Skip to content

{b&b} Il Santuario della Madonnina Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao bay&bay,
dopo oltre 60 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi bay&bay,

After more than 60 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 1/8/2009
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Questo Santuario mariano ha una fama molto estesa. La sua presenza è ben visibile da lontano grazie alla sua cupola in rame che l’ossidazione rende costantemente colorata di celeste. La Madonnina cui è dedicato è la 'Madonna del Veuchio' e la devozione dei verolenghesi è tale che la festa del paese sia dedicata proprio alla ricorrenza della festa della madonna, non già a San Giovanni Battista cui è dedicata la chiesa parrocchiale. La strada che collega il paese al Santuario è un lungo viale di platani secolari, che si diparte dal corso principale quando esso confluisce nella statale 31 bis. Il santuario è a pianta rotonda ed ha dimensioni decisamente imponenti; l’interno tuttavia è vuoto a parte la presenza di quattro enormi statue raffiguranti Mosè, San Giuseppe, Sant'Anna e San Giovanni Battista, opere degli Augero. Sono anche di Amedeo Augero i grandi affreschi che ornano la chiesa; in particolare, colpiscono per la loro imponenza quelli situati a destra e a sinistra entrando, raffiguranti rispettivamente l’Assunzione di Maria e la Presentazione di Maria al Tempio, entrambi databili al 1850 circa.

Additional Hints (No hints available.)