Skip to content

The Araldic cache Multi-Cache

This cache has been archived.

Trevanian&Debs: archivio

More
Hidden : 11/29/2009
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

La cache è un contenitore quadrato tipo tupperware col tappo
blu---The cache is a square box like tupperware with a blue
cork

LO SPIRITO DEL GEOCACHING E' AVVENTURA E CONDIVISIONE: I LOG IRRISPETTOSI VERRANNO CANCELLATI.

THE SPIRIT OF GEOCACHING IS ADVENTURE AND SHARING: DISRESPECTFUL LOGS WILL BE DELETED.

L’araldica è la “Scienza del blasone” ovvero lo studio degli
stemmi, siano essi civici (di paesi) o gentilizi (di famiglie). La
componente fondamentale di ogni stemma è sempre lo scudo (a goccia,sagomato, da torneo, a cartella, ovale, rotondo...) su cui appaiono le pezze, gli animali, gli oggetti e i colori che lo distinguono fra tanti altri. Gli stemmi spesso sono corredati anche da decorazioni al contorno come elmi, cimieri, piume, racemi floreali, nicchie, ghirlande, armi…che ne fanno vere e proprie opere d’arte a tutti gli effetti (come si vede negli esempi delle foto allegate).

L’araldica contrariamente a quanto comunemente si pensa, non nasce per ostentare dei segni vanagloriosi di nobiltà e di privilegio, ma per necessità di riconoscimento. Infatti, quando i crociati arrivarono in Terrasanta compresero che non era possibile mantenere la sola distinzione della croce per tutto l'esercito. Era necessario quantomeno distinguere i corpi dell'armata per nazionalità e così i vari eserciti assunsero la croce diversamente colorata: quello italiano l'ebbe azzurra; quello tedesco nera od oro; quello francese rossa (e poi bianca); quello inglese bianca (e poi rossa); i fiamminghi ed i sassoni verde. Ma anche queste differenziazioni nelle insegne si rivelarono presto insufficienti, poiché nel turbinio della battaglia i cavalieri, armati di tutto punto, erano irriconoscibili, mentre necessitava, con sicurezza, individuare quali cavalieri si distinguevano per coraggio, o quelli che evitavano il combattimento per viltà. Si dipinsero allora dei particolari segni distintivi per ciascun cavaliere, il quale da quel momento sarebbe stato identificato per mezzo delle insegne che portava nel suo scudo, sull'elmo come cimiero, sulla sopravveste e sulla gualdrappa del proprio cavallo. Per far ciò si adottarono gli antichi segni che esprimevano le famiglie creando così un legame indissolubile tra il cavaliere ed il suo simbolo. Il nome Araldica deriva appunto da “Araldo” (dal vocabolo tedesco “hariowaldus”) che era l'ufficiale che aveva il compito di riconoscere, gli stemmi dipinti nel drappo dei vessilli dei vari corpi militari. (per saperne di più: (visit link) ) Spesso gli scudi dei guerrieri, reduci dalle battaglie, venivano regalati come un dono ai Signori e facevano bella mostra di sé appesi tramite cinghie nelle sale dei palazzi importanti e piano piano dallo scudo vero e proprio si passò alla realizzazione di un simulacro di scudo che poteva essere di pietra o affrescato o in ceramica. Da qui in poi lo scudo araldico perde la sua efficienza difensiva e diventa un ornamento che celebra la grandezza della famiglia che lo espone.

Per fare questa cache avrete bisogno di un pochino di tempo che vi servirà per esplorare a piedi l’universo araldico di Certaldo Alto (FI), paese che custodisce fra i suoi palazzi storici un campionario araldico veramente invidiabile. La prima parte è un po' impegnativa a causa di un dislivello ripido da superare, ma nulla di preoccupante. Alternativa: vicino alla lapide del 1° waypoint c'è un cartello verde che vi dà un suggerimento utile e comodo per salire ma vi perderete una strada molto suggestiva.
Le coordinate sopra (N. 43°32.768 E. 011°02.741) sono quelle del parcheggio dove potete lasciare l’auto gratuitamente e avviarvi a piedi verso il

1°waypoint a N. 43°32.808 E. 011°02.636
Qui troverete una lapide in marmo con un’iscrizione (vedi foto).
All’interno dell’iscrizione c’è un numero scritto in lettere (=XXX) e un numero romano (=YYYY).
Ovviamente entrambi i numeri vanno trasformati in cifre!!!

