Skip to content

[TL] Prima casa Templare (S.Maria del Tempio) Traditional Cache

This cache has been archived.

Team Longshadow: Archivio la cache perchè purtroppo non ho più la possibilità di sistemarle dando la possibilità ad altri di poterne piazzare a loro volta.

More
Hidden : 3/14/2009
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Info: Biblioteca dei misteri; trevisoinfo.it

[ITA]

Treviso nel Medioevo era una città molto importante, capitale di una marca estesa e prestigiosa. Rappresentava un passaggio obbligato per i pellegrini per raggiungere Venezia, essendo situata vicino l’antica Postumia. A Treviso confluiva anche l’antica strada Ongaresca.

E’ probabile che l’Ordine del Tempio si sia insediato a Treviso prima del 1140, facendola diventare forse una delle più antiche case d’Italia. In tale anno Bertaldo Razolino, avogadro del vescovo di Treviso, nel suo testamento lascia alla casa del Tempio di Treviso il suo destriero con la sella, il freno, le gambiere, gli speroni, l’elmo e la lancia. Tale casa del Tempio è comunemente identificata dagli storici come S. Maria del Tempio, l’insediamento templare che si trovava fuori delle mura della città e della porta S. Agostino (infatti, secondo la storia, prima di essere città comunale, Treviso, fu municipio romano arroccato attorno alla parte più alta del centro, nella quale ora si trovano piazza S. Andrea, Piazza dei Signori e Piazza Duomo entro un perimetro di acque costituite dai Cagnani). Essa mutò, in seguito, il suo titolo con S. Tommaso di Canterbury forse dopo il 1200, visto che un atto di vendita tra Gabriele da Camino e Guecello da Soligo datato 14 gennaio 1200, venne stilato “nella chiesa di S. Maria del Tempio, fuori porta S. Agostino”.

Tale casa templare sorgeva in quello che oggi è il borgo Cavalli e probabilmente la chiesa dove ci sono le attuali abitazioni 11 e 13. Il mito ritiene che esistesse un sotterraneo che collegava questa casa fuori le mura con la sua gemella all’interno: S. Giovanni del Tempio.

Portate una penna per il logbook. Occhio ai muggles.

[ENG]

In Medieval times Treviso was a very important city, capital of an extended and prestigious mark. It represented a forced walkthrough for the pilgrims to Venice, being positioned near the ancient Postumian road. Merging in Treviso was the ancient Ongarescan road too know as “Passagium Terrae Sancte”.

Probably the Templar order installed itself in Treviso before 1140, maybe making it one of the most ancient houses of Italy. In such year Bertaldo Razolino, favourite of the bishop of Treviso, in his testament, leaves to the house of the temple of Treviso his horse with saddle, horse brake, jamb, spurs, elm and spear. Such temple house is commonly identified from the historians as S. Maria del Tempio, templar settlement outside the city walls and of the S. Agostino’s gate (infact, as known to history, before being a city, Treviso, was a roman town hall fortified around the highest part of the city center, where now there are the S. Andrea, Signori and Duomo squares, between a perimeter made by the Cagnani waters). This last changed, subsequently, its title to S. Tommaso di Canterbury maybe after 1200, since a selling act between Gabriele da Camino and Guecello da Soligo, dated 14 jannuary 1200, was written “in the church of S. Maria del Tempio, outside S. Agostino’s gate”.

Such templar house was built probably in what today is borgo Cavalli and probably the church was where at the moment are the civic numbers 11 and 13. The myth believes that there was an underground road connecting this house outside the walls with its twin inside: S. Giovanni del Tempio.

Bring a pen for the logbook. Watch it for muggles.

Additional Hints (Decrypt)

[ITA] ovpvpyrggr. [ENG] ovplpyrf.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)