Skip to content

THE WALLS OF BERGAMO Traditional Cache

This cache has been archived.

GiotEaM: location non più sostenibile . bye bye

More
Hidden : 12/13/2010
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Una cache per conoscere le mura di bergamo e la splendida vista che regalano

A cache to know the walls of upper Bergamo and their nice view


LE MURA VENEZIANE DI BERGAMO
Le mura di Città Alta, esistenti già in epoca romana, documentate nel VIII secolo, vennero ricostruite nel corso del medioevo e più volte rimaneggiate e modificate. Della cinta romana sono rimaste alcune tracce ancora oggi visibili in via Vàgine, sotto il convento di S. Grata e a sinistra dei viale delle Mura ad ovest dei tracciato della funicolare (ex via degli Anditi).
Agli inizi dei '500 le mura si trovavano in condizioni di estrema decadenza. Nel 1556 il Senato della Repubblica di Venezia, che da oltre un secolo deteneva il dominio politico e territoriale di Bergamo, decise di procedere alla ricostruzione integrale della cinta di fortificazione della città.


L'obiettivo politico dei veneziani era di rafforzare il confine dei loro territorio di Terraferma di cui Bergamo costituiva l'estremità orientale nonché il presidio più vicino all'avversato Impero Spagnolo. Occupata nella lotta contro i Turchi sul fronte opposto, Venezia manifestò in questo modo il suo intento di non espandersi ulteriormente in Lombardia. Abbandonato un iniziale progetto di parziale ricostruzione e rimaneggiamento delle mura medioevali, per il quale furono consulenti anche l'Orologi e il Malacrida e che portò nel 1561 alla realizzazione dei Forte di S. Marco e di cinque nuovi bastioni, la Serenissima stabilì di realizzare una fortificazione in pietra bastionata continua.
Per l'edificazione della cinta vennero demoliti oltre 250 singoli edifici ed alterate nel loro aspetto naturale alcune zone di Città Alta. Le demolizioni si resero necessarie per risparmiare le spese di costruzione, per accorciare i tempi di realizzazione e, in alcuni tratti, per la mancanza di soluzioni alternative possibili. Andarono così perdute importanti opere e monumenti storici come la cattedrale paleocristiana di S. Alessandro assieme a 80 case di Borgo Canale, le chiese di S. Lorenzo, con 59 case del borgo omonimo, S. Giacomo, S. Pietro, S. Stefano con il monastero (trasferito nel 1571 nell'attuale monastero di S. Bartolomeo in Città Bassa), SS. Barnaba e Lorenzino nelle vicinanze della porta di S. Giacomo e la fognatura d'epoca romana.
Nel 1574 le case di Bergamo erano 445 corrispondenti a circa la metà di quelle esistenti prima della costruzione delle mura il cui perimetro venne completato nel 1588 sotto la guida dei generale Sforza Pallavicino. Le mura, che costituiscono una delle più significative fortezze realizzate da Venezia in terraferma, non vennero mai utilizzate per azioni militari pur essendo il risultato di concezioni difensive all' avanguardia per quei tempi.
Lasciate così ad uso civile ad iniziare dal secolo scorso vennero demilitarizzate e attorno ad esse si realizzò il viale interno, ombreggiato da ippocastani e platani e si provvide all'abolizione dei terrapieni ed alla riduzione ad area verde delle zone sovrastanti gli spalti e i baluardi.
Al di sotto delle mura vennero consolidate quelle attività agricole ed orticole, già esistenti, che donano ancora oggi all'ambiente una bellezza paesaggistica unica nel suo genere. Le mura, oggi in parte proprietà comunale e in parte demaniali, vennero ripulite per intero ed in parte restaurate nel 1976 su iniziativa del l'Azienda Autonoma di Soggiorno e per alcuni tratti anche nel 1984.
La visita ai sotterranei e alle cannoniere delle mura è possibile solo, previa prenotazione, con l'accompagnamento degli esperti del Gruppo Speleologico 'Le Nottole' (tel. 035 251 233).

LACACHE CONTIENE SOLO IL LOGBOOK ; SERVE UNA PENNA


ENGLISH

The walls of Città Alta, which already existed in Roman times, documented in the 8th century, were rebuilt during the Middle Ages and renovated and modified on several occasions. Some traces of the Roman walls are still visible today in Via Vàgine, under the convent of Santa Grata and on the lest of the Viale delle Mura west of the line of the funicular railway(formerly Via degli Anditi).
In the early 16th century, the walls were in a condition of extreme decay. In 1556, the Senate of the Republic of Venice, which for more than a century had the political and territorial domination of Bergamo, decided to proceed with the complete rebuilding of the city’s fortified walls.
The political objective of the Venetians was to reinforce the border of their Mainland territory, of which Bergamo was the western extremity as well as the closest garrison to the rival Spanish Empire. Occupied in the struggle against the Turks on the opposite front, Venice thus expressed its intention not to further expand in Lombardy. Having abandoned an initial project of partial reconstruction and renovation of the medieval walls, for which Orologi and Malacrida were also consultants and which led in 1561 to the building of St. Mark’s Fort and five new bastions, Venice decided to build a fortification of continuous ramparts.
To build the wall, over 250 buildings were demolished and some parts of Città Alta were altered in their appearance. The demolitions were necessary to save the costs of building, to shorten the building time and, in some stretches, due to a lack of possible alternative solutions. Important works and historical monuments were thus lost, such as the paleo-Christian cathedral of St. Alexander together with 80 houses of Borgo Canale, the churches of St. Lawrence, with 59 houses of the neighbourhood of the same name, St. James, St. Peter, St. Stephen with the monastery (which moved in 1571 to the present-day monastery of St. Bartholomew in Città Bassa), St. Barnaby and St. Lorenzino near the Gate of St. James and the sewers dating from Roman times.
In 1574, there were 445 houses in Bergamo, corresponding to about half of those existing before the wall was built, which its perimeter being completed in 1588 under the leadership of the General Sforza Pallavicino. The walls, which represent one of the most important fortresses built by Venice on the mainland, were never used for military actions through they were the result of defensive conceptions which were highly advanced for that period.
Abandoned to civil use, from the beginning of the last century they were demilitarized and around them the inner avenue was laid out, shaded by horse chestnut and plane trees. The embankments were eliminated and the greenery in the areas overlooking the battlements and the bastions were reduced.
Under the walls, the existing farming activities and orchards were consolidated, which still give the area a uniquely beautiful landscape. The walls, today in part owned by the city council and in part by the state, were fully cleaned and in part restored in 1976 on the initiative of the Tourist Board and some parts were also restored in 1984.
Visiting the crypts and the embrasures of the walls is possible only if booked in advance, accompanied by the experts of the ‘Le Nottole’ Speleological Group (tel. 035 251 233).

ONLY LOOGBOOK IN THE CACHE ; NEED A PENCIL

Additional Hints (Decrypt)

anab zntargvp. onpx gb gur tencuvp fcbvyre. vtaberf gur zbahzrag

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)