Skip to content

Corso Palladio, alias: Via dello Shopping Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao Solitary Union Team,

Dopo oltre 31 giorni dalla mia nota, non ho ricevuto alcuna risposta nè visto alcuna modifica.
Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile. Se hai intenzione di riposizionare la cache puoi farlo entro 3 mesi dall'archiviazione; una volta completata l'operazione per favore mandami un messaggio. Sarò più che lieto di verificare nuovamente la cache per verificare la sua conformità con le linee guida.


Hi Solitary Union Team,

After more than 31 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible. If you want to replace the cache you can do it within 3 months; once it is ready please drop me a message. I will be more than happy to take a look at your cache again to see if it is still is within the guidelines of the Geocaching.com website for cache placement and posting.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander | www.geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 12/25/2014
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Attenzione alla grande quantità di babbani, specialmente durante il sabato e la domenica

Questa via è molto frequentata sia dai cittadini sia dai turisti che volgiono trascorrere un po' di tempo passeggiando circonodati da negozi e bar. Durante la ricerca del cache potete quindi prendere un caffè bar oppure provare un nuovo abito in uno dei numerosi negozi.


 ⚠ ATTENZIONE 

Questa cache è posta in un logo molto frequentato dai muggles, è comunque sempre possibile arrivare alla cache con un po' di attenzione. La cosa più importante è rimettere la cache come la si è trovata

 

Corso Andrea Palladio è la principale strada di Vicenza, intitolata dopo la seconda guerra mondiale al celebre architetto Andrea Palladio.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Vicenza-il_Corso_Palladio.JPG/640px-Vicenza-il_Corso_Palladio.JPG

http://www.fotoeweb.it/venezia/Vicenza/Vicenza%20foto%20Corso%20Palladio.jpg

STORIA

Il tracciato dell'attuale corso corrisponde sostanzialmente a quello che, in epoca romana, era il decumanus maximus della città e, nello stesso tempo, il tratto urbano della consolare Via Postumia. Chiamato anche strata major, dopo la costruzione della cinta muraria altomedievale fu delimitato a ovest dalla Porta Feliciana (molto vicina, anche se non tutto coincidente con la Porta del Castello) e ad est dalla porta San Pietro (sulla riva destra del fiume Bacchiglione, all'altezza del ponte di San Pietro, ora degli Angeli).

Durante il Medioevo e in epoca moderna conservò la sua funzione di raccordo tra le città della pianura veneta (rispettivamente Verona e Padova), tanto che ai suoi bordi si aprivano locande, osterie e luoghi per il noleggio delle vetture; anche se è genericamente era chiamato Strà grande, o semplicemente Strà o Strada.

Agli inizi dell'età contemporanea il tratto che andava da piazza Castello a contrà San Faustino era chiamato contrà del Corso, in quanto rappresentava la parte terminale della corsa dei cavalieri che si contendevano il Palio nel giorno della Sacra Spina e del Corpus Domini; nell'ambito di questo percorso, però, si susseguivano vari toponimi derivanti dalle caratteristiche dei diversi tratti o luoghi (Corso all'Azzardo, al Bo d'oro, al caffè Angelini, al Cappello rosso, al Casin, ai Filippini, ai Nobili, al Nolo, al Paradiso, a San Gaetano, alla Stella d'oro). Il tratto da contrà San Faustino all'attuale piazza Matteotti era invece chiamato contrà Portici di Santa Corona, in ragione della fila interrotta dei portici presenti sul prospetto sud.

Nel 1866, dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, entrambi i tratti furono ufficialmente denominati corso Principe Umberto (il futuro re d'Italia, che nello stesso anno aveva abitato nel palazzo Loschi Zileri Dal Verme); nel 1943 il nome fu mutato in quello di Ettore Muti e infine, dopo laLiberazione, nel giugno 1945 la più importante via di Vicenza ricevette il nome attuale.

Chiuso al traffico veicolare dal 1983, presenta un fondo in porfido ed è, per buona parte del suo tracciato, fiancheggiato da portici.

Considerata la via dello shopping cittadino, è una delle passeggiate tipiche dei vicentini che, specialmente il sabato pomeriggio, amano percorrere il Corso nelle cosiddette "vasche" (andare su e giù da piazza Castello a piazza Matteotti).

 

http://www.acquerellipietrotracca.it/img/vicenza/vicenza-corso-palladio.jpg

 

 

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvp/Jv-Sv

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)