Skip to content

Le dune di Torre Canne EarthCache

Hidden : 1/3/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Le dune di Torre Canne

La sabbia (dal latino subulum) è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria). La sabbia è formata da granuli di dimensioni comprese tra i 2 e gli 0,063 millimetri. La sabbia è il classico esempio di materiale granulare: ogni singola particella che la compone è chiamata "granello di sabbia".
Quando si deposita la sabbia dà luogo a tipiche forme, quali la duna se trasportata dal vento, la barra se trasportata dalla corrente marina, la spiaggia se l'agente di trasporto è il moto ondoso. In sedimentologia ed in geologia il termine sabbia viene usato per indicare una precisa classe granulometrica e pertanto può essere usato come termine per definire una dimensione. Particelle più piccole della sabbia rientrano nella categoria del limo o dell'argilla, mentre particelle più grandi sono definite ciottoli o blocchi.
La sabbia può formarsi attraverso tre principali meccanismi:

  1. Per erosione di rocce preesistenti di qualunque natura;
  2. Per precipitazione chimica da acque sovrasature in ioni (ipersaline);
  3. Per accumulo di scheletri e gusci di organismi, come ad esempio le conchiglie.

Nel primo caso la composizione di una sabbia dipende dalle rocce che l'hanno generata ed è quindi strettamente legata al bacino idrografico di provenienza. In mari non tropicali la composizione della sabbia rispecchierà quella delle rocce nelle aree montuose circostanti. I minerali più comuni sono: quarzo e feldspati in sabbie chiare; magnetite, ematite e granato in sabbie scure. Le sabbie bianchissime sono composte integralmente da carbonato di calcio precipitato.

Le dune sono corpi sabbiosi di origine eolica cioè si formano per l'azione del vento a contatto con il terreno. La loro forma, l'altezza e l'estensione dipendono dalla direzione del vento, dal rifornimento di sabbia e dalla vegetazione. Infatti questa ha lo scopo di intrappolare il sedimento ed impedire l'avanzamento della duna verso l'entroterra. Le dune infatti sono corpi mobili che subiscono spostamenti lenti mano a mano che il vento spinge la sabbia in salita fino alla cresta. In questo modo il lato sopravento subisce un effetto di deflazione, mentre il lato sottovento, su cui la sabbia ricade per gravità, si accresce.


Le dune costiere sono forme eoliche che si sviluppano in ambienti costieri quando esistono condizioni per cui una discreta disponibilità di sedimento sabbioso può essere trasportato dal vento verso l’entroterra. Sono parte integrante di un tipico ambiente di transizione, al limite di passaggio tra il continentale/terrestre e il marino/acquatico, e di un sistema di tipo “sand-sharing”, i cui limiti spaziali teorici sono rappresentati da spiagge mobili (lato mare), e dune stabili e consolidate (lato terra). Si sviluppano, ciascuna con proprie peculiarità e caratteristiche in termini di estensione, forma e dimensioni, in funzione del subambiente all’interno del quale si formano, sia che si tratti di oceani e/o mari, o di laghi, e/o foci fluviali. Va sottolineato che spesso le dune che si sviluppano all’interno di ecosistemi costieri risultano realmente più ridotte rispetto a quelle presenti in altri ambienti, per esempio, di tipo continentale o arido. Questo dipende dal fatto che generalmente si tratta di territori meno estesi rispetto, per esempio, alle pianure litoranee o ai deserti aridi, e storicamente più soggetti allo sviluppo urbano e antropico.
Lungo le coste del Mediterraneo, in assenza di particolari fenomeni di disturbo, si osserva di norma dal mare verso l’entroterra la seguente zonazione (vedi figura sotto):

1 - La spiaggia emersa: il Cakileto
2 - La duna embrionale: l'Elymeto
3 - Le dune mobili: l'Ammofileto

Per quanto riguarda invece le comunità interdunali e retrodunali, esse cambiano in funzione del contesto geografico.

4 - L'interduna: il Crucianelleto, i pratelli e le depressioni interdunali
5 - Dune fisse e retroduna: la macchia mediterranea e i boschi retrodunali




Le dune fossili sono una testimonianza fisica dello spostamento del livello marino e della linea di costa verificatosi in passato e legato a variazioni climatiche. Le dune fossili formatesi a Torre Canne tra i 6.000 e i 10.000 anni fa, sorgono a meno di 300 metri dalla costa, e sono visibili oltre la strada statale.

Visita alle dune:
partendo dalle coordinate la visita si snoda attraverso 10 waypoint per circa 700-800 metri come da mappa seguente. Ad ogni waypoint troverete un pannello informativo.




