianv.htm
http://www.antiqui.it/archeoastronomia/pianvalle.htm
http://www.bibrax.org/celti_archeoastronomia/pianvalle.htm

In order to catch up the place there are various possibilità:
direction S. Fermo della Battaglia and to catch up the WP Park1, from is possible here to continue for the climb of forehead to the parking and to arrive to the Park2, but the places are here limit to you.
To continue on foot following the indications for ` the Parco Spina Verde' and to catch up the WP ` Start1 ', the beginning of the path cobbled.
The climb is not much difficult, if it does not train enough to take it to you with calm. To follow therefore the indications for ` Abitato protostorico of Pianvalle'.
Others two options, plus hard, than are combined are
From cache ` Castello Baradello' coming down after to have old the room to sin., to take the path in right reduction (you see trust pointer), and to follow the indications for Respaù-S Fermo dell Battaglia
Caught up the Parco delle Rimembranze to take the narrow lane cobbled that Piazza Camerlata, other point of departure
He arrives you to the Respaù shacks to continue on the plain road on the left. Now you take breath because the ` route' it is made hard.
One unconnected and ` realy' at times steep one climb much. It is for the slope and the bottom is not never successful to obviously complete it all (in bikei).
To follow the indications for S. Fermo of Battaglia and to catch up therefore the lived one of Pianvalle.

Caught up the STEP1 (you see photo) admired the Great Cliff.
To your left how much log ` high' there are? T = n. log. (or numerber of the path -7


The final coordinates are: N 45° 47,(Tx239)+1’
E 9° 04,(58xT)+8’


The cache it is placed obviously to outside of the archaeologica.
It is prayed well of replace at the same place, thank.

Good walk!


Additional Hints (Decrypt)

Tnhff? ng gur jbbq?!

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)