Skip to content

Qui nacque Vittorio Emanuele II Traditional Cache

This cache has been archived.

Ildebrando: Il proprietario non ha effettuato alcuna manutenzione e per questo il cache viene archiviato. Qualora il proprietario intervenisse sul cache (risolvendo i problemi o sostituendolo) si metta in contatto con me per la riattivazione.

The owner didn't take any maintenance action on this cache and for this reason it is archived. If the owner fixes or replaces the cache, please get in touch with me for unarchiving it.

Thanks for the past fun
Ildebrando
Groundspeak volunteer reviewer for Italy

More
Hidden : 4/26/2010
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Piazza Carignano è una delle piazze storiche della città di Torino. Prossima a Piazza Castello, è delimitata dalle vie Accademia delle Scienze, Cesare Battisti e Principe Amedeo.
È completamente circondata da architetture in stile Barocco tra le quali spicca l'imponente mole di Palazzo Carignano. Di fronte a quest'ultimo si trovano poi il Teatro Carignano e alcuni importanti locali cittadini quali il Ristorante del Cambio e la Gelateria Pepino. Orna il centro della piazza una statua dedicata a Vincenzo Gioberti.
Le dimensioni raccolte (circa 88x33 metri), la monumentalità della fronte curvilinea di Palazzo Carignano e la vicina presenza in Via dell'Accademia delle Scienze di prestigiose istituzioni quali il Museo Egizio e la Galleria Sabauda, rendono la piazza uno degli angoli più ricchi di suggestioni artistiche, storiche e monumentali del centro storico di Torino.

La piazza venne aperta durante l'espansione della città di Torino prevista dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia: l'elegante palazzo, destinato al principe Emanuele Filiberto di Carignano "il Muto" venne eretto a partire dal 1679 su quelle che erano state le scuderie del principe Tommaso di Savoia. Il progetto, affidato a Guarino Guarini prevedeva, sul lato volto verso il Po, un elegante giardino e, sulla piazza, la famosa facciata sinuosa, perla dell'architettura barocca. I lavori proseguirono fino al 1685, facendo di questo palazzo uno dei più importanti edifici di Torino.
Successivamente, quando i Savoia di Carignano ereditarono il trono subalpino, il palazzo e la piazza omonimi divennero scenari di quegli eventi che avrebbero fatto la storia dell'Italia unita. Come ricorda la monumentale iscrizione sulla sommità del palazzo, qui nacque Vittorio Emanuele II, e dalla sontuosa balconata venne annunciata la firma dello Statuto albertino. All'interno del palazzo, venne allestito il primo parlamento dell'Italia unita.

Di fronte al Palazzo Carignano, vi è il teatro che dalla piazza prende il nome. Il Teatro Carignano sorge in vece di quella che fu la sala della pallacorda della città di Torino (detta il Trincotto Rosso). Fu Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano che, nel 1709, fece sistemare dei palchi per trasformare la sala in un teatro, aperto poi al pubblico nel carnevale 1711. Qui si esibirono nel corso della storia numerosi autori, da Carlo Goldoni a Vittorio Alfieri.

Adiacente al teatro, è poi il famoso ristorante Il Cambio. Esistente già nel '700, il Cambio deve la sua fama agli illustri personaggi che vi erano soliti pranzare: tra essi, Camillo Benso conte di Cavour e Vittorio Emanuele II.

Additional Hints (No hints available.)