Skip to content

Tiger jack ; il mistero del campanile Traditional Cache

Hidden : 4/16/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Geochacin tranquillissimo e culturale , tutto a porata di mano , ricordarsi sempre una penna biro per sicurezza 


La cache si trova a Dongo girare a destra dopo il ponte Albano sulla statale Regina se si provine da Gravedona praticamente quasi subito dopo la rotonda con olivo e Chiesa Convento Francescano sulla statale , girato sul ponte a destra proseguire 50 metri diritti e poi subito a sinistra andando sempre diritti x 200 metri e siete arrivati . ---------------------------------------------------------------

Invece per chi proviene da Menaggio esce dalla galleria di Dongo  passa la piazza di Dongo fa un curvone a quasi gomito avanti 150 metri e si trova sul ponte ... svolta a sinistra avanti 50 metri diritti poi subito a sisnistra andanddo diritti 150 metri e si è arrivati 

La Chiesa di Santa Maria a Màrtinico a Dongo.

La chiesa di S. Maria è a navata unica con abside semicircolare, la descrizione del Vescovo Ninguarda (1593) ci rivela l'antica presenza di un nartece. L'origine della Chiesa di Santa Maria di Màrtinico è dibattuta fra l'XI e il XII secolo; la parte occidentale, il portale laterale e quello della facciata sono frutto di interventi posteriori. 
Nel lato settentrionale si apre il bel portale romanico del XII secolo, in cui l'architrave è retto da pilastri sormontati da bassorilievi a forma di teste umane. All'interno della chiesa è conservata una croce astile in argento dorato di F. Ser Gregori risalente al sedicesimo secolo.

L'abside e le pareti laterali sono ornate da archetti pensili e da pietre disposte a dente di sega: i peducci degli archetti presentano raffigurazioni antropomorfe e zoomorfe. 
Il campanile, ricostruito durante i restauri, è leggermente isolato rispetto alla chiesa ed è caratterizzato da una decorazione di archetti a gruppi di quattro e da aperture a bifora nella cella campanaria.

All'interno della Chiesa di Santa Maria di Màrtinico si possono ammirare tracce di affreschi realizzati in due momenti diversi del trecento. Alla fase più antica (1310-1315) risale la raffigurazione della Madonna della Misericordia, sulla parete destra. Un secondo piccolo ciclo di affreschi, del 1300 si trovano sulla parete destra e lungo la contro facciata.

Si tratta di una serie di Santi in parte danneggiata da volte costruite dopo gli affreschi ed eliminate durante i lavori di restauro del 1910-1912. 
Il profeta sul pilastro destro dell'arco presbiterale, insieme ad altri frammenti dell'intradosso, risalgono alla seconda metà del quattrocento. le due  entrale  sono riposte  a Nord-

 

Additional Hints (Decrypt)

Vy pnzcnavyr sn ghggv v 4 chagv pneqvanyv Rfg, Birfg, Fhq, Abeq , yr ragengr fbab n Abeq, zn gr thneqv n Fhq ,r yn punpur fv gebin n Abeq Birfg evfcrggb gr pur rfpv qnyyn puvrfn . va dhnyfvnfv pnfb vy pnzcnavyr r v 4 chagv pneqvanyv fbab srezv !

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)