Skip to content

Quando le Madonne muovevano gli occhi Traditional Cache

Hidden : 6/18/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Il "miracolo" della Madonna di Mao

The "miracle" of the Mao's Holy Virgo


Tratto dal sito di Bartolomeo di Monaco (http://www.bartolomeodimonaco.it/online/letteratura-la-madonna-di-mao)

 

Siamo agli inizi del 1948 e l’Italia, dopo tre anni dalla fine della guerra, sta riprendendosi e ricostruendosi dalle tremende devastazioni subìte.  Quell'anno ci sarebbero state le elezioni politiche, le prime della nuova Italia Repubblicana, e due grandi schieramenti si contendono la vittoria: il  Fronte Democratico Popolare delle sinistre  e la  Democrazia Cristiana dei cattolici. In questo clima di rinascita sotto ogni aspetto: materiale, sociale, culturale e politico, inframmezzato da lotte, contrapposizioni, scontri, inaspettatamente avvengono e si sviluppano qua e là per tutta la nazione misteriosi fatti di carattere religioso.  Infatti molte effigi della Madonna iniziano a chiudere e aprire le palpebre, cioè a “battere gli occhi” come viene definito il fenomeno dalla gente comune.  Ma non tutti e non sempre “vedono” questi movimenti incredibili; comunque  il fenomeno aumenta e coinvolge sempre più un numero maggiore di persone, che si recano in massa nei luoghi dove avvengono questi fatti.

   Nel  nostro territorio della Valle del Serchio, vicino al paese di Borgo a Mozzano, in una zona dove ancora sono visibili, ben conservate e curate da un apposito comitato,  le vestigia della “Linea Gotica”,  costruita dalle truppe tedesche per arrestare l’avanzata degli Alleati nel 1944, si trova una piccola cappella nella quale è posta sull’altare una statua raffigurante la Madonna di Lourdes con ai suoi piedi, in ginocchio, la statua di Santa Bernadette. Questa sacra edicola è conosciuta come “La Madonna di  Mao” perché agli inizi del ‘900 un tizio, conosciuto col soprannome di Mao,  mentre stava per affogare nelle acque del fiume Serchio, che scorre davanti alla cappellina,  rivolgendosi in estrema  preghiera verso la Madonna,  ottenne la grazia ed ebbe salva la vita. E  fu così che da allora quel luogo di culto   viene chiamato comunemente con il nome di quell’uomo graziato.  Ebbene, tornando al nostro racconto del 1948, accadde che qualcuno, pregando e osservando la Madonna della cappella, notò che a questa “battevano gli occhi” e  perciò, di voce in voce, la notizia si sparse per tutta la valle, dalle zone circostanti fino a quelle più lontane.

  Folle immense giunsero nel luogo della sacra edicola;  addirittura occorsero i carabinieri per regolare l’afflusso dei pellegrini.  Arrivarono anche parecchi venditori ambulanti con le bancarelle, fiutando buoni affari.

I misteriosi fatti delle statue della Madonna che “battevano gli occhi” durarono per diversi mesi, poi calarono di intensità sino a che, nel giro di pochi anni, cessarono quasi del tutto. Per questo motivo, alcuni affermarono che questi fenomeni fossero stati costruiti ad arte per orientare l'elettorato a votare il fronte cattolico rappresentato dalla Democrazia Cristiana.

La cache è una micro nascosta vicino alla cappella della "Madonna di Mao".

Additional Hints (Decrypt)

Ary zherggb onffb ivpvab nyyn yninaqn. Va gur ybjre fgbar jnyy, arne gur yninaqre

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)