Skip to content

Rocca di Ostia Antica Traditional Cache

This cache has been archived.

Dhavid: Archivio

More
Hidden : 7/4/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La Rocca di Ostia Antica

La rocca (Castello di Giulio II) fu fatta realizzare tra il 1483 e il 1486 dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro (papa Giulio II), per controllare i propri possedimenti di famiglia e l'accesso a Roma dal mare lungo il Tevere, in funzione anti Borgia. Il progetto è attribuito a Baccio Pontelli, anche se non mancano i dubbi. Vasari attribuisce l'opera a Giuliano da Sangallo. Altri storici fanno il nome di Francesco di Giorgio Martini per il progetto, mentre Pontelli potrebbe aver diretto i lavori. In effetti l'opera presenta numerosi elementi riferibili alle opere ed ai trattati del maestro senese, che Pontelli potrebbe aver conosciuto durante la frequentazione ad Urbino. Tuttavia la rocca presenta analogie anche con le fortificazioni progettate da Francione, maestro a Firenze di Pontelli. La fortificazione si trovava tra il borgo murato medievale di Ostia antica e il corso del Tevere, fino alla piena del 1557 che modificò in corso del fiume lasciando a secco il fossato. La fortezza fu a lungo caposaldo militare e dogana pontificia.
L'opera presenta criteri tecnici innovativi e conoscenze militari notevoli. La forma è triangolare, con torrioni sui vertici: due circolari ("rondelle") e uno poligonale di dimensioni maggiori, alti quanto le mura per creare un cammino di ronda unico su tutto il perimetro. Un ampio fossato, alimentato dal Tevere, correva in origine lungo il perimetro. Le mura sono completamente in mattoni, secondo l'uso marchigiano, hanno un'altezza ridotta e sono molto spesse, con un'inclinazione a scarpa, per evitare l'impatto ortogonale dei proiettili. Le postazioni di artiglieria ("troniere") sono poste nella "gola" tra "rondelle" e "cortina" e vi sono aperture per le bocche da fuoco anche molto vicino al suolo, per tiri radenti e difesa incrociata. All'interno della fortezza un mastio circolare emerge a controllare il Tevere. Tali caratteristiche ne fanno un episodio importante tra le rocche di transizione di fine XV secolo, verso l'affermarsi della fortificazione alla moderna.

Accertarsi di non essere osservati quando prendete il cache e che esso non sia visibile una volta riposizionato esattamente al suo posto
Una foto del logbook con la propria firma non è obbligatoria, ma molto gradita.

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)