Skip to content

Chiesa S.Maria Bianca di Casoretto Traditional Cache

This cache has been archived.

albertino1938: Il luogo della cash era troppo conosciuto dai nullafacienti di piazza S.Materno. Peccato.
Riproverò in un altro posto.

More
Hidden : 5/31/2014
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Nel 1404 ha inizio la storia della Chiesa di Casoretto quando Pietro Tanzi, proprietario di una cappella privata e di alcuni beni nel territorio sopracitato, chiese al priore del monastero lateranense della Frigionaia di Lucca una presenza permanente di alcuni monaci nel monastero di Casoretto.La piccola chiesetta, esistente già nei Corpi Santi, fuori Porta Orientale dal XII secolo, fu restaurata dal Tanzi stesso prima della donazione e rimase attiva sino al 1470 circa, fino all' edificazione della nuova chiesa.

La nuova chiesa di Santa Maria Bianca del monastero di Casoretto fu costruita nella stessa epoca delle chiese di Santa Maria delle Grazie, di San Pietro in Gessate, di Santa Maria Incoronata e di Santa Maria della Pace da  Guiniforte Solari con le sue maestranze.

Molti studiosi ed umanisti facenti parte della corte di Ludovico il Moro lasciarono i propri patrimoni librari al monastero di Casoretto. Nel 1471 esisteva già una fiorente biblioteca.

Sulla sinistra il Chiostro, di cui oggi sono visibili i resti, fu costruito verso la fine del XV su impostazione bramantesca con un portico su colonne e con una loggia superiore a bifore.

La facciata della chiesa è stilisticamente vicina alle altre chiese costruite nella stessa epoca. Il materiale costruttivo é il mattone, secondo la tradizione lombarda e lo stile costruttivo è il tardo gotico e quindi appartiene pienamente alla cultura architettonica del ‘400 lombardo. La Chiesa di Santa Maria Bianca è ed era a tre navate coperte in origine da volte a crociera ogivali (se ne possono riscontrare tracce nel sottotetto della chiesa) poggianti su colonne. L'interno della costruzione fu completamente rimaneggiato a partire dalla seconda metà del ‘500 ad opera di Pellegrino Tibaldi e di Martino Bassi. Fu trasformato il transetto e costruito il tiburio, le colonne furono incorporate in massicci pilastri, le crociere della navata maggiore vennero sostituite con una volta a botte e le navate minori trasformate in cappelle.

Nel 1700 la Chiesa fu rimaneggiata e deturpata con modifiche di gusto barocco e nel 1772 la canonica lateranense fu soppressa e divenne coadiutoria di Turro fino al 1903, quando fu creata Parrocchia.

Testimonianza preziosa del XV secolo è il bellissimo affresco (vedi foto) di autore ignoto raffigurante la Madonna della Misericordia a cui è intitolata la chiesa. La Vergine Maria è ritratta in atto di adorare il Bambino Gesù, disteso sull’ erba. Bellissima è la raffigurazione della Madonna, vestita di un abito candido bordato d’ oro; più semplice il disegno del Bambino Gesù, frutto di manomissioni in epoca seicentesca.

Sembra che il cardinale san Carlo Borromeo si ritirasse spesso in preghiera in tale monastero. Nel 2001 furono ritrovati nell’antica sala capitolare alcuni  pezzi di un affresco seicentesco raffigurante Carlo e Federico Borromeo.

La chiesa è raggiungibile con la MM2 e bus 55.

Additional Hints (Decrypt)

Gebiner yn cvppbyn pnpur è snpvyr; yn iren qvssvpbygà è evhfpver nq niivpvanefv framn crefbar b onzovav cerfragv. Rfpyhqrer yn evprepn arv tvbeav srfgviv r ary cbzrevttvb pba y'bengbevb ncregb. Fvngr thneqvatuv !!

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)