Skip to content

Manfredi's Geburtstagscache Traditional Cache

This cache has been archived.

ercoaleo: Cache ist endlich umgezogen!!!
Bis Bald in einem anderen Platz!

More
Hidden : 4/8/2014
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Bilingualer Cache auf ITALIENISCH und DEUTSCH

Oggi è nato Manfredi e come benvenuto il Guanciale Kreis ha deciso di nascondere una cache in suo onore!

Heute ist Manfredi zur Welt gekommen, und als Wilkommen! hat Guanciale Kreis entschieden ein Geburtstagscache zu verstecken!

Manfredi war Sohn von Kaiser Friedrich II. und der piemontesischen Adligen Bianca Lancia der Jüngeren, mit der sich der Kaiser noch auf deren Sterbebett trauen ließ, um Manfreds Geburt für legitim zu erklären. Manfred erhielt von seinem Vater das Fürstentum Tarent und die Verweserschaft in Reichsitalien und Sizilien während der Abwesenheit seines Halbbruders Konrad IV. Dante Alighieri schrieb über Manfredi in seinem „Divina Commedia“, siehe unten.

http://de.wikipedia.org/wiki/Manfred_(Sizilien)

Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia (Venosa, 1232 – Benevento, 26 febbraio 1266), fu l'ultimo sovrano svevo del regno di Sicilia. Figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente dal 1250 e quindi re di Sicilia dal 1258.

Morì durante la battaglia di Benevento, sconfitto dalle truppe di Carlo I d'Angiò. Il suo nome è legato indissolubilmente alla città pugliese di Manfredonia, da lui stesso fondata il giorno di San Giorgio nel 1256 e a cui conferì il suo nome in segno di prestigio e potenza.

La decisiva battaglia di Benevento, avvenne il 26 febbraio 1266; le milizie siciliane e saracene insieme alle tedesche difesero strenuamente il loro re, mentre quelle italiane abbandonarono Manfredi, che morì combattendo con disperato valore. Riconosciutone il corpo, fu seppellito sul campo di battaglia sotto un mucchio di pietre da parte degli stessi cavalieri francesi, che ne vollero così onorare il valore.

Sette mesi dopo la morte di Manfredi, la tomba fu violata dall'arcivescovo Bartolomeo Pignatelli, vescovo di Cosenza, con il consenso di papa Clemente IV. Il corpo venne riesumato e disperso, quale scomunicato, fuori dai confini dello Stato della Chiesa.

Dante Alighieri dedica a Manfredi alcuni versi nella Divina Commedia (Purgatorio, canto III)

Io mi volsi ver' lui e guardail fiso:
biondo era e bello e di gentile aspetto,
ma l'un de' cigli un colpo avea diviso.

Quand' io mi fui umilmente disdetto
d'averlo visto mai, el disse: «Or vedi»;
e mostrommi una piaga a sommo 'l petto.

Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi,
nepote di Costanza imperadrice;
ond' io ti priego che, quando tu riedi,

vadi a mia bella figlia, genitrice
de l'onor di Cicilia e d'Aragona,
e dichi 'l vero a lei, s'altro si dice.

Poscia ch'io ebbi rotta la persona
di due punte mortali, io mi rendei,
piangendo, a quei che volontier perdona.

Orribil furon li peccati miei;
ma la bontà infinita ha sì gran braccia,
che prende ciò che si rivolge a lei.

Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia
di me fu messo per Clemente allora,
avesse in Dio ben letta questa faccia,

l'ossa del corpo mio sarieno ancora
in co del ponte presso a Benevento,
sotto la guardia de la grave mora.

Or le bagna la pioggia e move il vento
di fuor dal regno, quasi lungo 'l Verde,
dov' e' le trasmutò a lume spento.

http://it.wikipedia.org/wiki/Manfredi_di_Sicilia

Additional Hints (Decrypt)

Vy ahzreb pvivpb è vy 7! Pna pur noonvn aba (frzcer) zbeqr Unhfahzzre: 7! Ibefvpug, Uhaq! Nore qre oyrvog qevaara

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)