Skip to content

TB hotel: Stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana Traditional Cache

Hidden : 8/17/2013
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Questa cache è un'occasione per visitare un'opera dell'architetto Santiago Calatrava. Il contenitore può contenere geocoin e piccoli traveling bug. This cache is an opportunity to visit a work of the architect Santiago Calatrava. The container can contain geocoins or small traveling bugs.

 


La stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana è una stazione ferroviaria della linea ad alta velocità Milano-Bologna di cui costituisce l'unico scalo viaggiatori intermedio.

La struttura che accoglie i viaggiatori è stata progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava ed è parte integrante di un importante progetto che modifica radicalmente tutta l'area a nord della città e che la rende porta d'accesso principale e più prestigiosa. Insieme al sistema di ponti a vela che sovrastano l'autostrada del Sole, pure progettati dall'architetto valenziano, e al nuovo casello autostradale forma il nuovo complesso estetico e funzionale di Reggio Emilia.

L'edificio è caratterizzato da un design futuristico che prevede la ripetizione, venticinque volte, di un modulo di lunghezza pari a 25,40 m composto dalla successione di tredici differenti portali in acciaio, distanziati tra loro di circa un metro. Tale sequenza, lunga complessivamente 483 m, genererebbe un effetto di movimento pari a quello di un'onda dinamica. L'altezza media è pari a 20 m.

L'originario primo progetto "a vela" è stato sostituito da quello a "onda" anche per meglio distinguere l'opera dai ponti; tuttavia l'intero progetto è ancora conosciuto con il nome non ufficiale di "Le vele di Calatrava".

La costruzione dell'opera non ha mancato di sollevare polemiche, principalmente dovute alla spesa enorme e controversie. In particolare ha stimolato diverse critiche una frase di Roberto Saviano rilasciata a in 6/3/2012 a Repubblica: « A Reggio Emilia l'alta velocità è stata il volano per far arrivare una sessantina di cosche che hanno iniziato a egemonizzare i subappalti nell'edilizia in Emilia Romagna. »

(Tratto da Wikipedia con modifiche a cui si rimanda per approfondimenti)


The station of Reggio Emilia AV Mediopadana is a train station of the Milan-Bologna high speed railway track.

The structure that welcomes travelers was designed by Spanish architect Santiago Calatrava and is part of an important project that radically changes the entire area north of the city and that makes its main access gate and most prestigious. Along with the system of bridges overlooking the motorway, also designed by the Valencian architect

The building is characterized by a futuristic design which provides for the repetition, twenty-five times, of a module of length equal to 25.40 m composed by the succession of thirteen different portals steel, spaced approximately one meter. This sequence, a total length of 483 m, it would create a flowing effect equal to that of a wave dynamics. The average height is 20 m.

The original first draft "sailing" was replaced by "wave" also to better distinguish the work from the bridges, but the whole project is still known by the unofficial name of "The sails of Calatrava."

The construction work has not failed to raise controversy, primarily due to the huge expense and disputes. In particular, has spurred some criticism of Roberto Saviano a sentence issued to
6/3/2012 in La Repubblica: "In Reggio Emilia high speed was the flywheel to get some sixty gangs that have begun to dominate the subcontracting in 'building in Emilia Romagna. »

(Taken from
Wikipedia with modifications to which I refer for further details)

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpb / Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)