Skip to content

Le Mura #1 / The Walls #1 Traditional Cache

Hidden : 8/5/2015
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

Prima Cache alla scoperta delle mura di Pistoia

First Cache to the discovery of the walls of Pistoia


La città di Pistoia è racchiusa a tutt'oggi dai resti di ben tre cinte murarie. La prima risale al secolo VIII, ne rimangono pochissimi resti. Si trattava di una cinta di esigue dimensioni, che inglobava un'area di circa 1 km (in sviluppo lineare). Le mura erano costituite da un doppio spessore sul quale correva il camminamento di ronda. L'altezza dei bastioni era di 14 metri. Data la ridotta superficie inglobata ed il considerevole sviluppo della città di età medievale, nonchè le non sufficienti garanzie a livello di sicurezza che l'impianto difensivo offriva, fu ben presto necessario rafforzare questa prima cortina con un'altra, che sorse intorno al secolo XII, anche per includere diversi edifici cittadini importanti, che già dal X secolo, per ragioni di spazio, erano sorti fuori le mura. Tra il 1305 e il 1306 le lotte intestine tra le fazioni Nera e Bianca delle città toscane, portò al lungo e sanguinoso assedio di Pistoia (Bianca) da parte delle fazioni Nere di Firenze e Lucca, comandate da Roberto d'Angiò. La città assediata, dimenticata dai propri alleati ed in schiacciante inferiorità numerica, resistette per 11 mesi e poi fu vinta per fame. Dopo questi terribili eventi, una nuova cinta muraria venne costruita. Il governo cittadino era stato assunto dalla parte Nera, risultata vincente, la quale provvide per prima cosa a distruggere le mura che a lungo avevano impedito la presa della città. Diversi tratti della terza cerchia di mura sono tutt'oggi visibili. Esse erano alte circa 15 metri, erano sormontate da un camminamento di ronda e rafforzate da bastioni e torrette, secondo una concezione più moderna dell'arte difensiva militare. Esse culminavano nella Fortezza medicea di Santa Barbara. La loro possanza era anche supportata da un lungo fossato, che le circondava completamente, le cui acque provenivano dai torrenti Brana ed Ombrone. Non furono infatti mai espugnate, ma vennero in gran parte abbattute nel XX secolo, per favorire l'espansione urbanistica. Su questa cerchia di mura si aprivano quattro porte rivolte alle principali vie di comunicazione, che mettevano in contatto con le maggiori città vicine: Porta Carratica verso Firenze, Porta Lucchese verso Lucca, Porta San Marco verso Prato, e Porta al Borgo verso le montagne. Questi sono anche i nomi delle quattro contrade della città, che gareggiano nel Palio della Giostra dell'Orso. Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

ary zheb/ va gur jnyy

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)