Skip to content

SIGARO TOSCANO Traditional Cache

This cache has been archived.

i5fzi: i have problems with this cache, so i am obliged to archive it, sorry

More
Hidden : 3/12/2010
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Rimettere la cache come trovata, è importante, grazie
Replace the cache as found, it is important

Il Toscano nacque per caso, nel 1815, durante un violento acquazzone d'agosto: una partita di tabacco che era già abbastanza diffuso in Italia, il Kentucky, venne colpita da questa sorta di alluvione nella Manifattura Centrale di via Guelfa a Firenze (che aveva sostituito nel 1810 quello di S.Caterina delle Ruote come sede manifatturiera, e prese poi nel 1889 il nome di S.Orsola): si ritenne subito che questa partita fosse così destinata ad una inesorabile perdita, perché si trattava di tabacco da mastico o da fiuto, cioè gli indirizzi principali per il Kentucky, quelli per i quali era usato anche in America, sua patria d'origine.
L'allora direttore della Manifattura di Firenze, invece di eliminare l'intera partita di tabacco (piuttosto prezioso per le entrate fiscali...), decise di ricavarne dei sigari dal costo molto contenuto, destinati ad un pubblico popolare, per recuperare in qualche modo quella che si riteneva una disdetta.
Il tabacco completamente bagnato fu lasciato asciugare, ma fu soggetto ad una nuova fermentazione; questa rifermentazione aveva così trasformato le foglie di tabacco, le quali, una volta essiccate, vennero lavorate a basso costo: innanzitutto si risparmiò tralasciando la sottofascia (il sigaro Toscano, al contrario di quelli centroamericani, si caratterizza per essere formato solo da due parti, il ripieno e la fascia) e si arrotolò il sigaro alla meno peggio per metterlo subito in commercio.
I pezzi andarono a ruba, ebbero un successo straordinario che indusse alla replica, stavolta artificiale, di quello che era stato un evento naturale del tutto imprevisto.
Nel corso del XIX secolo il sigaro Toscano divenne il simbolo della fabbricazione dei sigari nazionali.
Nel marzo del 1885, si lega al sigaro Toscano anche la nascita di un giornale che a Bologna è una testata famosissima. Il Toscano era diventato caro, un prodotto che negli anni da economico era divenuto pregiato fino a raggiungere il prezzo di 8 centesimi: la moneta da 10 centesimi che era adottata in Emilia-Romagna era il Carlino, e fu perciò creato un giornale da 2 centesimi che venne simpaticamente denominato "Il Resto del Carlino" e veniva abbinato all'acquisto del Toscano per arrotondarne il prezzo.
Agli esordi degli anni Trenta il Monopolio di Stato decise di costruire una nuova e unica sede per la Manifattura Tabacchi, data la vetustà, l'inadeguatezza dell'ex convento di Sant'Orsola. Il progetto prevedeva la realizzazione di un impianto di notevole dimensione e articolazione: su una superficie di oltre 6 ettari, i vari corpi di fabbrica occuparono 22.200 m². di superficie e disponevano complessivamente una cubatura di 410.000 m³; la superficie utile dei magazzini era di 35.000 m², quella destinata a laboratori e officine di 15.000 m².
I lavori vennero avviati nel 1933: il primo edificio realizzato fu quello destinato alla lavorazione dei sigari, attestato su lato nord dell'area. L'intera opera, completata in ogni sua parte nel 1940, venne ufficialmente inaugurata il 4 novembre dello stesso anno.
Nel 1999 il complesso divenne proprietà dell'Ente Tabacchi Italiani che ne decise la dismissione produttiva. La Manifattura chiuse definitivamente il 16 marzo 2001 e non è a tutt'oggi noto il futuro utilizzo.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
The Toscano was born by accident in 1815, during a heavy downpour in August, a lot of tobacco ,Kentucky quallity , was hit by this kind of flooding in the Central Manufacturing of Guelfa street in Florence (who had replaced in 1810 Santa Caterina delle Ruote as the location of manufacturing in 1889 and later took the name of St. Ursula): it was felt immediately that this lot was so inexorably destined for a loss, because the Kentucky was used in America, her country of origin as chewing or snuff tobacco .
The director of the Manufacture of Florence, instead of deleting the whole batch of tobacco (rather valuable as tax revenues ...), he decided to cut out some cigars from low cost, for a popular audience, to recover some money :
The tobacco , completely wet, was dried but was subject to a new fermentation, this secondary fermentation ,that had so transformed tobacco leaves, which, once dried, they were treated at cheap cost: first, it saved by abandoning the binder (the Toscano cigar, as opposed to those of Central America, is characterized by being made up of two parts, the filling and the band) and rolled the cigar as best he could to instantly trade.
The pieces had a tremendous success which led to the reply, this time artificial, of what had been a natural event altogether unexpected.
During the nineteenth century, the Tuscan cigar became the symbol of national manufacture of cigars.
In March of 1885, side to the Toscano cigar was the birth of a newspaper that in Bologna is a very famous magazine. The Toscano had become expensive, a product that had become over the years by economic up to the price of 8 cents: the 10 cents coin that was adopted in Emilia-Romagna was called the Carlino, and was therefore created a newspaper for 2 cents that was engagingly called "Il Resto del Carlino" and was sold with the Toscano to round off the price.
In the early thirties the Monopoly of State decided to build a new Tobacco Factory, for the inadequacy of the former convent of St. Ursula. The project involved the construction of a plant of considerable size and articulation: an area of over 6 hectares, the various buildings occupied 22,200 square meters. and has a total area of a cubic volume of 410,000 m³, the usable area of 35,000 m² of warehouses were those used in laboratories and workshops of 15,000 sqm.
The works started in 1933: the first building that was built for the manufacture of cigars, as evidenced on the north side of the area. The whole work was completed in its entirety in 1940, was officially inaugurated on 4 November of that year.
In 1999 the complex became the property italian Ente Tabacchi who decided the divestiture of production. The Factory closed permanently March 16, 2001 and at the moment is not known the future use.

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpn, zrggv han znab qrageb yn ergr... Zntargvp, chg n unaq vafvqr gur srapr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)