Skip to content

Piscina Cozzi – Vecchia Milano Traditional Cache

This cache has been archived.

Ropons: Archiviata

More
Hidden : 7/21/2015
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

[ITA]

Con questa cache si vuole celebrare la bellezza della vecchia Milano. Un patrimonio edilizio in via d'estinzione da ammirare e di cui ancora poter godere.

[ENG]

With this cache you want to celebrate the beauty of the old Milan. A building heritage endangered to admire and which still can enjoy.


STORIA/HISTORY

[ITA]

Nel 1933 Luigi Lorenzo Secchi è impegnato nella direzione di alcuni importanti lavori pubblici a Milano: fra gli altri, il mercato coperto di viale Monza, i campi sportivi di via Pascal e via Fedro, la piscina di via Cambini, le scuole di piazza Leonardo da Vinci e di via Monte Velino. Accanto al progetto di riordino della piscina Argelati, poi ridimensionato per contenerne la spesa, si concretizza quello che risulterà uno dei compiti più impegnativi e gratificanti: il progetto della piscina Roberto Cozzi. Da tempo il Comune di Milano era orientato alla realizzazione di un impianto coperto ad acqua riscaldata; fin dal 1926 una commissione aveva avanzato la proposta di costruire una piscina coperta all'Arena Civica. Il concorso bandito vide vincitore l'architetto Eugenio Marelli (il secondo premio fu assegnato allo studio Asnago e Vender), ma il progetto non fu realizzato. Il programma si concretizzerà nel 1933, in vista dei Littoriali dello sport, organizzati per l'anno successivo. Incaricato del progetto è Secchi, ingegnere tecnico del comune; il luogo individuato è in un primo momento proprio quello circostante l'Arena, dove il Comune avvia nuove opere di ammodernamento. 
L'ipotesi elaborata, vicina ai caratteri architettonici neoclassici, prevede una vasca coperta ed una scoperta, raccordate a formare una L.

Secchi lavora assiduamente per l'occasione, raccogliendo una abbondante documentazione di riferimento su alcuni esempi italiani, come la piscina coperta progettata da Costantino Costantini per la Casa del Balilla a Torino, ed internazionali. Poco più di un mese prima dell'inizio dei lavori, Secchi compie un viaggio di verifica che lo porta a contatto con i suoi termini di confronto preferiti, a Francoforte, Berlino, Vienna e Budapest; la piscina coperta costruita nel 1931 a Budapest, sull'isola Santa Margherita, sembra il riferimento tipologico più vicino al progetto della Cozzi.
L'ammodernamento della rete ferroviaria, con l'arretramento della stazione centrale, rese disponibili aree molto ampie a ridosso della cintura dei bastioni; l'impianto sorgerà su un'area liberata dal rilevato ferroviario, sul luogo della vecchia stazione centrale.

Intitolata alla memoria di Roberto Cozzi, la piscina è costruita nello spazio di sei mesi. Secchi, in una nota dattiloscritta conservata nel suo archivio, ricorda le visite del marzo 1933 sul luogo dove doveva aprirsi il cantiere e il lungo va e vieni delle carrette a trazione animale che, a poco a poco, compivano i lavori di sterro. La piscina è inaugurata il 21 aprile 1934 e solo ad impianto funzionante saranno realizzate le opere di finitura. I tempi di progettazione sono molto brevi, ma addirittura brevissimi i tempi per la realizzazione: 194 giorni dall'inizio delle fondazioni all'inaugurazione, a cavallo dell'inverno ed in condizione di cattivo tempo e gelo. (Fonte Lombardia Beni Culturali)

[ENG]

In 1933 Luigi Lorenzo Secchi is engaged in the management of some major public works in Milan: among others, the covered market of Viale Monza, sports fields of road and street Pascal and Fedro, the pool via Cambini, schools Piazza Leonardo da Vinci and Via Monte Velino. Next to the project of reordering of the pool Argelati, then resized to contain spending, led to one of the tasks that will be the most challenging and rewarding: the design of the pool Roberto Cozzi. For some time the city of Milan was oriented to the construction of a covered heated water; since 1926 a committee had made a proposal to build an indoor pool at the Arena Civica. The contest winner bandit saw the architect Eugenio Marelli (second prize was awarded to the study Asnago and Vender), but the project was never realized. The program will be realized in 1933, in view of Littoriali sports, organized for the following year. In charge of the project is Secchi, technical engineer of the municipality; the place is identified at first just what surrounding the Arena, where the City Council starts new works of modernization.

The hypothesis developed, closer to the neo-classical architectural features, it includes a spa and a covered outdoor jointed to form an L.

Dry working assiduously for the occasion, picking up a hearty reference documentation on some Italian examples, like the indoor pool designed by Costantino Costantini for the House of Balilla in Turin, and international. Just over a month before work, it travels Secchi verification that leads him into contact with his favorite terms of comparison, in Frankfurt, Berlin, Vienna and Budapest; indoor swimming pool built in 1931 in Budapest, on Santa Margherita, seems closer to the reference typological design of Cozzi.

The modernization of the railway network, with the retreat of the main station, made available large areas close to the belt of the ramparts; the plant will cover an area liberated from railway embankment, on the site of the old central station.

Dedicated to the memory of Roberto Cozzi, the pool is built in the space of six months. Dried, in a typewritten memorandum preserved in its archives, remembers the visits of March 1933 at the place where he was to open the site and along the back and forth of the carts drawn by animals that, little by little, were making the earthworks. The swimming pool was inaugurated April 21, 1934 and will be implemented only with the system running the finishing works. The design times are very short, but even a very short time for the realization: 194 days from the start of the foundations inauguration, riding in winter and bad weather conditions and frost. (Source Lombardy Cultural Heritage)

[ITA]

Questa cache è assolutamente tradizionale e si trova fisicamente alle coordinate indicate nel listing. La scatoletta contiene logbook, matita e temperino (di emergenza) ovviamente da non asportare e spazio per piccoli oggetti (Geocoins, Trackable, etc). E' consigliato firmare il logbook usando la propria biro.

La zona può essere molto frequentata: per la sopravvivenza della cache e per rispetto agli amici geocachers, si prega pertanto di prestare molta attenzione sia durante le fasi di recupero che di riposizionamento.

Chi cerca trova, buona caccia e buon divertimento a tutti!

[ENG]

This cache is very traditional and is physically located at the coordinates indicated in the listing. The box contains logbook, pencil and sharpener (only for emergency), obviously do not remove, and space for small items (Geocoins, Trackable, etc). It is recommended to sign the logbook by using your pen.

The area can be very busy: for the survival of the cache and for respect of geocachers friends, so please pay close attention both during the recovery phases that repositioning.

Who seeks finds, good hunting and good luck to all!

Additional Hints (No hints available.)