Skip to content

TBV - La Ferrovia tra Lucca e Pontedera Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Il proprietario non ha effettuato alcuna manutenzione sulla cache da lunghissimo tempo, e non risulta essere un utente attivo.
La cache viene archiviata.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


The owner didn't take any maintenance action since long time and he/she is not an active user.
The cache is archived.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 9/6/2009
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Cache della serie: TBV - Treno a Bassa Velocità/
Low Speed Train

C'era una volta il treno fra Lucca e Pontedera...
Once upon a time it was a railway between Lucca and Pontedera...

Nel 1900 le Ferrovie dello Stato progettarono di costruire una linea che, attraverso la Valdera, avrebbe dovuto collegare Lucca (sulla linea ferroviaria Firenze-Viareggio) e Pontedera (sulla linea ferroviaria Firenze-Pisa) con Saline di Volterra, sulla linea Cecina-Volterra. Nel mese di ottobre 1928, dopo circa 6 anni di lavori, fu inaugurato il primo tratto, lungo circa 25 km, che congiungeva Lucca con Pontedera.
Durante la Seconda Guerra Mondiale (primavera 1944) pesanti bombardamenti danneggiarono gravemente la linea, rendendola inutilizzabile. Dapprima sembrò che le FS avessero intenzione di riattivarla, anche se i binari furono utilizzati per ripristinare le ferrovie vicine, come la Firenze-Pisa e la Firenze-Lucca-Viareggio.
Purtroppo il notevole incremento del trasporto su gomma a scapito di quello su rotaia fecero abbandonare sia il progetto della intera linea Lucca-Saline di Volterra che il ripristino del tratto Lucca-Pontedera, ritenuto troppo oneroso per quello che fu considerato un ramo secco. Così nel 1958 le Ferrovie emisero un decreto di dismissione, e smantellarono completamente la linea.
Nonostante l'espansione urbanistica delle zona (Pontedera e Bientina in primis) e la costruzione del canale scolmatore alla porte di Pontedera, che hanno cancellato irrimediabilmente alcuni tratti, a testimonianza di questa ferrovia restano:

* diversi tratti di massicciata, compresi alcuni elementi tipo spalle o basi di piloni di ponti
* stazioni (spesso riutilizzate per altri scopi, come ad esempio abitazioni private, bar, circoli, ecc.)
* caselli (per lo più abbandonati e diroccati), alcuni riportano l'estesa chilometrica (che partiva da Lucca)
* una galleria passante sotto il torrente Visona
* nei pressi di Calcinaia, i resti del ponte sull'Arno, bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, di cui sopravvivono due delle cinque arcate (i resti del ponte sono stati riutilizzati per delle tubature).

(tratto da Wikipedia)

Per chi fosse interessato ho segnalato fra i waypoints alcuni "resti" della ferrovia, facilmente raggiungibili percorrendo la Strada Statale Sarzanese-Valdera SS439 che collega Pontedera a Lucca ai piedi dei Monti Pisani. Per chi ama la bicicletta è possibile seguire un percorso su strade secondarie, sterrate e poderali. Si puo' cosi' evitare la trafficata statale e si riesce a seguire il piu' vicino possibile il percorso della ferrovia, attraversando anche zone naturalisticamente notevoli.
Su richiesta posso inviare via e-mail il tracciato GPX che ho sperimentato.

La cache é nascosta nei pressi della galleria sotto il torrente Visona. Per raggiungerla, dopo aver parcheggiato al waypoint indicato, attraversare il ponticello e imboccare Via della Badia. Percorrerla fino a quando non diventa una larga sterrata, continuare dritti sulla salitina, dopo i cippi sulla sinistra scendere seguendo il sentiero.
La cache è un contenitore in plastica tipo "Lock&Lock" e in origine conteneva:
- logbook, stashnote e matita
- Hibiscus Flip Flops Geocoin
- modellino Corvette '58
- nastro adesivo "Sky"
- minipenna
- graffetta colorata
- laccetto portachiavi
- certificato FTF

Buona caccia!

The Lucca-Pontedera Railway was inaugurated in October 1928, constrution works lasted for 6 years.
It was 25 km long, with 7 halfway stations (Toringo-Parezzana, S. Leonardo-S.Andrea, S.Ginese, Colle di Compito, Cascine di Buti, Calcinaia, Bientina-Vicopisano, Calcinaia). During Spring 1944 was bombed in many points, especially the bridge over the Arno river in Calcinaia. Italian Railway Company "Ferrovie dello Stato" (FS) employed part of rail to recover Firenze-Pisa-Livorno branch. In 1958 it was officially abandoned.

If interested in discovering survived parts of Lucca - Pontedera railway you can use the waypoints I added. They are easily accessible along Strada Statale Sarzanese-Valdera SS439 between Lucca and Pontedera. If you prefer, using a bike, (better a MTB) you will ride on dirt tracks instead of main road. Send me an e-mail for the complete GPX track (tested by bike).

To reach the cache please park at waypoint, then after crossing over the bridge walk through Via della Badia until it becomes a dirt track. Go straight ahead, after the "roadstones" follow the path on your left.

The cache is a sort of "Lock&Lock" box. Original content was:
- logbook, stashnote and pencil
- Hibiscus Flip Flops Geocoin
- Corvette '58 model
- adhesive tape "Sky"
- colored paper-clip
- keyring lace
- minipen
- FTF certificate

Good hunt!

Additional Hints (Decrypt)

Va ha gebapb pnib, fbggb qryyr cvrger - Va n ubyybj gerr-gehax, haqre fbzr fgbarf.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)