Skip to content

R.EM. - Monte Ceva Traditional Cache

Hidden : 6/16/2014
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

[ITA] Il contenitore è piccolo. Prestate attenzione ai fichi d’India. Portatevi una penna.

[ENG] The container is small. Pay attention to the prickly pears. Bring with you a pen.


[ITA] R.EM. - MONTE CEVA

 

Il gruppo composto dai monti Ceva–Spinefrasse è uno dei più interessanti dei Colli Euganei. Ubicato tra i comuni di Battaglia Terme e Montegrotto Terme, appare dalla pianura orientale come un anfiteatro semicircolare di colline, le cui cime non superano i 255 mt di altezza. La rilevanza del gruppo è legata alla sua particolare costituzione geologica, che unitamente al microclima dell'area ha permesso il formarsi di un'oasi naturale di eccezionale valore botanico.

Riconosciuto come ZPS (Zona a Protezione Speciale) e inserito tra i SIC (Siti di Importanza Comunitaria) il gruppo del Ceva racchiude un vero scrigno di biodiversità, comprendente oltre 1200 specie di piante, tra cui spiccano alcune varietà rare, come la Cheilanthes marantae e la Scrophularia vernalis, e alcune rarissime, come Anogramma leptophylla e Asplenium septentrionale. Esemplificativa della straordinaria unicità di quest'area naturale è l'inconsueta convivenza del fico d'India nano (Opuntia compressa) notoriamente amante del caldo, con il Semprevivo ragnateloso (Sempervivum arachnoideum), che è invece un relitto glaciale.

Opuntia stricta e Semprevivo ragnateloso sul monte Ceva

 

L'itinerario consigliato per esplorare il gruppo del Ceva parte dall'area attrezzata di via Montenuovo, da cui ci si incammina in direzione della cava dismessa del monte Croce. La prima parte del percorso è pianeggiante e coincide con un tratto del sentiero denominato “Ferro di cavalło” per via della sua morfologia curvilinea. La zona risulta ben preservata, nonostante non sia più abitata dalle famiglie contadine che fino a qualche decennio fa curavano i numerosi vigneti e coltivi che versano ora in stato di parziale abbandono. All’altezza di una delle antiche case coloniche sulla sinistra si incontra la deviazione che porta a risalire il ripido crinale che conduce alla rocciosa cima del monte Ceva. La salita è piuttosto impegnativa, ma offre uno degli scenari più belli di tutta l’area euganea: fino a mezza costa la vegetazione è prevalentemente costituita da corbezzoli, cisti ed erica arborea.

Avvicinandosi alla sommità il paesaggio si fa più aspro, si sale costeggiando filoni di rocce latitiche, ricoperte da rigogliosi cespi di Opuntia humifusa, Opuntia stricta e Agave americana.

 

Rocce latitiche sul monte Ceva

 

Per salire gli ultimi metri prima della vetta occorre inerpicarsi tra le rocce aiutandosi in due brevi tratti con una corda appositamente installata per favorire l'ascesa. Arrivati nei pressi della croce metallica che svetta sulla cima rocciosa del Monte Ceva, lo sguardo viene inevitabilmente rapito da un panorama mozzafiato, che spazia a 360° sulle dorsali dei Colli Euganei, sull'area termale di Abano e Montegrotto e sulla pianura circostante. Nelle giornate più limpide è possibile scorgere addirittura il luccichio della laguna di Venezia.

Sul basamento della croce si trova una targa letteraria con il brano tratto da "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"di Ugo Foscolo, in ricordo del soggiorno effettuato dall'illustre scrittore sui Colli Euganei.

 

 

[ENG] R.EM. - MOUNT CEVA

 

Ceva-Spinefrasse is one of the most interesting mountain ranges in the Euganei Hills. Located between the municipalities of Battaglia Terme and Montegrotto Terme, it appears in the Eastern Plain as a semicircular amphitheatre of hills, whose peaks are never higher than 255 metres. The relevance of the mountain range is due to its peculiar geological composition, which, together with the microclimate of the area, has allowed the formation of a natural oasis of exceptional botanic value.

 

Recognized as a SPA (Specially Protected Area) and inserted among the SIC (Site of community importance), the Ceva mountain range contains an actual casket of biodiversity, including over 1200 species of plants, among which some rare varieties, such as Cheilanthes marantae and Scrophularia vernalis, and some extremely rare ones, such as Anogramma leptophylla and Asplenum septentrionale. The unusual coexistence of the dwarf prickly pear (Opuntia compressa), a plant that notably needs warm weather, with the Sempervivum arachnoideium, which is a relic of the ice age, is exemplary of the uniqueness of this natural area.

 

The recommended itinerary for exploring Mount Ceva starts from the equipped area in via Montenuovo, from where one must walk towards the disused quarry of Mount Croce. The first part of the route is on plain land and coincides with a section of the path called “Horseshoe” because of its curved shape. The area appears to be well preserved, besides not being inhabited anymore by the peasant families who, some decades ago, used to take care of the many vineyards and olive trees that are now partially abandoned. Once you arrive at one of the ancient colonial houses, on the left there is the deviation which leads to the steep ridge and then to the top of Mount Ceva. The climb is quite challenging but offers one of the most beautiful landscape of the whole area: on the hillside, vegetation is mostly composed of arbutuses, cistuses and heathers.

 

Getting closer to the top, the landscape becomes more and more rugged. One must climb by strands of latitic rocks, covered by luxuriant clumps of Opuntia humifusa, Opuntia stricta and Agave americana.

 

In order to reach the top, you will have to climb between the rocks helping yourself, in two short sections of the trail, by using a rope specially installed for the purpose. Near the metal cross standing out on the rocky peak of Mount Ceva, the gaze is inevitably attracted by a breathtaking panorama, which spans for 360° on the back of the Euganei Hills, on the thermal area of Abano and Montegrotto and on the surrounding plain. On the clearer days you can even see the shimmer of Venice lagoon.

There is a literary plaque on the base of the cross with an excerpt taken from “The last letters of Jacopo Ortis”, by Ugo Foscolo, in memory of the distinguished author’s stay in the Euganean Hills.

 

Text: Cultural Organization “Alicorno” http://www.alicorno.com/

Pictures: Stefano Zanini and Tamara Merighi

 

Additional Hints (No hints available.)