Il 2° waypoint è alle coordinate:
N: 43° 32.(2484-YYYY) E: 011°02.(627+XXX)
Ora seguite il vostro GPS oppure -se non volete farvela a piedi- seguite le indicazioni del cartello verde (Il divieto d'accesso è riferito alle sole automobili) Qui vi troverete davanti a un vero e proprio campionario di stemmi. Prendetevi del tempo per esaminare la facciata. Fra tutti gli stemmi che avete davanti cercate:
-uno stemma affrescato che mostra un grifone nero. Contate i maiali posti attorno al grifone.
Numero dei maiali = A
-uno stemma datato 1494, in ceramica, colorato di bianco e di
azzurro con alcune palle gialle e delle corone dorate a decorazione.
Numero delle palle gialle = B
Numero delle corone dorate = C
-uno stemma in marmo bianco che rappresenta alcune catene raccolte da un anello nel centro dello scudo.
Numero delle catene = D

Il 3° waypoint è alle coordinate:
N: 43°32.[(A+B);(B);(C+D+1)]
E: 011° 02.[(B*2);(A);(C-D)]

Qui se alzatela testa vedrete un altro stemma stavolta scolpito in marmo bianco, con dei fiori nello scudo.
-Numero dei fiori = E
-Numero dei petali di un fiore = F

Il 4° waypoint è alle coordinate:
N: 43° 32.[(E*E);(F-E);(F+1)]
E: 011° 02.[(E*2);(F+E);(E+3)]

Anche qui appeso al muro c’è uno stemma, un piccolo scudo smaltato di bianco che mostra un animale: che animale è?
-un’ape = 944
-un leone = 867
-un pesce= 831
-una mosca= 927
le tre cifre che sceglierete saranno = GGG
Inoltre dietro allo scudo c’è una decorazione che rappresenta due armi incrociate. Di che armi si tratta?
-due mazze d’arme = 654
-due alabarde = 732
-due spade = 611
-due lance = 583
le tre cifre che sceglierete saranno = HHH

Il 5° waypoint è alle coordinate:
N: 43° 32.(GGG)
E:011° 02.(HHH)

Alzate dinuovo la testa e sopra un grande arco vedrete un altro stemma scolpito in pietra serena. Guardatelo bene. Che animale vi è rappresentato?
-un leone = 910
-un grifone = 938
-un orso = 950
-un unicorno= 998
le tre cifre che sceglierete saranno = JJJ
Che cosa tiene in mano l’animale?
-una spada = 612
-una lancia = 647
-un ramo fiorito = 577
-una bilancia = 506
le tre cifre che sceglierete saranno = LLL

Il 6° waypoint ovvero la cache finale è alle coordinate:
N: 43° 32.(JJJ)
E: 011° 02.(LLL)

buon divertimento!
Attenzione! I dettagli che dovrete cercare si vedono benissimo ad occhio nudo ma, siccome qualche stemma è posto in alto, potrebbe essere utile portare con voi un piccolo binocolo o utilizzare lo zoom di una macchina fotografica... :)
sono graditi log con foto!
Se desiderate maggiori informazioni su Certaldo, e sui suoi stemmi contattatemi via e-mail.

Trevanian
-----------------------------------------------------------------
Heraldry is the "Science of the coat of arms" is them civic (of
countries) or noble (of families). The fundamental component of every coat of arms is always the shield (gothic, shaped, of
tournament, to briefcase, oval, round...) on which appear the
rolls, the animals, the objects and the colors that distinguish it
among so many others. The coats of arms are usually equipped also by decorations as helmets, feathers, floral branches, niches, garlands, weapons…that do works of art real of it to all the effects (as you can see in the photo-samples) The heraldry contrarily to how much commonly is thought, it is not born for displaying some vainglorious signs of nobility and privilege, but for necessity of recognition. In fact, when the crusaders arrived in the Holy Land they understood that it was not possible to maintain the alone distinction of the cross for the whole army. It was necessary to distinguish the army corps for nationality and so the various armies otherwise assumed the colored cross: that
Italian had the blue one; the German black or gold; the French red (and then white); the English white (and then red); Flemish and the Saxon green. But also these differentiations in the insignias were revealed soon insufficient, since in the chaos of the battle the knigths, covered by armours, were unrecognizable, while it was requiring, with safety, to individualize knigths that were distinguished for courage or those that avoided the fight for cowardice. They painted then some particular signs badges for every knigths, which would have been identified, by that moment, through the insignias that he brought on his shield, on the helmet, on the clothes and on the caparison of his own horse. To do this they were adopted the ancient signs that the families expressed creating so an indissoluble bond among the rider and his symbol. The name Heraldry drift note from "Herald" (from the German word "hariowaldus") that it was the officer that had the assignment to recognize, the painted coats of arms in the cloth of the banners of the various army corps. (Know more? (visit link) )
Often the warriors' shields, back from the battles, were given as a gift to the Lords and they made beautiful show of itself suspended through straps in the rooms of the important buildings and, little by little, from the real shield the gift became a simulacrum of a shield that could be made of stone, marble, ceramics or painted.
From now the heraldic shield loses its defensive efficiency and becomes an ornament that celebrates the greatness of the family that exposes it.

