Skip to content

San Bernardino Traditional Cache

This cache has been archived.

kazuma: [english text follows]
Ciao collega geocacher,

Il proprietario non sembra essere interessato a fare alcuna manutenzione sul cache che non risulta essere piu' presente.
Il cache viene archiviato.


Hi fellow geocacher,

The owner seems to be not interested in taking any maintenance action on the cache that has been reported missing.
The cache is archived.

Regards,
Kazuma, geocaching-italia.com
Groundspeak Volunteer Reviewer

More
Hidden : 1/10/2015
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

L'oratorio di San Bernardino


English at the bottom

Correva l'anno 1479, Pisa conobbe un duro periodo non solo perché sotto la dominazione degli invasori fiorentini che gli tolsero la libertà e l'indipendenza 73 anni prima, ma anche a causa della peste che per tutto il XV secolo serpeggiò nelle contrade e nei dintorni pisani, raggiungendo massima diffusione del contagio nel 1477.

E' a causa di questa calamità che nacque il desiderio nella popolazione di erigere in quel territorio un oratorio dedicato alla Maria Vergine e a S. Bernardino. Come spesso era allora consuetudine, questo gesto serviva per scongiurare la liberazione della peste.

Esso doveva sorgere nel territorio allora denominato di Guatolongo sotto la giurisdizione della Chiesa di S. Martino. Questo territorio comprendeva tutta l'area che va dalla Chiesa di S. Martino fino alle confine di Orticaria. Sorse quindi nei sobborghi della città, distante solo 500m dalle antiche mura che cingevano la città, in una periferia di antica formazione, all'incrocio di due importanti strade: la via Emilia e la via Fiorentina.

Documenti attestano che la fabbrica era già presente nel 1479 e già un anno dopo nel 1480 esso risulta già terminato.

Si tratta di un edificio a pianta centrale, realizzato interamente in laterizio e dotato di una piccola abside semicircolare. Sulla copertura si innalza un campanile a vela ed una piccola lanterna. All'interno sono presenti tracce di decorazioni pittoriche che si estendono anche alla cupola.

Agli inizi del 1800 l'oratorio subì le prime modifiche da parte della confraternita della Compagnia di San Bernardino, che si dedicava, proprio all'interno dell'Oratorio, di preghiera e di celebrazioni liturgiche. La necessità di spazi più ampi dovuta allo sviluppo della Confraternita, portò alla costruzione di un nuovo edificio a pianta rettangolare in adiacenza all'Oratorio, trasformando quest'ultimo in sacrestia della nuova chiesa. Venne inoltre eretto il campanile che ancora oggi possiamo vedere.

Le testimonianze di un secondo restauro risalgono al 1889. Già nel 1914 avviene un terzo restauro quasi in concomitanza con lo scioglimento della Confraternita.

Venuta meno la Compagnia , l'Oratorio servì esclusivamente come chiesa ausiliaria a quella parrocchiale che nel frattempo divenne la Chiesa di S. Marco.

Altri lavori vennero eseguiti nel 1927 dopo che per un lungo periodo di tempo essa venne chiusa al pubblico e abbandonata ai danni del tempo e dell'incuria. Probabilmente questi furono lavori urgenti e mal eseguiti tanto che già nel 1930 venne aperto un nuovo cantiere di restauro che portò l'anno seguente alla riapertura al pubblico. Il 24 Agosto 1943, durante un bombardamento anglo-americano, il più recente edificio a pianta rettangolare venne completamente distrutto ma l'antica costruzione rimase in piedi pur riportando numerosi danni. Bisognerà aspettare il 1971 perché nuovi lavori possano mettere in sicurezza l'Oratorio.

 

Fin da piccola questa piccola chiesina mi ha sempre affascinata e ogni volta che percorrevo via Fiorentina per entrare dentro Pisa ci buttavo un occhio per ammirare questo piccolo rudere (cosa che faccio tuttora!). Una volta deciso di nascondere la mia prima cache la scelta è ricaduta subito verso San Bernardino in modo da far conoscere questo gioiellino lontano dalle solite zone turistiche e commerciali. Spero che vi piaccia quanto piace a me.

La cache non è sulla/nella/attaccata alla chiesa. Non c’è penna, BYOP.

 

 

 

The year was 1479, Pisa went through a hard time, not only because under the domination of the invaders Florentines who took their own freedom and independence 73 years ago, but also because of the plague that snaked around the fifteenth century in the districts and in around Pisa, reaching maximum spread of the infection in 1477.

And because of the calamity that was born in the population's desire to erect in that territory a chapel dedicated to the Virgin Mary and St. Bernardino. How often was the custom then, this gesture was used to avert the release of the plague.

 

It was to be built in the territory then called to Guatolongo under the jurisdiction of the Church of St. Martin. This territory included all the area that goes from the Church of St. Martin to the border of Urticaria. Therefore arose in the suburbs of the city, just 500m from the ancient walls surrounding the city, in a suburb of ancient formation, at the intersection of two major roads: the Via Emilia and Via Fiorentina.

Documents show that the factory was already present in 1479 and just one year later in 1480 it is already finished.

It is a building with a central plan, made entirely of brick and has a small semi-circular apse. On the roof rises a bell tower and a small lantern. Inside there are traces of painted decorations which also extend to the dome.

At the beginning of 1800 the oratory underwent the first changes from the Brotherhood of the Society of San Bernardino, which was dedicated, just inside the Oratory, of prayer and liturgical celebrations. The need for more space due to the development of the Brotherhood, led to the construction of a new rectangular building adjacent to the Oratory, transforming it in the sacristy of the new church. It was also built the bell tower that still today we can see.

The testimony of a second restoration date back to 1889. Already in 1914 a third restoration takes place almost concurrently with the dissolution of the Brotherhood.

Failed the Company, the Oratory was used exclusively as an auxiliary to the parish church in the meantime became the St. Mark's Church.

Other works were performed in 1927 after a long period of time it was closed to the public and abandoned to the ravages of time and neglect. Probably these were urgent and poorly executed so that in 1930 it opened a new restoration site that led the following year to the reopening to the public. On August 24, 1943, during an Anglo-American bombing, the newest rectangular building was completely destroyed but the old building remained standing while reporting numerous damages. It was not until 1971 because new jobs can be secured the Oratory.

 

 

When I was a child this small church has always fascinated me and every time I went through Via Fiorentina to enter in Pisa I threw an eye to admire this small ruin (I still do!). Once I have decided to hide my first cache, I chose immediately San Bernardino to make known this gem away from the usual tourist and commercial areas. I hope you’ll like it as I do.

The cache is not on/in/affixed to the church. There is not a pen, BYOP.

 

Additional Hints (No hints available.)