Skip to content

PIEVE DI SANTA LUCE Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao MARI&MAIMO,
dopo un mese dal mio log non ho visto modifiche nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito; perciò ho archiviato il tuo cache.
Nel caso volessi dearchiviarlo, opo aver fatto manutenzione, puoi contattarmi tramite il message center entro 3 mesi da questo log.

Giulia

More
Hidden : 5/17/2009
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   regular (regular)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

PIEVE DI SANTA LUCE

La pieve di Santa Maria Assunta e di Sant'Angelo si trova a Pieve Santa Luce, nel comune di Santa Luce. Le notizie sull'origine di questa pieve sono incerte. Pare che la prima menzione risalga all'anno 770 quando risulta sottoposta alla pieve lucchese di Gello Mattaccino nell'802 è segnalata come pieve compresa nella diocesi pisana. L'edificio attuale, ad una sola navata, è il frutto della ricostruzione quasi integrale avvenuta in seguito al sisma del .1846
La pieve aveva due navate, ciascuna con un ingresso, di cui solo la maggiore terminava con un'abside, sopravvissuta, così come la base del campanile; queste parti originarie sono da riferire al XII secolo. Lungo il vialetto d'accesso alla chiesa sono oggi sistemati i capitelli ed altre sculture medievali e l'ottagonale fonte battesimale monolitico.
Nell'interno si conserva una terracotta robbiana.

The church of Santa Maria Assunta and Sant'Angelo is situated in Pieve Santa Luce, in the village of Santa Luce. The news about the origin of this church is uncertain. It seems that the first mention is in 770 when it is submitted to the Lucca Pieve of Gello Mattaccino. In 802 it is part of the church of Pisa. The present building, with a single nave, was built in 1846, after an earthquake. The church had two aisles, each one with an entry, but only the bargest one ended with an apse, which is visible, such as the basis of the belfry; these parts are of the 12th century. Along the path there are medieval sculpures and the octagonal font. Inside the church there is a Della Robbia's earthenware.

Additional Hints (No hints available.)