Skip to content

Silvaru Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao maralai,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi maralai,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 3/26/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Una cache in un piccolo scorcio di Ossi

Ossiè un comune di 5.939 abitanti della provincia di Sassari. Il paese è situato in colline di origini calcaree alquanto disagevoli per l'agricoltura, ma questo non ha impedito agli abitanti di piantare oliveti e vigneti anche in terreni con un notevole declivio. Il territorio è caratterizzato dalla profonda vallata del Rio Mascari che divide il paese dal pianoro ove si estende Sassari. In questa vallata sono presenti una ferrovia e la SS131 a cui Ossi è collegata da una via secondaria. Le antiche testimonianze si snodano si dall'età prenuragica in una continuità storica che arriva sino ai giorni nostri. Di questo periodo rimangono il complesso di Noeddale costituito da tombe ipogeiche, la tomba a poliandro di Ena 'e Muros e la necropoli di S'Adde Asile. Del periodo nuragico si contano ben nove nuraghi e l'importante villaggio di Sa Mandra 'e Sa Giua.

La cache si trova presso Chiesa di Nostra Signora di Silvaru o Sivaru (nome antico Silvori) Il rudere dell'edificio sino ad una decina di anni fa, mostrava pesantissime lesioni strutturali che lasciavano paventare un crollo totale, in particolare nella facciata, nel prospetto meridionale e nell'abside. Con i lavori di consolidamento del 2003, la facciata è stata sistemata e l'abside rinsaldata insieme al catino. A nord dell'abside sono state trovate, com'era facile aspettarsi, alcune sepolture con piccoli oggetti devozionali. L'edificazione può essere collocata intorno al XII secolo e abbandonata nel 1834.

 

Come raggiungere la cache

200 metri dopo il 3° km della provinciale 97, in direzione Florinas, imboccare lo stradello in discesa sulla destra e percorrere 2,4 km attraversando un incantevole scenario che mostra alla vista, ampie vallate e tortuose gole. Il percorso possiede una strada molto stretta e priva di protezioni. E’ possibile arrivare alla cache sia a piedi che in macchina, come da foto, potrete notare che in macchina ci vorranno 6 minuti mentre a piedi circa 30 minuti.

 

Cache IN:

 

1 logbook

1 manuale informativo sul geocaching

4 spille

1 scatola di gessetti bianchi

1 bracciale di perline

 

PORTATE UNA PENNA O UNA MATITA CON VOI!!

Additional Hints (Decrypt)

Fbggb yn cvrgen :)

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)