Skip to content

Martesana de Milan "2" Multi-Cache

Hidden : 1/26/2011
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:



Martesana de Milan 2

Il Naviglio Martesana, canale artificiale, chiamato anche Naviglio Piccolo, collega Milano con il fiume Adda, è parte della rete fluviale di Milano. Nel suo percorso attraversa i territori dei comuni di Trezzo sull'Adda, Vaprio d'Adda, Cassano d'Adda, Inzago, Bellinzago Lombardo, Gessate, Gorgonzola, Bussero, Cassina de Pecchi Cernusco Vimodrone e Cologno Monzese entra; nel territorio di Milano in via Idro, alla periferia nordorientale della città, e scorre a cielo aperto fino alla Cassina de' Pomm, all'angolo con via Melchiorre Gioia sotto il cui manto stradale si infossa, dal 1968, con una brusca curva a sinistra. Seguendo la via, riceve il torrente Seveso e raggiunge i bastioni di Porta Nuova dove dà origine al Cavo Redefossi.
E' lungo circa 38 chilometri. con una larghezza che va dai 9 ai 18 metri e con una profondità tra il metro e i tre. Insieme al Naviglio Grande, è stato protagonista per più di quattrocento anni dello sviluppo economico, agricolo,commerciale e turistico della città. Il Naviglio Piccolo veniva utilizzato per svariati scopi: la navigazione fluviale, irrigazione dei campi coltivati e la produzione di forza motrice ai mulini. Venne ideato da Filippo Maria Visconti e costruito da Francesco Sforza nel 1457. Ai lavori parteciparono numerosi scavatori e carpentieri, i quali edificarono il letto del canale e i suoi argini. Attualmente si sta cercando un modo per rivalutare il Naviglio della Martesana, sia nella memoria storica, sia per quel che riguarda il suo ambiente naturale, sopratutto grazie anche all'esistenza de "Il progetto parco della Martesana".
La speranza di rivedere il piccolo naviglio alla "Conca dell'Incoronata dove c'è un cache di gigioll e marina "GC18Y8Y" non è più un'utopia

1920 Conca dell'incoronata 2010

Il cache è nascosto in un'area pubblica di svago e riposo, vicino alla Martesana, dove nella bella stagione potrebbe essere affollata. Parcheggiate lontano, non avvicinatevi al luogo con mezzi a motore, bici si. Cache difficile da trovare.
Recatevi alle coordinate del listing troverete una recinzione in ferro battuto, dovrete contare i cuori che vedete nella foto del titolo, il nr. sarà
Y.

N 45 30.
Y x X -( le palline rosse x 38)
dove
X è il numero dei primi "numeri primi" la cui somma dà 874
E 09 14. Y x X + le palline blù Bravo, sono 204

The Naviglio Martesana, canal, also called Naviglio Piccolo, links Milan to the river Adda, and is part of the river network in Milan. On its way, through the territories of Trezzo Vaprio d'Adda, Cassano d'Adda, Inzago, Bellinzago Lombardo, Gessate, Gorgonzola, Bussero, Cassina de Pecchi Cernusco Vimodrone and Cologno Monzese, enters in the territory of Milan at via Hydro, a suburb northeast of the city and runs open until the Cassina de 'Pomm, at the corner of Via Melchiorre Gioia it become hollow under the road surface, since 1968, with a sharp left turn . Following the path, receives the Seveso river and reaches the ramparts of Porta Nuova, where it gives rise to the cable Redefossi. It's long about 38 kilometers with a width ranging from 9 to 18 meters and a depth of one meter and three. With the Canal Grande, it has seen more than four hundred years of economic development, agricultural, commercial and tourist center. The Naviglio Piccolo was used for various purposes: river navigation, irrigation of crops and the production of power to the mills. It was designed by Filippo Maria Visconti, and built by Francesco Sforza in 1457. The works were made by many diggers and carpenters who built the bed of the canal and its banks. We are currently looking for a way to re-evaluate the Naviglio Martesana, both in historical memory, both as regards its natural environment, especially due to the existence of "The park project Martesana.
The hope of seeing the little vessel the "Conca dell' Incoronata" where there is a cache of
gigioll e marina GC18Y8Y
" is no longer a utopia

The cache is hidden in a public area for recreation and rest, near the Martesana, where in summer it may be crowded. Park far away, not go near the place means a motor bike one. Cache hard to find.
Go to the coordinates of listing you will find a wrought iron fence, you count the hearts you see in the picture of the title, no. will be
Y.

N 45 30. Y x X - ( red balls x 38)
where X is the number of the first "prime numbers" whose sum is 874
E 09 14. Y x X + blue balls the balls are 204

I Love Comolake - I love Monza Parks - I love 2 sgurbatt

      

free counters

Additional Hints (Decrypt)

Fr aba ihbv pbagner yr cnyyvar oyù prepnyr ary yvfgvat, fbab anfpbfgr. Ohban pnppvn. Vs lbh pbhag gur oyhr onyyf Frrx vg va gur yvfgvat, vf uvqqra. Tbbq uhagvat. Vy ahbib pnpur è zntargvpb. Arj pnpur zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)