Skip to content

[M75] Il Battistero di San Pietro Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao Massimo75,

Dopo oltre 30 giorni dalla mia nota, non ho ricevuto alcuna risposta nè visto alcuna modifica.
Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile. Se hai intenzione di intervenire sul cache, una volta completata l'operazione per favore lasciatemi un messaggio con il numero waypoint GC relativo alla cache. Sarò più che lieto di verificare nuovamente la cache per verificare la sua conformità con le linee guida.

Grazie per l'attenzione e per ogni ulteriore informazione ti prego di non esitare a contattarmi o attraverso il message center oppure inserendo un log in questa cache.
Ti ricordo di non fare 'Reply' a quest'email perchè non la riceverei.


Hi Massimo75,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible. If you are going to fix the problems connected to this cache, once it is ready please drop me a note and let me know the GC waypoint number of the cache. I will be more than happy to take a look at your cache again to see if it is still is within the guidelines of the Geocaching.com website for cache placement and posting.

Thanks for your understanding and for any further information please do not hesitate to contact me or through the message center or by inserting a log in this cache.
I recall you not to 'Reply' to this email since I would never receive it.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 11/24/2013
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Il livello più alto raggiunto ad Asti nella lavorazione della terracotta nel XIV secolo.
The highest level reached in Asti in working with clay in the fourteenth century.


Il complesso del Battistero di San Pietro è costituito principalmente da quatto edifici databili tra il XII secolo e XIV secolo situati all’estremità est della via Maestra nel Borgo San Pietro. Essi sono: la quattrocentesca chiesa quadrata,  l’adiacente Rotonda con la sua torre della metà del XII secolo, il vicino chiostro (del quale una parte era destinata ad  Ospedale dei Pellegrini) ed una a Casa Priorale, che attualmente è sede del Museo Archeologico di Asti.


The complex of the Baptistery of San Pietro mainly consists of four buildings dating from the twelfth and fourteenth  century, located at the eastern end of the Via Maestra in Borgo San Pietro. They are: the fifteenth-century church square, the adjacent Rotonda with its tower of the mid-twelfth century, the nearby cloister (a part of which was intended to  Pilgrim Hospital) and at Priory House, which currently houses the Archaeological Museum of Asti.

La chiesa priorale, a base quadrata, fu realizzata in forme rinascimentali dall’astigiano Giorgio Valperga, Priore di  Lombardia, con belle decorazioni in terracotta, e affreschi del XVII secolo.
La Rotonda del Santo Sepolcro è una costruzione romanica in mattoni ed arenaria,tipica monferrina; il perimetro interno, a  pianta circolare, è costituito da otto colonne, collegate tra loro da archi a tutto sesto, il perimetro esterno è  poligonale. La cupola centrale, poggia su un tamburo ottagonale. Gli architrave e gli archi della rotonda, presentano fregi  in pietra d’arenaria risalenti al XII secolo. I primi sono figurati con immagini zoomorfe, i secondi rappresentano  cornucopie o elementi di decorazione vegetale.


The priory church, with a square base, was built in Renaissance style dall'astigiano George Valperga, Prior of Lombardy,  with beautiful terracotta decorations and frescoes of the seventeenth century.
The Rotonda of the Holy Sepulchre is a Romanesque building of brick and sandstone, typical Monferrato, the inner perimeter,  to circular, consists of eight columns, linked together by arches, the outer perimeter is polygonal. The central dome rests  on an octagonal drum. Lintels and arches of the roundabout, friezes stone sandstone dating from the twelfth century. The  former are figured with zoomorphic images, the latter represent cornucopias or items of plant decoration.

Il battistero fu costruito ad imitazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme dall’Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di  Gerusalemme poi di Rodi, poi di Malta (Templari) che utilizzavano il complesso per ospitare i pellegrini della Via  Francigena.
Al centro della Rotonda è situato un fonte battesimale marmoreo di fattura cinquecentesca oltre il quale, dalla parte  opposta all’entrata, si accede all’adiacente aula quadrata. Questa, voluta dal priore Giorgio Valperga nel XV secolo,  presenta ricchi fregi in terracotta alle doppie cornici delle finestre ad archi acuti ed alle mensole dei costoloni delle  crociere. 
Sono raffigurati florilegi e teste zoomorfe, che rappresentano il punto più alto raggiunto dalla lavorazione della  terracotta ad Asti nel XIV secolo.


The baptistery was built in imitation of the Holy Sepulchre of Jerusalem Order of the Knights of St. John of Jerusalem of  Rhodes and then Malta (Knights Templar) who used the complex to accommodate the pilgrims of the Way Francigena.
At the center of the Rotonda is located a marble baptismal font invoice century, beyond which, on the opposite the  entrance, you enter the adjacent square hall. This, commissioned by the prior Giorgio Valperga in the fifteenth century,  has rich terracotta friezes to double frames of the windows with pointed arches and shelves of the ribs of the cruises.
Are depicted anthologies and zoomorphic heads, which represent the highest point reached by working with clay in Asti in  the fourteenth century.

In alcune sale del piano superiore sono esposti molti reperti archeologici di varia provenienza che spaziano da oggetti  egizi, alla ceramica greca fino al materiale archeologico romano e barbarico.


In some of the rooms on the upper floor houses many archaeological finds from various backgrounds ranging from objects  Egyptian, Greek pottery to the Roman archaeological material and barbaric.

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)