Skip to content

Chiesa di San Tommaso - Briga Novarese Traditional Cache

This cache has been archived.

BriganteTiburzi: [english text follows]
Ciao eurekapitagorico,
dopo oltre 31 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di considerare che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).

*
Hi eurekapitagorico,

After more than 31 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will not be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Brigante Tiburzi | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 4/6/2013
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Cache posta presso la bella chiesa romanica di San Tommaso a Briga Novarese


San Tommaso di Briga Novarese

La Chiesa di San Tommaso sorge su una piccola altura, poco distante dal centro del paese, presso l’antica via Francisca e  all’interno di un’area archeologica dove sono stati rinvenuti cippi romanici, una lapide muraria databile al II secolo, ed alcune pietre lavorate.
La struttura è ad una navata, costruita in ciottoli e decorata nell'abside da archetti pensili a coppie.
La datazione dell’edificazione non è certa ma si può dedurre dallo studio degli affreschi databili al X-XI secolo. La prima documentazione scritta risale al 1594, in occasione della visita pastorale del vescovo Bascapè che ne ordina il restauro. Nel 1910 fu abbattuto il campanile, situato a sinistra dell’abside la cui struttura era divenuta instabile mentre nel 1918 l’oratorio venne restaurato dall’arch. Carlo Nigra.
Internamente sulla parete al disotto della conca absidale sono dipinte nove figure rappresentanti la Vergine circondata dagli otto apostoli. La Madonna è raffigurata di fronte in atteggiamento da orante, alla sua destra appare San Pietro con capelli e barba bianchi e recante in mano le chiavi del Paradiso.
Le due figure sono divise dalle altre da due monofore dipinte. I quattro apostoli  dipinti sul lato sinistro sono disposti a gruppi di due a due mentre tra i tre apostoli del lato destro vi erano delle iscrizioni verticali oggi quasi del tutto svanite.
Sotto sono stati trovati anche alcuni disegni di preparazione, relativi a scene raffiguranti un centauro con un uomo, che si scontra contro una belva e un cerbiatto che mangia delle foglie da un albero con al fianco un uomo che tiene una corda cui è legato un grosso animale.
Nel catino dell’abside, sopra la Vergine e San Pietro, si vede, all’interno della mandorla, il Cristo, dal volto affilato, collocato tra i simboli dei quattro Evangelisti, il bue (simbolo di San Luca), il leone (San Marco), l’aquila (San Giovanni) e l’angelo (San Matteo).
Sull’arco trionfale, sopra al Cristo, ci sono gli arcangeli Michele e Gabriele che indicano la colomba, simbolo dello Spirito Santo in un tondo al centro. Infine ai lati dell’arco troviamo sui due piedritti i Santi Giulio e Giuliano. Il dipinto raffigurante San Giulio (a sinistra di chi entra) è ormai andato perduto, mentre quello del diacono Giuliano è ancora visibile, nell’atto di benedire con la mano mancina.
Per chi ama il magico e le tradizioni:
http://storialakeorta.wordpress.com/2009/02/21/lindemoniata-di-briga-novarese/
Tratto da Lago d'Orta Itinerari tra arte, storia e Natura - Tipografia TLS Comignago 2012

Additional Hints (Decrypt)

Thneqn fhy ergeb r aba va onffb. Nggramvbar qhenagr vy crevbqb rfgvib cevzn qv zrggrer yr znv nffvphenefv pur aba iv fvnab ovfpr!

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)