Skip to content

Villa Cittadella Vigodarzere Gallarati Scotti Traditional Cache

Hidden : 1/23/2014
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

[IT] Una facile cache a un passo da quella che secondo me è la più bella villa del Cittadellese... chi non vorrebbe avere la propria stanza lassù in cima al tetto, con vista sulle montagne??

[EN] An easy cache next to the most beautiful villa of the Cittadella area (IMHO)... who would'n live in that room at the top of the roof, staring at the mountains??


[Only IT] Villa Cittadella-Vigodarzere, oggi Gallarati-Scotti, è ben visibile dall'asse viario che congiunge Vicenza a Treviso passando attraverso il centro di Fontaniva, cittadina del nord padovano, sorta a sinistra del fiume Brenta, conosciuta fin dall'antichità per la presenza di piccole fontane prodotte dall'emergere di acque sotterranee (dal latino fons viva, fontana viva).

LA VILLA
La Villa, monumento nazionale dal 1925, fin dalla sua fondazione ha sempre rivestito un ruolo significativo all'interno della vita sociale e culturale di questa comunità, ruolo sostenuto anche a livello estetico dalla scenografica struttura e disposizione che ne esaltano il carattere aulico ed elegante. L'edificio è con tutta probabilità il frutto di una serie di sovrapposizioni e di preesistenze risalenti almeno alla seconda metà del XVI° secolo, come dimostrano anche le architetture rurali a sinistra del lungo viale di accesso, tuttora facenti parte della proprietà della villa e del fondo storico che appartenne al conte Fabrizio Orsato. Fu lui, esponente di una nota famiglia della nobiltà padovana, a commissionare la costruzione della villa nell'attuale conformazione architettonica e decorativa, presumibilmente modificata su progetto di Antonio Noale (1776-1837). L'edificio si compone di un corpo centrale preminente rispetto alle due barchesse laterali.

Queste funzionano da inquadramento dello stesso e ne accentuano la tridimensionalità presentandosi leggermente sottodimensionate rispetto alla tipologia tipica della villa veneta. Questa novità, a livello formale, è esemplificativa del momento di transizione tra il concetto di villa, come struttura di supporto all'azienda agricola, e il concetto di dimora di svago e villeggiatura, diffusosi nell'Europa settecentesca mediante la realizzazione della villa suburbana; in essa, maggiore importanza assumono gli spazi residenziali. L'eleganza della facciata si esprime attraverso la regolarità e la semplicità degli elementi decorativi che si rifanno esplicitamente alla tradizione e al rigore classico. Geometriche forme, curvilinee o triangolari, sormontano le finestre del piano nobile mentre una fascia centrale in marmorino, che richiama nella tonalità il giallo di Verona, crea una piacevole continuità formale tra il corpo centrale e le due barchesse laterali. Solo una piccola contaminazione del passato si può scorgere sulle finestre del piano terra il cui architrave presenta una soluzione decorativa ispirata al tardo barocco veneto.

La torretta posta alla sommità della struttura, in posizione centrale, viene eretta in epoca successiva, nella seconda metà dell'800, quando la villa diviene un vero e proprio osservatorio meteorologico per il conte Antonio Cittadella Vigodarzere. Egli fu scienziato, nonché Presidente della Società Meteorologica Italiana nel 1895. Il conte Antonio aveva fatto della sua amata residenza un luogo privilegiato per lo studio degli agenti atmosferici, munito di attrezzature e strumenti per la misurazione delle acque piovane e dei venti - curiose le memorie che ci vengono tramandate, secondo cui il conte Antonio fu tra coloro che per primi si occuparono di studiare tecniche e sistemi per "sconfiggere" la grandine.

IL PARCO
L'ampio brolo antistante la facciata sud, che tanto contribuisce alla suggestiva immagine prospettica della villa, deve essere stato lo spazio ideale per studi e sperimentazioni. Quello spazio verde che, sapientemente strutturato tanto da sembrare naturale, fu disegnato da Giuseppe Jappelli (1783-1852), architetto e ingegnere veneziano tra i massimi esponenti dello stile neoclassico nel Veneto, specialista nell'invenzione di artificiosi paesaggi, noto ai più per aver progettato nel 1831 lo storico Caffè Pedrocchi a Padova.

Nel parco all'inglese della villa, una rigogliosa cornice di arbusti ed alberi ad alto fusto, tra cui alcuni esemplari secolari, abbraccia idealmente le sponde di un piccolo lago posto nell'area di rispetto della facciata nord, lasciata a prato.

L’ORATORIO
Graziosa pertinenza della villa, celata in parte dalle fronde ombrose di vecchi tassi, si intravvede una cappellina in stile gotico fiorito, opera dell'architetto e storico dell'arte Pietro Selvatico Estense (1803-1880), allievo dello Jappelli e convinto oppositore dello stile decorativo barocco e rococò.

In origine, oratorio dedicato alla Beata Vergine Annunziata, da un documento del 1664 se ne attesta la proprietà al conte Sertorio Antonio Orsato; aveva la sacrestia provvista del necessario al culto divino e un campanile con una piccola campana benedetta.

Nel 1808 l'oratorio, profanato nel 1806 e inservibile al culto, è comunque documentato come presenza architettonica collegata alla villa.

Nel 1848 la famiglia si spegne con la morte dell'ultimo erede, il conte Fabrizio Orsato, committente della villa, il quale lega con testamento del 13 dicembre 1847 tutta la proprietà al conte Andrea Cittadella Vigodarzere (1804-1870) disponendo che entro un anno dalla sua morte l'erede ricostruisca un nuovo oratorio accanto al palazzo.

Attualmente l'oratorio è intitolato ai SS. Antonio e Vincenzo e viene utilizzato per celebrare una volta all'anno la memoria di coloro che, benefattori, letterati, cultori dell'arte e dell'ingegno hanno abitato questi luoghi e hanno dato un prezioso contributo al loro e al nostro tempo.

SITO DELLA VILLA:
http://www.villacittadellavigodarzere-gallaratiscotti.it/

La villa apre occasionalmente ai visitatori! Tenete d'occhio il profilo fb della villa:
https://www.facebook.com/pages/Villa-Gallarati-Scotti-di-Fontaniva-PD/527156780661059

Additional Hints (Decrypt)

Fvta

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)