Skip to content

Parco del Paü Traditional Cache

This cache has been archived.

Clean-Air: English version below:

Hallo Cacheowner

Dieser Cache wird archiviert, weil er schon lange deaktiviert ist und keine Wartung durchgeführt wurde.

Gruss
Clean-Air / Cache Reaper

ACHTUNG: Bei Rückfragen wende dich nicht an Clean-Air, sondern an den Reviewer, der den Cache publiziert hat oder an einen aktiven Reviewer.

Hi cacheowner

This cache is archived because it has been deactivated for a long time and no maintenance has been done.

Best regards
Clean-Air / Cache Reaper

Note: If you have any questions, don't contact Clean-Air but the Reviewer who has published your cache or an active reviewer.

Log created by TheGrimReaper GSAK macro

More
Hidden : 3/13/2013
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Questa cache è frutto del gemellaggio tra Ticino (Agrifoglio) e Turgovia (Obstgärtner). Ricordatevi di portare una penna. 

La denominazione "Paü"  deriva dal termine dialettale usato per designare la palude.
Nel neolitico vi fu un insediamento umano (capanne costruite all’asciutto, su terraferma, protetta dalle acque paludose).

Nella seconda metà dell’ ottocento, in concomitanza con la guerra franco-prussiana del 1870, al Paü si cominciò ad estrarre torba che veniva usata come combustibile in sostituzione del carbone che non giungeva più dalla Germania.
Lo sfruttamento più intensivo del giacimento fu effettuato però durante la prima guerra mondiale, e più precisamente nel 1917. Questi ultimi scavi portarono al ritrovamento di reperti dell’epoca neolitica, cioè dell’età della pietra levigata. Intorno al 1960 furono eseguiti lavori di colmaggio della depressione.  Scomparve quindi l’acqua che colmava il fondo della depressione, come pure ogni residuo di vegetazione palustre e le rane che, con il loro gracidare durante le sere d’estate, erano diventate il simbolo di Coldrerio.

Oggi è un parco naturalistico ed e’ stato progettato come piazza di ritrovo ed area di svago per la popolazione.
All’interno del parco, quale testimonianza storica, sono presenti scarpate a verde e anfiteatro a gradoni, che ricordano la fossa della torbiera, uno stagno biotopo seminaturale che richiama l’acqua della palude, una passerella e zatterone sopra il filo dell’acqua che rappresentano le palafitte ed una rana in bronzo, simbolo di Coldrerio e padrona dell’ex palude all’interno dello stagno.


 
Fonte di Giuseppe e Gabriella Solcà

Additional Hints (Decrypt)

tevtvb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)