Skip to content

Dune Fossili di Massenzatica EarthCache

Hidden : 5/11/2011
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Dune Fossili di Massenzatica

Le dune sono corpi sabbiosi di origine eolica cioè si formano per l'azione del vento a contatto con il terreno. La loro forma, l'altezza e l'estensione dipendono dalla direzione del vento, dal rifornimento di sabbia e dalla vegetazione. Infatti questa ha lo scopo di intrappolare il sedimento ed impedire l'avanzamento della duna verso l'entroterra. Le dune infatti sono corpi mobili che subiscono spostamenti lenti mano a mano che il vento spinge la sabbia in salita fino alla cresta. In questo modo il lato sopravento subisce un effetto di deflazione, mentre il lato sottovento, su cui la sabbia ricade per gravità, si accresce.

Sezione trasversale di una duna e spostamento in avanti di questa per deflazione sul lato sopravento ed accumulo su quello sottovento

Gran parte di queste morfologie riconoscibili nel territorio deltizio, sono considerate fossili, sono cioè imputabili a fenomeni già completamente conclusi nel tempo. Esse costituiscono perciò delle "istantanee storiche" insostituibili per la comprensione dell'evoluzione del Delta. Le dune fossili rappresentano infatti l'antico confine tra la terra e il mare, prima che il Po, con il trasporto dei detriti verso la foce, costituisse le attuali terre deltizie spostando in questo modo molto più avanti la linea di costa.
Grazie alle fonti storiche ed ai numerosi reperti archeologici ritrovati nel corso di varie campagne di scavo, è stata resa possibile la loro datazione.
Si sono in questo modo riconosciuti ben otto cordoni costieri più o meno conservati che per quanto detto, rappresentano otto periodi storici.
Il più antico, passante per Massenzatica, e quindi il più occidentale è di età preetrusca (circa 3000 anni fa) mentre il più recente ha un'età posteriore al 1600 d.C.
Molto spesso questi cordoni non sono più visibili a causa della degradazione naturale (fenomeni alluvionali e subsidenza) o a causa di fenomeni antropici (utilizzo agricolo o estrazioni di sabbia).

A Massenzatica le dune erano particolarmente elevate, fino a 7 metri sul livello del mare. Il complesso di dune costiere che un tempo andava da Ravenna a Chioggia passando per Massenzatica, nell’ultimo secolo è quasi completamente scomparso a causa degli sbancamenti effettuati dall’uomo per livellare il terreno a fini agricoli e per l’estrazione di sabbia. Per l’importanza geomorfologica che il sito riveste la Regione Emilia-Romagna ha istituito la Riserva Naturale Orientata “Dune Fossili di Massenzatica”, di proprietà della Provincia di Ferrara, la quale si estende su di una superficie di circa 51 ettari.




Modalità di visita delle dune:

Le dune possono essere visitate gratuitamente e sono dotate di un Centro Visita.
Per usufruire di una visita guidata da parte di personale esperto è necessario chiamare il WWF di Ferrara (tel. 053260008 oppure 3395996650, sig.ra Maria ).
Il Centro Visita è aperto tutto l’anno, da lunedì a sabato, eccetto durante le vacanze natalizie.
La situazione attuale, vista anche la particolare topografia del sito, rende problematica la fruizione da parte di portatori di handicap anche se accompagnati


Prima di registrare il ritrovamento rispondete alle seguenti domande inviandomi un messaggio tramite il mio profilo. Le risposte per le prime due domande le potrete trovare nel pannello informativo posto alle coordinate.

1) In quale anno è stata istituita la Riserva Naturale?
2) Quanto distano le dune ora dal mare? 
3) Alle coordinate ci troviamo sopra o sotto il livello del mare? Quanti metri?
4) Aggiungi una foto di te col gps alle coordinate o mentre si è in visita alle dune


Fonte:



The Fossil Dunes of Massenzatica

The dunes are sandy bodies of eolian origin, that is formed by the action of the wind touching the soil. Their shape, height, and width depend on the direction of the wind and on the supply of sand and vegetation. As a matter of fact, the latter aims at trapping the sediment and at preventing the dunes from advancing towards the inland. The dunes slowly move as the wind pushes the sand up to the ridge. In this way, the upwind side suffers from wind erosion, while the leeward side, on which the sand falls for the gravity, grows.

Transversal section of a dune and advancing due to wind erosion on the upwind side and accumulation on the leeward side

Most of these morphologies characterizing the delta territory are fossil, that is due to phenomena which have already come to an end. Therefore, they represent irreplaceable "historical snapshots", essential to understand the evolution of the Po Delta. As a matter of fact, the fossil dunes represent the ancient border between land and sea before the river Po, transporting the detritus towards the mouth, could create the present delta lands, moving forward the coastline. Their dating has been possible thanks to historical documents and several archaeological finds which have been discovered during various excavation campaigns. 

In this way it has been possible to find out eight bars, more or less preserved, which represent eight historical periods. 
The most ancient one, which is the westernmost and where the fossil dunes of Massenzatica belong, dates back to the pre-Etruscan period (about 3,000 years ago). The most recent dune bar dates back to a period after 1600 AD.
Often these bars are no longer visible because of natural degradation (alluvial phenomena and subsidence) or because of human activities (agricultural activities or sand extractions).

In Massenzatica the dunes were particularly high, reaching up to 7 meters above sea level. The line of dunes went once from Ravenna to Chioggia and passed by Massenzatica. Nowadays, especially in the last 100 years, this line has disappeared nearly entirely as the terrain has been cultivated for farming. Furthermore the sand has been mined. The fossil dunes of Massenzatica are very important regarding geomorphology. For this reason, the region Emilia-Romagna has declared them a nature reserve. It belongs to the province of Ferrara and is about 51 hectare in size.




Visiting the site:

The dunes can be visited free of charge and there is a visitors center. For a guided tour, you can call the WWF in Ferrara (tel. 0039-053260008 or 0039-3395996650, Mrs. Maria). The visitors center is open all the year from Monday to Saturday, except during the Christmas vacation.
We do not recommend this location for mobility impaired visitors, as the terrain is difficult.


Before logging this cache as visited, please send me the replies to the following questions using the link in my profile. You can find the replies for the first two questions on the information panel at the coordinates. Unfortunately it is only in the Italian language, to make it easier for you I indicate you also the lines in which you can find the reply.

1) In which year have the dunes been declared a nature reserve? (line 1)
2) How far is the sea nowadays? (line 2)
3) At coordinates are we above or below the sea level? How many meters?
4) Add a picture of you and your gps at coordinates or while you're visiting the dunes


Reference:



free counters
Free counters



Additional Hints (No hints available.)