Skip to content

(SpanaT) Abbazia di San Pietro Traditional Cache

This cache has been archived.

SpanaTeam: Ciao ciao

More
Hidden : 3/29/2014
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Related Web Page

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Facile cache nei pressi dell'Abbazia di San Pietro nella frazione di Villanova di S. Bonifacio

Easy cache near the Abbazia di San Pietro on Villanova di S. Bonifacio


L'abbazia romanica di San Pietro di Villanova, venne costruita nel VII secolo,ed è facilmente visibile (e raggiungibile) vista la sua vicinanza all'ex-SS 11 (ora strada regionale). È una chiesa in stile romanico a tre navate con tre absidi rivolte verso est.
La facciata è divisa in tre parti; il rosone centrale (che, probabilmente, sostituisce un'originaria bifora romanica) venne chiuso a causa dell'abbassamento del soffitto della chiesa e, per dar luce all'interno, vennero aperti tre finestroni. Aggiunte barocche sono invece le statue e gli stemmi dell'ordine benedettino olivetano. Sulla sinistra, attaccato alla chiesa, si eleva l'imponente campanile avente base romanica risalente al 1131 (probabilmente, in origine, appartenente ad una torre di difesa), trifore gotiche e cuspide quattrocentesca.
L'interno della chiesa, a tre navate, aveva in origine una copertura a capriate che venne coperta, in età barocca, dalle volte ancora esistenti. Nella fiancata meridionale della navata centrale si apriva una serie di finestre romaniche che, oggi scomparse, hanno lasciato il posto a tre mezzalune barocche. Interessanti, a destra, sono degli affreschi di scuola giottesca con scene della vita di San Benedetto mentre, sulla parete sinistra, è visibile un affresco rettangolare con sei figure di santi, fra i quali San Zeno e San Michele Arcangelo. Il presbiterio, a causa della sottostante cripta, è molto sopraelevato rispetto al piano della chiesa.
Il catino absidale ospita un affresco del 1700 rappresentante la gloria di san Benedetto (a memoria dei benedettini, antichi custodi dell'abbazia) mentre a sinistra, in basso, sta san Bernardo Tolomei (a ricordo dei benedettini Olivetani, custodi dell'abbazia) e, a destra, è dipinta Santa Francesca Romana con accanto il figlio. Opera pregevole è l'"ancona" in pietra del XV secolo situata al centro dell'abside. Sono presenti delle figure ad altorilievo, chiuse in cinque nicchie separate da colonnine tortili. Nella nicchia centrale, più ampia delle altre, è raffigurato San Pietro in trono. Nello spazio ricavato sopra l'abside di destra si ammira un affresco con l'Annunciazione, sembra di scuola giottesca.
La cripta è una delle più belle fra quelle romaniche della provincia veronese. Vi si accede mediante due scalinate laterali aperte nel 1925 sulle tracce delle scale originarie romaniche (da segnalare come in passato la cripta fosse stata parzialmente murata ed usata come cantina). Larga quanto la chiesa, è costituita da cinque piccole navate; da notare che la navata destra è parte dell'antica chiesetta, anch'essa dedicato a San Pietro, poi incorporata nella costruzione della nuova (e più grande) chiesa. Nel pavimento vi sono reperti della prima epoca romana come una lapide funeraria (usata come base di una colonna) e un vaso cinerario. Anche nella cripta si trovano affreschi (passione e martirio di Sant'Agata; Cristo tra i Santi Pietro e Paolo). Nella cripta si trova un sarcofago nel quale riposa il corpo del venerabile don Giuseppe Ambrosini (del quale è in corso la causa di beatificazione).
La chiesa, a sud, è affiancata da ciò che rimane del monastero, soppresso nel 1735 e trasformato in casa colonica; tutto il complesso è stato recentemente restaurato ed ospita, tra l'altro, il Museo geopaleontologico “Giuseppe Dalla Tomba”.

La cache è di dimensioni micro e all'interno troverete solamente il logbook. Portatevi una penna e buona caccia


The Romanesque abbey of San Pietro di Villanova , was built in the seventh century ,and it is easily visible (and accessible ) to its proximity to the former SS - 11 ( now regional road ) . It is a Romanesque church with three naves and three apses facing east .
The facade is divided into three parts , the central rosette (which probably replaces an original Romanesque mullioned ) was closed due to the lowering of the ceiling of the church , and for illuminating the interior , three windows were opened . Baroque additions are the statues and the coats of arms of the Benedictine order Olivetano . On the left , attached to the church , stands the imposing Romanesque bell tower dating back to 1131 with a base (probably originally belonging to a tower defense ) , triple-lancet windows and fifteenth cusp .
The interior of the church has three naves , originally had a trussed roof that was covered in the Baroque period , the times still exist. On the southern side of the nave opened a series of Romanesque windows , which have now disappeared , have given way to three crescents Baroque . Interesting, right, are the frescoes of the Giotto school with scenes from the life of St. Benedict , while on the left wall is a fresco rectangular with six figures of saints, including St. Zeno and St. Michael the Archangel . The presbytery , due to the crypt below , it is much elevated above the floor of the church.
The apse houses a fresco of 1700 , representing the glory of St. Benedict ( in memory of the Benedictine abbey ancient guardians ) and on the left , below, is Saint Bernardo Tolomei ( in memory of the Benedictine Olivetani caretakers of the abbey ) and , right, is painted Santa Francesca Romana with the next child. Opera is the exquisite ' " altarpiece " stone of the fifteenth century in the center of the apse. There are figures in high relief , closed in five niches separated by twisted columns. In the central niche , larger than the others, is pictured in St. Peter's throne. In the space formed right above the apse you can admire a fresco of the Annunciation , it seems the school of Giotto .
The crypt is one of the most beautiful Romanesque among those in the province of Verona. It is accessed by two staircases side opened in 1925 on the tracks of the original Romanesque stairs ( to be reported as in the past the crypt had been partially walled and used as a cellar ) . As wide as the church is made up of five small naves , note that the right aisle is part of the ancient church , also dedicated to St. Peter , and then incorporated into the construction of the new ( and larger) church. In the first floor there are artifacts from the Roman era as a gravestone (used as the basis of a column) and a vase urn . Although there are frescoes in the crypt ( passion and martyrdom of Saint Agatha ; Christ between Saints Peter and Paul) . In the crypt is a sarcophagus which rests the body of the venerable Don Giuseppe Ambrosini ( which is currently the cause of beatification ) .
The church, in the south, is flanked by what remains of the monastery, suppressed in 1735 and converted into a farmhouse and the entire complex has been recently restored and is home to , among others , the Museum geopaleontologico " From Joseph 's Tomb ."

The cache is micro-sized and inside you will find only the logbook. Bring a pen and happy caching!

Additional Hints (No hints available.)