Skip to content

Ponte Giorgini Traditional Cache

This cache has been archived.

kazuma: [english text follows]
Ciao collega geocacher,

Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni su questo cache poichè il proprietario permette fotolog e/o log fasulli. Questo non è consentito dalle Linee Guida.
Il proprietario non sembra essere interessato a fare alcuna manutenzione sul questo cache che non risulta essere più presente.
Il cache viene archiviato.


Hi fellow geocacher,

We got different info about this cache because the owner allows photologs and/or fake logs. This is not permitted by the Listing Guidelines.
The owner seems to be not interested in taking any maintenance action on the cache that has been reported missing.
The cache is archived.

Regards,
Kazuma, geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 9/4/2012
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Il Ponte Giorgini Non c'è la penna

Flag Counter

La costruzione, nel 1827, del ponte sul fiume Bruna, su progetto dell'ingegnere Gaetano Giorgini, costituì il primo atto della grande bonifica idraulica voluta dal Granduca Leopoldo II per risanare la Maremma. Inaugurato nel 1828, il ponte aveva lo scopo di evitare che le acque dolci del fiume Bruna e quelle salate del mare si mescolassero. Questo effetto, infatti, era considerato una delle cause principali della malaria. Il ponte fu posto nel punto più basso del fiume, in modo da poter convogliare tutte le acque del lago, ma sufficientemente lontano dal mare così da evitare una forte spinta delle onde sulle cateratte e da poter usare il fiume come porto-canale. Era costituito da due spalle laterali, tre archi a tutto sesto e due piloni; presentava gli archi in mattoni e il resto della struttura in muratura rivestita in lastre di marmo. Il ponte era lungo 26 metri, largo 12 e alto 9. Era dotato di tre cateratte a bilico, ciascuna dotata di due portoni costituiti da un telaio di ferro rivestito di legno di quercia. I portoni, che ruotavano su un perno di ferro, venivano chiusi manualmente, o automaticamente dalla forza della corrente dell'alta marea, impedendo all'acqua di mare di entrare nel padule; venivano invece aperti, durante la bassa marea, dalla forza delle acque del lago che così erano scaricate in mare. Un picchetto militare aveva il compito di sorvegliare il ponte, provvedere alla manutenzione dei portoni e annotare in un giornale gli orari della loro apertura e chiusura.

Il ponte granducale resta, oggi, a sostegno del moderno ponte, costruito nel 1930 ad opera del Consorzio di Bonifica Maremmano.

Gradite foto ma NON POSTATE FOTO DELLA CACHE

The building, in 1827, the bridge over the river Bruna, the project of Gaetano Giorgini, was the first act of the great land reclamation ordered by Grand Duke Leopold II to remedy the Maremma. Opened in 1828, the bridge was designed to prevent the fresh water of the river Bruna and the saltwater of the sea mingling. This effect, in fact, was considered one of the main causes of malaria. The bridge was placed in the lowest point of the river, in order to convey the waters of the lake, but far enough away from the sea in order to avoid strong pressure waves on the windows and you can use the river as a port-channel. It consisted of two side, three arches and two masts; presented brick arches and the rest of the masonry structure covered with marble slabs. The bridge was 26 meters long, 12 wide and 9 high. Had three windows in the balance, each equipped with two doors consist of a metal frame covered with oak. The doors, revolving on a pivot of iron, were closed manually, or automatically by the force of the current high tide, preventing seawater from entering the marsh, were usually open during the low tide, the force of the water of the lake so they were discharged into the sea. An honor guard was in charge of overseeing the bridge, and to maintain the door in a journal and write down the times of their opening and closing.

The Grand Ducal bridge remains today in support of the modern bridge, built in 1930 by the Consortium of Reclamation Maremmano.

Thank you for Photo but NO PHOTO OF THE CACHE PLAESE

Additional Hints (Decrypt)

Fivgner -- hafperj

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)