Skip to content

Dosso Poli Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao giubar,
dopo 30 giorni dal mio log, non ho visto cambiamenti nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito, anche perché il tuo profilo sembra essere inattivo; perciò archivio il tuo cache.

Giulia

More
Hidden : 10/2/2012
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Alla scoperta del fertile territorio di Povegliano Veronese.
Visitiamo una delle principali risorgive del fiume tartaro.


We apologize for not yet translated the text into English and German. We're doing it, it will be available soon. Wir bedauern den Mangel der Beschreibung in Deutsch und Englisch. Es wird in Kürze verfügbar sein.

Le risorgive

Povegliano Veronese sin dalla preistoria visse sulle paludi, come testimoniano le tante palafitte ritrovate durante i vari scavi archeologici. La complessa opera di bonifica fu iniziata non prima del 1400: se si eccettua un primo intervento operato dai padri benedettini nel 1200, l'escavazione su larga scala delle risorgive e la bonifica del suolo, anche con l'incanalamento delle acque stagnanti, furono iniziati nel XV secolo, quando i patrizi veronesi e veneziani intrapresero la coltivazione del riso nella media e bassa pianura e nel 1500 quando ci fu un notevole sviluppo della praticoltura. Cominciò allora quella che a partire dai primi decenni del Cinquecento sarebbe diventata "la corsa all'acqua", che indusse i proprietari a scavare quanti più fossi possibile.
Dalle famiglie nobili prendono nome alcune fosse: ad esempio, la Liona dai conti Lion, la Draga dai Draghi, la Giona (950 litri al secondo di portata massima, dei quali 700 dalla risorgiva vicina alla Pioppa) prese il nome dai conti Giona che la escavarono per irrigare la loro campagna di S.Bernardino di 1800 campi veronesi tra Vigasio eTrevenzuolo.
Le rive dei gorghi e dei condotti di alcune fosse sono più alte rispetto a quelle di altri corsi di risorgiva: il motivo è da ricercarsi, oltre che nella conformazione idrogeologica del terreno, anche nel calo di oltre due metri della falda freatica che si verificò verso la metà dell'Ottocento: questo fatto costrinse i proprietari di alcuni fossi ad abbassare il fondo delle risorgive e il letto dei condotti. In quello stesso periodo per ottenere più acqua furono aperti alcuni pozzi artesiani nei gorghi con tubi di 10 cm di diametro infissi fino ad intercettare la seconda falda. L'acqua, da sempre presente nel territorio, suggerì l'adozione della libellula (volgarmente chiamata cavaoci o sbusaoci) quale simbolo sullo stemma comunale attualmente in uso.
I corsi d'acqua di risorgiva che nascono a Povegliano Veronese sono:

  • il fiume Tartaro con la sorgente principale al Dosso Poli e secondarie al Soco (chiamata dai poveglianesi el gorgo del segretario), nel fossetto Cavazzocca e nei tre gorghi delle Riare;
  • la fossa Calfura con le due sorgenti in località di Madonna dell'Uva Secca;
  • la Giona con il gorgo alla Pioppa;
  • la Bora con tre gorghi presso la corte Livello ("el Liél"), uno a fianco del Gresanìn e due alla Muraiola;
  • la Draga con la sorgente principale, "el gorgo dela Salveregina". Vicino al Tartaro sulla via perVigasio ed una secondaria (oggi asciutta) dietro la corte Pignolà;
  • la Liona con nove sorgenti nelle vicinanze di quella principale della Draga;
  • la Moretta con due gorghi nei pressi di S.Andrea;
  • la Ladisa che nasce vicino al confine con Mozzecane;
  • l'Acqua Bassa sul confine con Mozzecane;
  • la Gambisa con il gorgo ed il gorghetto al Cason;
  • la Fossona con quattro sorgenti ed un gorghetto a sinistra e sotto i Boschi di Sopra;
  • l'Acqua Bassa con due gorghi ed un gorghetto a sud (Boschi di Sopra).

Il contenitore è un contenitore per alimenti trasparente con tappo azzurro.
All'interno logbook, matita, e... portatevi merci da scambiare!

 

Additional Hints (Decrypt)

Qbir v enzv fv ovsbepnab... aba cebcevb yv, zn yv qvrgeb!

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)