Skip to content

I Druidi di Bajardo Traditional Cache

Hidden : 8/11/2013
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Una cache improvvisata sul momento, questo posto ha assolutamente bisogno di essere visitato dai Geocachers (scusate il log book improvvisato > nuovo e vero logbook 4/9/2013)

I improvised this cache because that great place needed absolutely to be visited by Geocachers (sorry for the simple logbook > edit: new logbook 4/9/2013)


Questa cache è nascosta abbastanza bene, se non la trovate leggete prima l'hint, poi eventualmente guardate la foto spoiler...

The cache is hidden quiet well, if you have difficulties read the hint first than eventually have a look to the spoiler...

Storia del paese

(tratto da WIKI)

Il centro storico esiste fin dal I millennio a.C. quando fu un'importante luogo di culto per i Druidi - sacerdoti celti - dove sono tuttora presenti alcuni obelischi di pietra.

Nel VII-VI secolo a.C. l'area era popolata da Celti e Liguri, uniti in una vera e propria simbiosi economico-religiosa, a cui si aggiunsero presto Greci e Iberici che introdussero la coltivazione dell'ulivo e della vite. I Romani giunsero ad incontrare le varie popolazioni del luogo nel III secolo a.C. e provvedettero innanzi tutto a trasformare l'originario scrigno druidico in una fortezza, tuttora parzialmente visibile.

Intorno alla metà del XIII secolo la figlia del conte Oberto Veirana si sposò con Pietro di Ceva, al quale, dopo la morte del padre, passò il dominio su vari paesi dell'entroterra, tra i quali pure Bajardo, che divenne così un possesso del Marchesato di Clavesana. Le sempre più forti pressioni dei Genovesi indussero ben presto Pietro e sua moglie a cedere i loro possedimenti nell'estremo ponente al governo della Repubblica di Genova, che li acquistò ufficialmente con annessi i relativi diritti e prebende tramite un atto stilato a Genova il 24 novembre 1259 alla presenza del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra al prezzo complessivo di 2300 lire genovesi. Da quel momento Bajardo avrebbe seguito le sorti politiche della repubblica sotto la giurisdizione della podesteria di Triora.

All'inizio dell'Ottocento il territorio passò al Regno di Sardegna.

Nel 1887 il paese venne semidistrutto e gli abitanti decimati: il 27 febbraio la terra tremò ed il tetto della chiesa di San Nicolò (edificata sulle vestigia di un antico tempio pagano sacro al dio Abelio) crollò sui fedeli, riunitisi per il mercoledì delle ceneri: morirono 226 abitanti. A seguito del terremoto e conseguente al crollo del tetto della chiesa, vennero alla luce alcune colonne e reperti del tempio pagano su cui era stata edificata la chiesa. Sui capitelli, fanno mostra alcune figure di volti che hanno tratti somatici che ricordano popolazioni mongole ( in realtà questi volti disegnati sono comuni nella zona della liguria di ponente, molto probabilmente segno distintivo dei lavoratori della pietra di Cenova (Im) .

Negli anni trenta una famiglia di musicisti si stanziò nel paese, tanto da far ben sperare in una rinascita culturale del borgo. Il Paese dopo l'armistizio dell' 8 Settembre 1943 diventò baluardo della Resistenza partigiana. Il 14 Agosto 1944 avvenne una battaglia durissima celebrata da Mario Mascia nel suo libro pubblicato nell'immediatezza del dopoguerra riguardante la Lotta Partigiana nella provincia di Imperia L'epopea dell'Esercito scalzo. Alla battaglia prese parte anche Italo Calvino.

La leggenda vuole che la toponomastica tragga origine dal paladino Rinaldo, che diede al paese il nome del proprio destriero, Bajardo, appunto.


 

History:

(transl. from Wiki.it)

The town has existed since the first millennium BC, when it was an important place of worship for Druids-Celtic priests-where there are still some stone spires.

In the 7th-6th centuries BC the area was inhabited by the Celts and Ligurians, together into a full-fledged religious-economic symbiosis, which soon were Greeks and Iberians who introduced the cultivation of olive trees and vines. The Romans came to meet the various people of the place in the 3rd century BC and first provvedettero to transform the original Druid casket into a fortress, still partly visible.

Around the mid-13th century, the daughter of count Oberto Veirana  married Pietro di Ceva, who, after his father's death,  passed the rule on various countries, including Bajardo, who thus became a possession of the Marquis of Clavesana. The increasingly strong pressure dei Genovesi soon led to Peter and his wife to cede their possessions in the far west to the Government of the Republic of Genoa, which purchased them officially with rights and benefits through an Act drafted in Genoa on November 24, 1259 in the presence of the capitano del popolo Guglielmo Boccanegra at the overall price of 2300 lire genovesi. Since then Bajardo would follow the political fortunes of the Republic under the jurisdiction of the podesteria of Triora.

At the beginning of the nineteenth century the territory passed to the Kingdom of Sardinia.

In 1887 the town was partially destroyed and the inhabitants decimated: the February 27 the earth shook and the roof of the Church of St. Nicholas (built on the ruins of an ancient pagan temple sacred to the God Abelio) collapsed on worshipers, gathered for Ash Wednesday: 226 inhabitants died. As A result of the earthquake and resulting in the collapse of the roof of the Church, came to light some columns and artifacts of pagan temple that had been built the Church. On the capitals, do view some images of faces that have features reminiscent of Mongolian populations (actually these faces drawn are common in the area of liguria di ponente, most likely Hallmark stone workers Cenova (Im).

In the 1930s, a family of musicians settled in the country, so that bodes well in a cultural renaissance. After the Armistice of 8 September 1943 became a bulwark of the partisan resistance. The August 14, 1944 was a tough battle celebrated by Mario Mascia in his book published in post-war immediacy about the partisan struggle in the province of Imperia, the epic of the Barefoot Army. At the battle took part also Italo Calvino.
In the 1930s, a family of musicians settled in the country, so that bodes well in a cultural renaissance. After the Armistice of 8 September 1943 became a bulwark of the partisan resistance. The August 14, 1944 was a tough battle celebrated by Mario Mascia in his book published in post-war immediacy about the partisan struggle in the province of Imperia, the epic of the Barefoot Army. At the battle took part also Italo Calvino.

Legend has it that the name originates from the Paladin Rinaldo, which gave to the country the name of his steed, Bajardo, indeed.

 

Additional Hints (Decrypt)

ha cvnab fbcen... ary zheb 210pz hccre sybbe...va gur jnyy 210pz

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)