Skip to content

Armeno - Chiesa Parrocchiale S.Maria Assunta Traditional Cache

Hidden : 4/14/2013
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Cache presso la Chiesa Parrochiale di S.Maria Assunta di Armeno

All’ingresso del paese di Armeno, sulla destra risalta la facciata romanica della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, che la leggenda vuole eretta dallo stesso San Giulio oppure da San Giuliano nel VI secolo.
In realtà la chiesa venne costruita sui resti di un antico tempio pagano dedicato al Dio Giove e la datazione certa rimane l’anno 1110 con l’atto di dedicazione dell’edificio alla Beata Vergine Maria. Durante il corso dei secoli l’edificio venne abbellito da affreschi tipici della tradizione medioevale come quelli di Giovanni Di Campo di Novara realizzati verso la fine del 1400.
Nel 1630 durante l’imperversare della peste manzoniana molti affreschi furono ricoperti di calce per la disinfestazione e pare che l’edificio venne anche adibito a luogo di sepoltura per gli appestati. Nel 1908 l’edificio si fregiò del titolo “Monumento privilegiato di Arte e di Storia”.
La facciata presenta alcuni archetti pensili, con raffigurazioni di teste ed animali sostenuti da piccoli capitelli che alleggeriscono la severa disposizione dei massicci blocchi di pietra.
All’interno si possono ammirare alcuni cicli didattici di affreschi che permettevano ai fedeli di vedere illustrati passaggi delle scritture. Vi si trova anche una particolare raffigurazione antropomorfa della Trinità, rappresentata con un corpo unico con tre teste, rarissima espressione di una devozione popolare. Si conserva anche un’altra rappresentazione più canonica della trinità, rinascimentale, racchiusa in una mandorla con l’immagine del Padre che sostiene la croce del Figlio, mentre su entrambi aleggia la colomba dello Spirito Santo.
Da non dimenticare, ma soprattutto da ammirare il dipinto raffigurante una Deposizione della Croce attribuita a Fermo Stella e dipinto nel 1548.
Tratto da Lago d'ORta Itinerari tra arte, storia e natura - Tipografia TLS Comignago 2012

Additional Hints (Decrypt)

fgnmvbar qrpvzn cevzn va onffb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)