Skip to content

γ Orionis - Bellatrix Traditional Cache

Hidden : 5/24/2015
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

La costellazione di Orione è una delle più belle e più conosciute costellazioni. Questa serie vi porta a conoscerla meglio. Date le enorme distanze interstellari ci sarà da camminare o pedalare, comunque tutti contenitori sono relativamente vicini alle strade. Per raccogliere intera serie ci vogliono meno di 10km di camminata.

Sul logbook trovi un codice, ti servirà per trovare il bonus. Ogni codice è ripetuto più volte, quindi non disperarti se non trovi qualche contenitore.


Orione sopra il Colle Braida:

Bellatrix [belˈlatriks] γ Ori / γ Orionis / Gamma Orionis o Bellatrice è una stella della costellazione di Orione. Avendo magnitudine 1.64, è la terza stella in ordine di luminosità della costellazione, dopo Rigel e Betelgeuse, e la ventiseiesima stella più brillante dell'intera volta celeste.

Molto più controversa è invece l'assegnazione di Bellatrix a una classe MMK: essa è infatti stata classificata o come gigante (classe III) o come subgigante (classe IV) o, più raramente, come gigante brillante (classe II). In ogni caso questa stella si trova in uno stadio avanzato della sua evoluzione. Se non ha già esaurito l'idrogeno del suo nucleo, lo esaurirà a breve. Non più sufficientemente sostenuto dalle reazioni nucleari, il nucleo di Bellatrix si sta contraendo e scaldando; questo produrrà nei prossimi milioni di anni una espansione degli strati superficiali della stella che raffreddandosi assumeranno un colore arancio-rosso. Bellatrix diventerà così una gigante rossa.

Dalla distanza presunta di Bellatrix e dalla sua luminosità apparente si può ricavare la sua luminosità assoluta che, una volta che si sia presa in considerazione la notevole quantità di radiazione ultravioletta emessa dalla sua calda superficie, ammonta a 6400 volte quella del Sole. Dalla temperatura superficiale e dalla luminosità assoluta è ricavabile il raggio di questo astro, che risulta essere 6 volte quello solare. Bellatrix è abbastanza grande e abbastanza vicina da permettere misure dirette del suo diametro angolare, che hanno confermato il valore ricavato sulla base della temperatura e della luminosità. La teoria dell'evoluzione stellare predice che Bellatrix abbia una massa compresa fra 8 e 9 M☉. Ciò la pone proprio al limite oltre il quale le stelle terminano la loro esistenza in supernovae. Il destino finale di Bellatrix è quindi incerto: potrebbe esplodere in una supernova di tipo II oppure diventare una massiccia nana bianca all'ossigeno-neon-magnesio. Poiché una stella della massa di Bellatrix trascorre nella sequenza principale 40-55 milioni di anni e poiché Bellatrix è appena uscita da questa sequenza, è presumibile che la sua età si aggiri intorno a questo ordine di misura.

Un tempo si credeva che Bellatrix fosse una stella molto stabile, tanto da essere presa a campione per misurare la variabilità delle altre; tuttavia in seguito si è scoperto che così non è e che Bellatrix è in realtà una variabile, che varia la propria luminosità da magnitudine 1.59 a magnitudine 1.64 in un periodo indeterminato.

Bellatrix è in realtà una stella binaria. La principale ha infatti una debole compagna di magnitudine 12.2 a 178 secondi d'arco.


Per trovare intera serie a piedi o con la bici suggerisco di parcheggiare al Colle Braida. Raccogli prima l'Alfa, Lambda e Gamma e torna al Colle. Scendi alla Borgata Tortobello e vai trovare Beta. Torna sulla strada sterrata che ti dovrebbe portare alle Prese delle Rose dove prendi Iota. Prosegui verso sud-ovest per trovare Kappa. Poi torna sui tuoi passi per circa 200 metri e prosegui verso ovest e dopo circa 1km prendi il sentiero che ti portera' sulla cresta. Segui la strada verso Colle Braida e raccogli le tre stelle della Cintura di Orione. Proseguendo verso il Colle poi prendi il Bonus Orionis.

Se invece preferisci di fare un po' di strade sterrate con la macchina, segui i suggerimenti per i parcheggi. Le strade sono tutte percorribili con una macchina da strada. Comincia con la Beta, poi prendi Alfa, Lambda e Gamma. Torna al Colle e scendi per prendere Iota e Kappa, ritorna su' e prendi la strada di cresta per prendere Delta, Epsilon e Zeta. Tornando prendi il Bonus

Si puo' parcheggiare nei presi del GZ. Oltre il boschetto, circa 50 metri, c'e' una casa, quindi bisogna fare in modo da non attirare l'attenzione. Il cache e' subito all'inizio del boschetto.

Additional Hints (Decrypt)

[it]gen yr enqvpv [en]orgjrra gur ebbgf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)