To find this cache you will need of a little bit of time to explore the heraldic universe of Certaldo Alto (FI) town that guards among its historical buildings a really enviable heraldic sample.The first part of the terrain is a bit difficult because of a gradient to overcome, but nothing worrisome. Otherwise near the headstone of the 1° waypoint there is a green sign that gives you an useful suggestion to climb, but you will lose a very suggestive road.

The coordinates above (N. 43°32.76 E. 011°02.741) are those
of the parking where you can free leave the car and start walking toward the
1° waypoint to N. 43°32.808 E. 011°02.636
where you will find a headstone in marble with a registration (as you can see in the photo). Inside the registration there is a number written in letters (= XXX) and a Roman number (= YYYY).
Obviously both must be processed in numbers!

The 2° waypoint is at:
N: 43° 32.(2484-YYYY)
E: 011° 02.(627+XXX)
Now follow your GPS or -if you don't like walking- follow the indications of the green sign (the sign of forbidden access is just referred to the cars) and you will arrive in front of a real collection of coats of arms.
Take your time to examine the façade. Among all the coats of arms that you have in front of you look for:
- a coat of arms that shows a black griffon. Count the pigs set around the griffon.
Number of the pigs = A
- a coat of arms dated 1494, in ceramics, colored of white and blue with some yellow balls and some golden crowns to
decoration.
Number of the yellow balls = B
Number of the golden crowns = C
- a coat of arms in white marble that represents some chains picked up by a ring in the center of the shield.
Number of the chains = D
The 3° waypoint is at:
N: 43° 32.[(A+B);(B);(C+D+1)]
E: 011° 02.[(B*2);(A);(C-D)]

Here, if you lift the head, you will see another coat of arms in white marble, with some flowers carved in the shield.
-Number of the flowers = E
-Number of the petals of one flower = F
The 4° waypoint is at:
N: 43° 32.[(E*E);(F-E);(F+1)]
E: 011° 02.[(E*2);(F+E);(E+3)]

Also here suspended on the wall there is a coat of arm, a small shield enameled of white that shows an animal: what animal is it?
-a bee = 944
-a lion = 867
a fish= 831
-a fly= 927
the numbers that you will choose will be = GGG

Moreover, behind the shield there is a decoration that represents two crossed weapons. What kind of arm do you recognise?
-two spiked clubs = 654
-two halberds= 732
-two swords= 611
-two lances= 583
the numbers that you will choose will be = HHH

The 5° waypoint is at:
N: 43° 32.(GGG)
E: 011° 02.(HHH)

Now if you lift again the head, above a great arc you will see another carved coat of arms in serene stone.
Look at it well. What animal is represented on the shield?
-a lion= 910
-a griffon = 938
-a bear = 950
-an unicorn= 998
The numbers that you will choose will be = JJJ

Another question: what does the animal hold?
- a sword = 612
- a lance = 647
- a branch covered with blossom = 577
- a balance = 506
the numbers that you will choose will be = LLL

The 6° waypoint (the final cache!!!) is at:
N: 43° 32.(JJJ)
E: 011° 02.(LLL)

Happy hunting! :)

Warning! The details that you must look for are seen very easy to notice foreveryone, but since some coat of arms is set aloft, it could be useful to bring you a small binoculars or to use the zoom of a camera...

Please log with photo!

If you desire further information on Certaldo, and on its coats of arms please contact me

Trevanian

Additional Hints (Decrypt)

zheb - jnyy

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)