Skip to content

Sorgente di Santa Scolastica EarthCache

Hidden : 7/12/2014
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[ITA] Tutta la fascia montuosa delle Prealpi Trevigiane (Monte Cesen-Col Visentin) è formata da rocce carbonatiche, interessate da una circolazione sotterranea per fratturazione e carsismo. Si tratta in prevalenza di calcari, dolomie e marne appartenenti al periodo del Secondario (Giurassico e Cretacico), antiche rocce marine che l'orogenesi ha fatto emergere: le potenti spinte tettoniche le hanno deformate, facendo assumere loro l'aspetto di una grande piega diretta Est-Ovest, il cui fianco meridionale scende verso la pianura trevigiana mentre quello settentrionale coincide col versante sinistro della Val Belluna. Gli strati rocciosi si immergono verso Sud e in questa zona si presentano praticamente verticali.
La circolazione idrica superficiale nella montagna è limitata, e prevalgono i processi di assorbimento delle acque di ruscellamento nel sottosuolo: le acque che così si infiltrano alimentano un grande sistema idrico di tipo carsico, in cui la circolazione è prevalentemente legata a fratture e cavità sotterranee. Testimonianza di ciò sono doline, grotte e inghiottitoi, tipici fenomeni correlati al carsismo.
Il livello idrico di base di tale sistema sotterraneo non è molto conosciuto, ma potrebbe essere molto profondo.

Una delle poche sorgenti carsiche da cui le acque fuoriescono è quella di Santa Scolastica: la tradizione vuole che fossero i monaci benedettini, presenti a Follina dal XII secolo circa, a intitolare la fonte in onore della sorella del loro fondatore San Benedetto da Norcia sostituendola al nome di una divinità pagana. La ricchezza d’acqua di questo territorio ha reso possibile nei secoli lo sviluppo di molte attività artigianali legate alla produzione di lana e seta, quali lanajoli, tintori, cimatori, filatori, tessitori, sarti e bachicoltori.

Il nome stesso di Follina, e del suo torrente, deriva probabilmente dai Folloni, i martelli installati dai monaci per la battitura della lana.

[ENG] All of the mountain chain between Monte Cesen and Col Visentin is made up of carbonate rocks affected by a subterranean circulation due to fracturing and karstic phenomena. Mainly made up of limestone, dolomite and marl belonging to the Secondary period (Jurassic and Cretaceous), they are ancient marine rocks that arose during orogeny: the powerful tectonic forces deformed them into a large fold in an East-West direction, whose southern flank falls down towards the Treviso plain while the northern flank coincides with the left side of Valbelluna. The rock layers bend to the south in this area, as a fact vertically.
Surface water circulation inside the mountain is limited, as water absorption processes prevail in the subsoil: the infiltrating waters feed a large karstic water system, in which circulation is mainly due to fractures and underground cavities. Typical karstic phenomena can be found, as caves and sinkholes. The water level on the basis of this underground system is not widely known, but is probably very deep.

One of the few karstic springs from which the water comes out of the mountain is St. Scholastica spring: tradition has it that Benedictine monks present in Follina since the 12th century, named the source in honor of the sister of their founder, St. Benedict of Norcia, replacing the name of a pagan goddess. The water abundance in this spot made possible over the centuries the development of many craft activities related to the production of wool and silk, all using water as a power supply.

Even the name of the village and its stream, Follina, probably comes from Folloni or fulling mills, where hammers were used by the monks for the beating of wool.

[ITA] Come loggare questa earthcache:
Alle coordinate del listing potrai osservare la sorgente da cui ha inizio il torrente Follina: è una tipica risorgenza carsica, che si manifesta con numerose polle d'acqua visibili dietro il grande edificio un tempo sede del Lanificio Andretta, oggi adibito a casa di riposo.
L'acqua mantiene per tutto l'anno una temperatura pressochè costante di 12° e smuove continuamente il fondo sabbioso formando dei caratteristici conetti di sabbia in movimento, simili a piccoli vulcani in eruzione. Come potrai notare, però, l'acqua proviene però anche da altri punti, ed in misura maggiore.
A. Da dove viene la maggior parte dell'acqua della sorgente?
B. Qual'è il numero di queste fonti?
C. Spiega con parole tue il motivo per cui l'acqua proviene da lì.

Si prega di non scrivere le risposte nel log, ma di inviarcele attraverso il nostro profilo su geocaching.com.
Puoi fare il log quando hai inviato le risposte, senza aspettare la nostra conferma. Se le tue risposte sono sbagliate ti contatteremo. Foto nel log sono gradite, ma non obbligatorie.

[ENG] How to log this earthcache: At the listing's coords you'll be able to observe the source of Follina creek: it is a typical karstic resurgence, with a number of water pools that are visible behind the large building that once was a woolen mill and now is a nursing home.
The water maintains a nearly constant temperature of 12° C throughout the year, and continuously stirs the pool's sandy bottom, making up some characteristic cones of sand in motion that look like small erupting volcanoes. As you can see, thou, water comes out of several other spots, an in a higher quantity.
A. Where does the most of the spring's water come from?
B. What's the number of these sources?
C. Explain in your own words the reason why water comes from there.

Please do not write the answers in the log, but send them to us through our geocaching.com profile.
You can log your find as soon as you have sent the answers, no need to wait for our approval. If any of your answers are wrong we will contact you. Photos in the log are welcome, but not mandatory.


Flag Counter

Additional Hints (No hints available.)