Skip to content

Giaveno: Un nano tra gli orologi ed i Batù Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao cri.li,
dopo 30 giorni dal mio log, non ho visto cambiamenti nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito, perciò archivio il tuo cache.

Giulia

More
Hidden : 2/20/2014
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Un nano nel cuore di Giaveno, tra la Torre degli Orologi e la Chiesa dei Batù


 

 

Chiesa dei Batù

 
 

Importante edificio religioso storico di Giaveno è sicuramente la chiesa dei Batù. Considerato il luogo di culto più antico della cittadina piemontese, la chiesa del Gesù, altrimenti nota come Chiesa dei Batù ovvero dei Flagellanti, venne costruita intorno al 1576 quando i membri della congregazione religiosa, da cui prende il nome, ricevettero il permesso per erigere la loro cappella privata. In questo tempio alla struttura generale dai tratti classici e sobri si accavallano gli accenti più stravaganti delle tipiche decorazioni di gusto barocco. Internamente l’atmosfera molto suggestiva accompagna il visitatore sia nello spazio vero e proprio della Chiesa che nella parte dedicata al coro strutturato a scanni. Fortunatamente la Chiesa dei Batù custodisce tuttora gli arredi autentici e, tra gli oggetti maggiormente di valore, spicca certamente il pregiato organo che si fa risalire alla fine del Settecento. Alla fine di un lungo periodo di incuria, l’ecclesia venne sottoposta ad una serie di opere di restauro e ristrutturazione grazie all’iniziativa portata avanti dal circolo Ricreativo Culturale Biblioteca. Dagli anni settanta del secolo scorso è diventata rilevante sede di eventi culturali di vario genere: vista l’eccellente acustica degli ambienti è spesso usata per l’esecuzione di musica classica.

 

  • Torre degli orologi

sita di fronte la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, sul lato opposto della piazza ed è il simbolo della Città. Iniziata nel 1736, in sostituzione della antica torre campanaria, venne portata a termine nel 1748 e nel 1887 la parte terminale, abbattuta da un fulmine, venne sostituita con quella attuale.Le iscrizioni latine che ornano i quattro lati del campanile ricordano il leggendario passaggio di Annibale e l'auspicata pace di Aquisgrana del 1748.

  • Giaveno - Torre campanaria con orologio.jpg
     
  • Giaveno - Torre degli orologi - Particolare superiore.jpg
     
  • Posizione geografica della Torre degli orologi

Additional Hints (Decrypt)

zntargvpb pbbeqvangr qvfcrggbfr r onyyrevar zn... n 12 cnffv qny prageb qryyn ebfn qrv iragv...

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)