Skip to content

Via del Ferro 2: Le miniere Traditional Cache

Hidden : 8/15/2012
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Bella escursione montana con archeologia industriale
Schöne Bergwanderung mit industrielle Archaeologie
Nice mountain trekking on an industrial archaeology site

 

In Alta Valle Morobbia è custodito il sito archeologico del Maglio di Carena. Già a partire dal XV secolo l'uomo seppe sfruttare in modo proficuo le abbondanti risorse di ferro della valle ombrosa che sale sopra Giubiasco, grazie all'iniziativa di una famiglia di imprenditori comaschi. Fu poi un'azienda bellinzonese a costruire nella seconda metà del XVIII secolo il complesso siderurgico del Maglio di Carena, che restò in funzione fino al 1831, quando fu in parte distrutto da un incendio. Comprendeva una decina di edifici con al centro il maglio idraulico e l'altoforno per la produzione di ferro, alto 6 metri, di cui oggi resta la parte inferiore. I ruderi dei vari edifici sono raggiungibili in mezz'ora seguendo la strada forestale che parte da Carena, dove si può ammirare la Casa della Ferriera, anch'essa costruita dai proprietari del Maglio (fonte: Bellinzona Turismo). Qui si trova anche la splendida e storica cache “Via del Ferro” (R1). Storica perchè, in un certo senso, vide la nascita del movimento autoctono ticinese del Geocaching, con il primo “Found” di BelTicino (ciao H!).

Procedendo verso Giumello si attraverserà un'ampia zona di estrazione, dove si possono vedere gli spazi utilizzati per produrre il carbone di legna e gli ingressi di numerose miniere. Questo singolare percorso di archeologia industriale ha il vantaggio supplementare di attraversare un paesaggio montano, dove si incontrano, tra fitti boschi, numerosi pascoli, gruppi di cascine e alpeggi (sempre Bellinzona Turismo).

Qui si trova la nostra cache, sul sentiero che si stacca dalla strada presso T1. Alla Majuscola è piaciuta l’ambientazione da sette nani, il fatto che il sentiero fosse ben segnalato a che sulle maestose conifere ci fosse della resina. Alla posa ha presenziato Ri, di Riale, che ringraziamo vivamente per la gradita partecipazione. Consigliamo di posteggiare presso l’abitato di Carena (P1), passare la “dogana” abitata dal più simpatico e generoso vicinato mai conosciuto e godersi la passeggiata nel verde. Per i più frettolosi, in auto si arriva fino alla barriera (P2). A Carena arriva, ogni tanto, ;-) anche l’Autopostale.

“Hey ho, hey ho, andiamo a lavorar…”
Finsteraarhorn


Deutsch

Im oberen Teil des Valle Morobbia befindet sich der archäologisch freigelegten ehemaligen Hochofen mit Hammerschmiede von Carena. Dank dem Unternehmertum einer Comasker Familie wurden bereits im 15. Jahrhundert die reichen Eisenvorkommen des Tals oberhalb von Giubiasco genutzt. Danach baute ein bellinzoneser Unternehmen die Verhüttungsanlagen des Maglio di Carena, der bis zu einem Brand im Jahr 1831 in Betrieb war (Quelle: Bellinzona Turismo). Hier befindet sich die wunderschöne Cache “Via del Ferro” (R1).

Auf dem Pfad nach Giumello durchquert man das Gelände, auf dem die Holzkohle gewonnen wurde, und stösst auf zahlreiche Eingänge ehemaliger Eisenminen. Nebst den archäologischen Besonderheiten bietet die Route auch eine wunderbare Berglandschaft mit Wäldern, Weiden und Alphütten (immer Bellinzona Turismo). Hier befindet sich unsere Cache. Der Weg beginnt bei T1, parkieren kann man in Carena (P1, empfohlen) oder bei der Barriere (P2).

"Heiho, heiho, wir sind vergnügt und froh"
Finsteraarhorn


English

The upper Morobbia Valley is the home to the archaeological site of the Maglio di Carena. as far back as the 15th century the plentiful iron ore deposits in the shady valley above Giubiasco were being profitably exploited, thanks to a family of entrepreneurs from Como; much later, in the 18th century, a company in Bellinzona built the ironworks at the Maglio di Carena, which operated until 1831, when it was partly destroyed by fire (source: Bellinzona Turismo). There you’ll find the spectacular “Via del Ferro” Cache (R1).

As you continue your walk towards Giumello, you come to a vast area where the iron ore was extracted and where you can see areas used for charcoal production and the entrances to numerous mines. A further attraction of this unique industrial archaeology trail is the typical mountain scenery you can enjoy as you stroll through dense woods and pastureland passing agricultural buildings and alpine dairy farms (always Bellinzona Turismo). There you find our Cache. The trail begins in T1. You can park in Carena (P1, preferred) or up to the barrier (P2).

“Heigh-ho, Heigh-ho, It's home from work we go”
Finsteraarhorn

Additional Hints (Decrypt)

Cbmmb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)