Skip to content

R.EM – Il Museo della Navigazione Interna Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao bicio01,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi bicio01,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 5/1/2014
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Related Web Page

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

[ITA] La cache si trova tra i materiali del museo esposti all’aperto ed è di dimensioni medie. Il personale del museo è a conoscenza della cache. Portatevi una penna.

[ENG] The cache is hidden within the external exhibition of the museum and it has regular dimension. People working in the museum are aware of the cache. Bring with you a pen.


Museo della Navigazione Fluviale


I fiumi e i canali furono utilizzati, fin dall'antichità, come le naturali e più sicure vie di comunicazione per il trasporto delle merci e dei passeggeri. In particolare, nel Veneto, la fitta rete fluviale influenzò lo sviluppo delle relazioni sociali ed economiche, favorito da una vasta ed evoluta varietà di imbarcazioni.

La posizione baricentrica del territorio padovano, vero e proprio punto nodale tra la laguna di Venezia e l'entroterra padano, ha permesso lo sviluppo dei collegamenti attraverso i fiumi Brenta e Bacchiglione e le loro diramazioni.

La facilità d'accesso ai corsi d'acqua principali, grazie ad un sofisticato sistema di canali di collegamento, sostegni ed altri manufatti idraulici, ha consentito la valorizzazione delle già fiorenti attività agricole, artigianali ed industriali, offrendo un bacino commerciale più ampio. 
In questo quadro Battaglia Terme rappresentò il fulcro di una vasta rete di traffico: al centro di un'area caratterizzata da intense attività manifatturiere e soprattutto estrattive (trachite e scaglia dei Colli Euganei), era il punto di confluenza di importanti idrovie per il collegamento dell'area collinare e della Bassa Padovana con le principali vie d'acqua dell'Italia nord-orientale.

La nascita e lo sviluppo del paese sono strettamente legati al commercio fluviale e allo sfruttamento dell'energia idraulica (mulini, cartiera, magli). Fra il 1189 e il 1201 fu scavato il Canale Battaglia, "superstrada" fluviale realizzata per collegare direttamente l'avamposto fortificato di Monselice e i Colli con la città di Padova. L'afflusso di numerosi lavoratori per la realizzazione dell'opera e il successivo insediamento delle famiglie di figure professionali legate al fiume come i barcàricavalànticariolànti,sabionarisqueraròi, mugnai costituirono il primo nucleo abitativo di Battaglia. Quella dei "lavoratori del fiume" è una civiltà portatrice di una propria cultura, legata a specifici oggetti di lavoro, con un uso razionale delle risorse, e che si adegua al lento e spesso irregolare fluire delle acque. 

Tra il barcàro e la propria imbarcazione da carico (burcio o padovana) si stabiliva un rapporto di fatica e di emozioni. La barca così era una vera e propria casa e soprattutto il contesto nel quale si svolgevano i piccoli, grandi avvenimenti della vita. Il burcio non trasportava solo merce, era anche il mezzo per conoscere il "mondo" che il barcáro vedeva scorrere dal fiume e nel quale si immergeva durante i lunghi periodi di sosta in attesa del carico o dello scarico, di poter passare le conche e delle cosiddette butà, ondate di piena che venivano provocate artificialmente due volte alla settimana per sopperire alla scarsezza di fondali. 

Testimonianza di questa secolare vocazione industriale è il Museo Civico della Navigazione Fluviale. Situato al limite della Riviera Ortazzo, esso costituisce un unicum nel suo genere in quanto raccoglie al suo interno storie, materiali e ricordi di vita vissuta attraverso i quali si possono riscoprire tradizioni, pratiche e attività di un recente passato che non deve essere dimenticato.

 

Indirizzo: Via Ortazzo 63 - Battaglia Terme, Tel. 049 525170 – 525711, Fax 049 9100347

Sito ufficiale:  www.museonavigazione.eu

 

 

The Museum of River Navigation 

 

From ancient times, rivers and canals were used as the natural and safest communication routes for the transport of goods and passengers. In particular, in the Veneto region, the close-knit river system influenced the development of social and economic relations, enhanced by a vast and highly developed range of types of boats. 

The central position of the Padua area, the nodal point between the lagoon of Venice and interior Po Valley, allowed for the development of communication through the Brenta and Bacchiglione rivers and their tributaries. The easy access to main water routes thanks to a sophisticated system of connecting canals, bulwarks and other hydraulic works, further enhanced the already-flourishing agricultural, artisan and industrial activity, offering a wider market area. Within this context,Battaglia Terme was the nodal point of a vast network of traffic. At the centre of an area with intense manufacturing and, above all, quarrying activity (trachyte and flakes from the Euganean Hills), it was the convergence point of major waterways connecting the hill area and Padua lowlands with the main water routes in northeast Italy. 

StThe town’s settlement and development were closely tied to river commerce and the harnessing of hydraulic energy (mills, paper production, hammering). The Battaglia Canal was dug between the years 1189 and 1201, creating a river "highway" to connect the fortified outpost of Monselice and the Euganean Hills with the city of Padua. The arrival of significant numbers of workers to realize this project and the subsequent settling of families of skilled labor tied to the river—such as boatmen (barcaioli), riders (cavalcanti), stevedores (sabionari), boatyard workers (squeraròi) and millers-formed the earliest inhabited center of Battaglia. 

These "river workers" had their own culture tied to specific work-related objects and an intelligent use of resources adapted to the slow and often irregular flow of water. Between the boatman and his freight boat (burcio or padovana) a toil- and emotion-filled relationship was established. His boat was his home and the setting in which both the everyday and momentous events of life took place. It not only transported goods, but was also a means for getting to know the "outside world" which the boatman saw float by while on the river and in which he himself entered during the long stopover periods while waiting for his boat to be loaded and unloaded. In it, he passed through the basins and butà, the flooding created artificially twice a week to make up for the shallow river bottoms.

The Museum of River Navigation is the main evidence of the century old industrial vocation of Battaglia Terme. The museum is situated in the Ortazzo Riviera, and represents a unicum in its genre, as it collects and displays stories, materials and memories of the ‘lost’ world of river and lagoon transport in all its facets, a world which belongs to our recent past history and should not be forgotten.

 

 

Adress: Ortazzo 63 Street - Battaglia Terme, Phone. 049 525170 – 525711, Fax 049 9100347

Official website:  www.museonavigazione.eu

Testi e foto: www.museonavigazione.eu

Foto: www.turismopadova.it

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvp oyhr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)