Skip to content

Cippo degli Arditi Traditional Cache

Hidden : 4/10/2013
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[ITA] Dopo la battaglia di arresto dell'ottobre-novembre 1917, che portò all'assestamento della linea del fronte lungo il fiume Piave, tutta l'organizzazione dell'esercito venne rivista. In quattro mesi vennero ricostituiti 104 reggimenti di fanteria, 22 di artiglieria da campagna e 150 compagnie del genio.
Proseguì l'opera di specializzazione nell'assalto di soldati celibi provenienti dalla fanteria o dalla cavalleria e di ufficiali di tutte le armi.
Gli Arditi erano inquadrati in reparti della forza di un piccolo battaglione, che dopo la ricostituizione avvenuta nel corso dell'inverno vennero assegnati in misura di uno a ciascuna armata e ad ogni corpo d'armata. Con altri nove battaglioni, il 10 giugno 1918 venne invece costituita la 1 divisione d'assalto.
All'addestramento durissimo ed all'impiego rischioso facevano da contrappeso una serie di "privilegi" quali un vitto migliore, un soprassoldo alla paga militare e premi in denaro, più licenze, disciplina molto elastica (motivo per il quale non erano infrequenti scontri con i carabinieri), oltre all'abolizione di zaino, delle lunghe marce di avvicinamento e dei turni di trincea.
Anche la divisa si caratterizzava per una visibile diversità, con il colletto aperto, il fez nero, il permesso di portare i capelli lunghi, l'ostentazione del pugnale. Tutto questo, unito al grido di incitamento (A noi!) rispondeva al bisogno di costruire una nuova figura di soldato vittorioso, combattente motivato e determinato, non isolato in reparti speciali ma presente con un plotone di 40-60 uomini anche in ogni reggimento di fanteria e battaglione alpino.
L'equipaggiamento tipico degli arditi era costituito, oltre al pugnale per la lotta corpo a corpo, dalle bombe a mano utilizzate - oltre che per il loro effetto dirompente - anche per creare panico e confusione. Il Petardo Thevenot, il tipo di bomba a mano più utilizzato dagli Arditi, era particolarmente adatto all'assalto in quanto dotato di una non eccessiva potenza, per cui poteva essere tirato in movimento appena davanti all'ondata d'assalto senza ferire l'assaltatore, col vantaggio di essere molto rumoroso e quindi provocatore di timore negli avversari, che lo confondevano con una normale granata a mano. Altre armi utilizzate furono le mitragliatrici e i lanciafiamme; i moschetti erano dello stesso modello in dotazione alla fanteria, ma di tipo più corto.

[ENG] After having settled the new front line along the Piave River on November, 1917, all the Italian Army organization was reviewed. In four months over 104 new infantry regiments were built up, along with 22 artillery regiments and 150 companies of engineers.
Moreover, the work of specialization in assault techniques of unmarried soldiers from the infantry or cavalry, and of officers of all weapons.
The Arditi (the Brave men) were organized into small units, the force of a small battalion, which after the reorganization were assigned at a rate of one to each to every army corps. With nine more battalions, on June 10, 1918 the first assault division was founded.
Hard training and risky missions were counterweighted by a series of "privileges" such as a better food, additions to military pay and
money prizes, longer license periods, very elastic regulations (which ofted led to clashes with military police), as well as the abolition of the backpack and long marches.
Even the uniform was characterized by a visible diversity, with an open collar, the black hat called fez, the permission to wear long hair, the ostentation of the dagger. All this, combined with theit cry of incitement (A noi! To us!) responded to the need to build a new figure of a victorious soldier, a motivated and determined
fighter, not isolated in special units but present with a platoon of 40-60 men in each infantry regiment and alpine battalion.
The
typical equipment of Arditi was made of a dagger for close combat, and of hand grenades used - as well as for their disruptive effect - even to create panic and confusion in the enemy. The Thevenot Firecracker, the grenade mostly used by Arditi, was well suited as an assault weapon for its weak power, that permitted to throw it just ahead of the soldiers' wave without hurting the assaulter, while the opponents would be confusedby its loud noise. Other weapons were machine guns and flamethrowers; muskets were of the same model provided to the infantry, but shorter.

    

[ITA] Cippo degli Arditi è una piccola località del Comune di Volpago del Montello, che sorge in corrispondenza del monumento eretto immediatamente dopo la fine della guerra dai sopravvissuti della I divisione d'assalto per ricordare i tanti commilitoni morti.
Da una piccola valletta posta a fianco della casa di fronte al cippo, gli Arditi iniziarono l'attraversamento del Piave la sera del 26 ottobre 1918. Si dice che, appena usciti allo scoperto in direzione del greto, vennero falciati a decine dalle mitragliatrici austriache, tanto che i rincalzi non riuscivano a scavalcare i cadaveri.
[ENG] Cippo degli Arditi ('Monument to the Brave') is a small village on the Montello outskirts, which stands exactly where a monument was erected immediately after the end of the war by the survivors of the 1st assault division to remember the many dead comrades.
From a small valley placed next to the house in front of the memorial, the Arditi
began to cross the Piave river during the evening of October26, 1918. It is said that, while running in the open towards the river shore, they were killed by Austrian machine gun fire in a heavy number, so that the reinforcements could not pass forward because they had to climb over the corpses.

Additional Hints (Decrypt)

plcerff

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)