Skip to content

caduti del Transilvania Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao ni975,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi ni975,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 3/14/2015
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Monumento dedicato ai caduti della nave Transilvania, si trova in un giardini ricco di Palme vicino alla passeggiata a mare di Spotorno

Il 3 maggio del 1917 il piroscafo partì da Marsiglia scortato da due cacciatorpediniere giapponesi, il Matsu e il Sakaki. Il suo carico erano oltre 3000 persone tra membri dell'equipaggio, soldati e infermiere[1] alla volta di Alessandria d'Egitto. Intorno alle ore 10 del 4 maggio 1917, il Transylvania che stava transitando sottocosta al promontorio prospiciente al comune di Bergeggi, all'incirca due miglia a sud di capo Vado venne colpito ed affondato da due siluri lanciati dal sottomarino tedesco U-63. Le due navi di scorta iniziarono subito le operazioni di soccorso ma la corrente era molto forte in direzione sud-ovest. Molti naufraghi infatti vennero soccorsi dai pescatori al largo di Finale Ligure e soprattutto Noli. Le vittime accertate furono 414, molte di queste furono sepolte nel cimitero di Zinola, quartiere di Savona. Sugli scogli di fronte alla zona dove avvenne l'affondamento è stato eretto un monumento in memoria dei caduti nel naufragio. Il 7 ottobre 2011 i sommozzatori del Centro carabinieri subacquei di Genova hanno ritrovato il relitto del Transylvania a 630 metri di profondità al largo dell'isola di Bergeggi, poco a largo di Savona, con l'ausilio del minisommergibile "Pluto" della Marina Militare italiana[2].

Additional Hints (Decrypt)

Qvrgeb yn cvnfgeryyn qry Genafvyinavn fbggb y'rqren r cvrger

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)