Skip to content

Pieve di Soligo e il suo fiume Traditional Cache

This cache has been archived.

kazuma: Il proprietario non ha effettuato alcuna manutenzione sul cache da lunghissimo tempo, e non risulta essere un utente attivo. Inoltre il cache non risulta essere più presente.

Il cache viene archiviato.

The owner didn't take any maintenance action since long time and he/she is not an active user. In addition the cache has been reported missing.
The cache is archived.

Regards,
Kazuma, geocaching-italia.com
Groundspeak volunteer Reviewer

More
Hidden : 3/20/2011
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


A Nord della provincia di Treviso, Pieve di Soligo si insinua in un territorio per buona parte pianeggiante e a tratti collinare (ricordiamo il colle di San Gallo) non lontano dal fiume Lierza, a carattere torrentizio, e Soligo che si getta nel Piave.
I Pievigini, gli abitanti (circa dodicimila) popolano un'area che occupa quasi diciannove chilometri quadrati di superficie con una densità di popolazione che si aggira intorno ai seicento abitanti per chilometro quadrato; si fa valere come centro agricolo industriale tra le colline prealpine e il Montello.
Pieve di Soligo confina con i Comuni di Susegana (dodicimila abitanti), di Cison di Valmarino, di Follina, di Sernaglia della Battaglia, di Refrontolo (frontalmente al Montello e al Quartier del Piave, conosciuto peraltro per la produzione di vino) e di Farra di Soligo, circondato da colli e interessanti aree naturali ricche di sentieri e boschi.
E' la sua posizione geografica che le ha fatto attribuire il titolo di perla del Quartier del Piave. Pieve di Soligo si fa riconoscere per il paesaggio caratteristico ma anche per i ragguardevoli edifici che spesso non ci si aspetta da un paesino molto piccolo come quello in questione.
Dunque Pieve di Soligo non ha nulla da invidiare ai Comuni vicini, avvalendosi di un patrimonio artistico considerevole e di un paesaggio davvero unico. Le frazioni di Solighetto e di Barbisano non fanno altro che arricchire il territorio.
Borgo Stolfi
Situato lungo il fiume Soligo, è uno dei borghi storici di Pieve. Occupa la sponda destra del fiume, all'altezza della chiesa parrocchiale, dove il Soligo fa un'ansa, in prossimità del ponte.
Le strutture architettoniche che lo costituiscono, sono tipiche palazzine di due o tre piani adiacenti l'una all'altra, secondo il tradizionale stile dei borghi del Veneto orientale.
Ha qui luogo inoltre la vecchia roggia con la ruota da mulino alimentata dal Soligo, ed è proprio nel parco antistante questa ruota che troverete la cache.
BUONA CACCIA!!
S&G

Additional Hints (No hints available.)