Skip to content

Il teatro di Verbania Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao teo74,
dopo 30 giorni dal mio log, non ho visto cambiamenti nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito, anche perché il tuo profilo sembra essere inattivo; perciò archivio il tuo cache.

Giulia

More
Hidden : 2/18/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Se possibile postate una foto dell'area nel vostro log in modo da poter documentare l'evoluzione dei lavori.

Il grande teatro ospiterà una sala grande da cinquecento posti, una piccola da duecento, un ampio foyer di ingresso e distribuzione, funzioni di servizio e di supporto, camerini, uffici, sale prova, bar ristorante, magazzini, depositi. L'edificio sarà collocato lungo la costa del Lago Maggiore in corrispondenza della foce del fiume San Bernardino nelle vicinanze della storica Villa Maioni con vista verso il paesaggio circostante. «Il sistema interno, composto da piattaforme mobili - spiegano i progettisti - permetterà allestimenti multipli e trasformabili, raccordando la sala grande al foyer, definendo uno spazio flessibile e multifunzionale fino ad accogliere conferenze per 900 persone. Un ampio palcoscenico con torre scenica alta circa sedici metri, dotato di fossa orchestrale, permetterà di ospitare rappresentazioni liriche, orchestrali e teatrali». I volumi dalla caratteristica geometria ispirata ai sassi ed alla geologia del luogo, contengono le funzioni di servizio e di supporto, la biglietteria, il guardaroba, i camerini, gli uffici, le sale prova, il bar ristorante. Il volume del foyer è aperto verso l'esterno e verso il lago anche per permettere la più veloce ed agevole uscita in caso di emergenza. Il basamento gradonato di base, la piattaforma con funzione di cavea di accesso, è raccordato all'andamento topografico del luogo. Questo nuovo edificio vuole essere l'elemento catalizzatore della riqualificazione di un'area ben più ampia di quella strettamente connessa alla realizzazione del teatro. I principali materiali utilizzati, oltre al calcestruzzo armato, sono la pietra, il legno, la gomma e lo zinco. «La tipologia dei materiali impiegati risponde a criteri bioclimatici e - aggiungono i progettisti - soddisfa requisiti fondamentali quali la reperibilità in loco, la non nocività e che non siano stati resi inquinanti da trasformazioni strutturali, stravolgenti la loro composizione chimica».

Additional Hints (Decrypt)

Fsvyn vy gnccb

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)