LOG:
Prima di registrare il ritrovamento rispondete alle seguenti domande inviandomi un messaggio tramite il mio profilo. I log senza permesso verranno cancellati.

Domande:

  1. Indica che tipo di duna vi sapara dal mare (embrionale, mobile, fissa,...). Spiega la tua risposta.
  2. Valuta l'altezza media delle dune
  3. Nel pannello del waypoint 10 quante specie di uccelli potete contare?
  4. Dietro la statale (in lontananza) puoi vedere delle dune fossili, secondo te che tipo di duna sono (embrionale, mobile, fissa,...)? Spiega la tua risposta.
  5. Aggiungi una foto di te e del tuo GPS sulle dune.



The dunes of Torre Canne

The sand (from Latin subulum) is a melted clastic sedimentary rock coming from the erosion of other rocks such as sandstone (sedimentary rock). The sand consists of granules of a size between 2 and 0.063 mm. The sand is the classic example of granular material: each particle that composes this material is called "grain of sand".
Deposited sand results in typical forms, such as a dune if carried by the wind, a bar if transported by the tide, and a beach if the transporting agent is the wave motion. In sedimentology and in geology the term "sand" is used to indicate a specific range of particle sizes and can therefore be used as a term to define a dimension. Smaller particles of sand fall into the category of silt or clay, while larger particles are defined pebbles or blocks.
The sand can be formed by three main mechanisms:

  1. Erosion of pre-existing rocks of whatever nature
  2. Chemical precipitation from supersaturated water into ions (hypersaline)
  3. Accumulation of skeletons and shells of organisms

In the first case, the composition of the sand depends on the type of eroded rocks and it’s therefore closely linked to the river basin of origin. In non-tropical seas the composition of the sand will reflect the composition of the rocks in the surrounding mountain areas. The most common minerals are: quartz and feldspars in light-color sands; magnetite, hematite and garnet in dark-color sands. The white sands are composed entirely of precipitated calcium carbonate.

The dunes are sandy bodies of eolian origin, that is formed by the action of the wind touching the soil. Their shape, height, and width depend on the direction of the wind and on the supply of sand and vegetation. As a matter of fact, the latter aims at trapping the sediment and at preventing the dunes from advancing towards the inland. The dunes slowly move as the wind pushes the sand up to the ridge. In this way, the upwind side suffers from wind erosion, while the leeward side, on which the sand falls for the gravity, grows.


Coastal dunes are wind-formations that grow in coastal environments. They grow when a fair availability of sandy sediment can be transported inland by the wind. They’re part of a typical transitional environment, they mark the limit of transition between the continental/terrestrial and marine/aquatic environment. Furthermore they’re part of system called "sand-sharing". The spatial theoretic boundaries of these systems are represented by moving beaches (sea side), and consolidated dunes (land side). Each dune grows with its own peculiarities and characteristics in terms of extension, shape and size, depending on the sub-environment within which they are formed, for example oceans and/or seas, lakes and/or river mouths . It should be marked that often the dunes that grow within coastal ecosystems are smaller than those we found in other environments, for example, continental or arid. This is because generally they are territories less extensive than, for example, coastal plains or dry deserts, and historically subject to urban development and anthropogenic.
Along the coasts of the Mediterranean, in absence of particular phenomena of interference, we can observe from the sea inland, the following zoning (see picture below):

1 - The emerged beach: the Cakiletum
2 - The embryonic dune: the Elymetum
3 - The mobile dunes: the Ammophiletum

The following two groups can change depending on the geographical context.

4 - The interdune: the Crucianelletum, the meads and depressions.
5 - Fixed dunes and behind the dunes: the Maquis and the woods behind the dunes.




Fossil dunes are a proof of the physical movement of the sea level and the coastline occurred in the past and linked to climatic variations. Fossil dunes formed in Torre Canne between 6,000 and 10,000 years ago, and can be found less than 300 meters away from the coast. They are visible behind the highway.

Visiting the dunes:
Starting from the coordinates the tour proceeds along 10 waypoints for about 700-800 meters as shown in the following map. Each waypoint has an information panel.




TO LOG:
Before logging this cache as visited, please send me the replies to the following questions using the link in my profile. Logs without permission will be deleted.

Questions:

  1. Which type of dunes is between you and the sea (embryonic, mobile, fixed, ...)? Explain your answer.
  2. Estimate the average height of these dunes.
  3. In the panel at waypoint 10 how many birds species can you count?
  4. Behind the highway (in distance) you can see the fossil dunes, in your opinion which kind of dunes are they (embryonic, mobile, fixed, ...)? Explain your answer.
  5. Add a picture of you and your GPS on the dunes.



Flag Counter



Additional Hints (No hints available.)